1 / 33

corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina

corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina. 06. la prospettiva >>>. la prospettiva - gli elementi principali di preliminari per disegnare una prospettiva. PQ = piano quadro LO = linea d’orizzonte LT = linea di terra

toya
Download Presentation

corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. corso tecniche di rappresentazione dello spazioA.A. 2009/2010docente Arch. Emilio Di Gristina 06

  2. la prospettiva>>>

  3. la prospettiva - gli elementi principali di preliminari per disegnare una prospettiva PQ = piano quadro LO = linea d’orizzonte LT = linea di terra PV = punto di vista (osservatore) PP = punto principale PS = punto secondario F# = punti di fuga si veda anche il filmato su: http://rappresentazione.egdisegno.eu

  4. la prospettiva - gli elementi principali di preliminari per disegnare una prospettiva PQ = piano quadro LO = linea d’orizzonte LT = linea di terra PV = punto di vista (osservatore) PP = punto principale F# = punti di fuga la linea d’orizzonte, LO, può essere posizionata ad un’altezza normale, ad esempio l’altezza media di una persona, o in basso -prospettiva ad occhio di cane-, o in alto -prospettiva a volo d’uccello-

  5. la prospettiva - gli elementi principali di preliminari per disegnare una prospettiva la posizione dell’osservatore così come la posizione dell’oggetto rispetto al piano quadro influenzano la grandezza del disegno prospettico esempi: 1 - gli oggetti posti dietro il quadro sembreranno più piccoli 2 - gli spigoli o gli elementi degli oggetti che toccano il quadro mantengono le dimensioni reali 3 - gli oggetti posti davanti il quadro appariranno più grandi e aberrati

  6. la prospettiva - gli elementi principali di preliminari per disegnare una prospettiva il punto di vista PV indica la posizione dell’osservatore e determina la posizione dei punti di fuga della prospettiva PF più vicino sarà il PV all’oggetto rappresentato altrettanto vicini saranno i PF e viceversa

  7. la prospettiva - gli elementi principali di preliminari per disegnare una prospettiva anche l’orientamento dell’oggetto determina l’angolo visivo

  8. la prospettiva - gli elementi principali di preliminari per disegnare una prospettiva altezza del centro di vista la scelta dell'altezza dell'osservatore dipende dall'effetto che si vuole rendere, infatti la prospettiva dipende anche dall'altezza del punto di vista dal piano geometrale -altezza dell'osservatore-che corrisponde alla distanza tra linea di terra, o fondamentale, e linea d’orizzonte quanto più distanti saranno LT e PV tanto più l'oggetto in prospettiva sarà visto dall'alto, e si vedrà la parte superiore,quanto più vicine, tanto più l'oggetto sarà visto dal basso.

  9. la prospettiva – tipi di prospettiva prospettiva centrale l’oggetto rappresentato ha uno dei lati parallelo al quadro di proiezione è presente in generale un solo punto di fuga

  10. la prospettiva – tipi di prospettiva prospettiva accidentale l’oggetto rappresentato è genericamente orientato rispetto al quadro di proiezione (le verticali sono parallele al quadro) vi sono, generalmente, due punti di fuga

  11. la prospettiva – tipi di prospettiva prospettiva su quadro inclinato l’oggetto rappresentato è genericamente orientato rispetto al quadro di proiezione anche verticalmente (le verticali non sono parallele al quadro che risulta inclinato rispetto al piano di rappresentazione) vi sono, generalmente, tre punti di fuga

  12. la prospettiva - come costruire una prospettiva con semplicità per realizzare una prospettiva correttamente sono necessari la pianta e i fronti dell’oggetto da rappresentare 1 - la prima operazione da effettuare è stabilire la posizione del quadro PQ

  13. la prospettiva - come costruire una prospettiva con semplicità 2 - successivamente si stabilisce la posizione dell’osservatore PV

  14. la prospettiva - come costruire una prospettiva con semplicità 3 - tracciate quindi le linee di terra LT e d’orizzonte LO parallele tra esse e poste ad una distanza (altezza) coerente con le dimensioni dell’oggetto rappresentato o con la prospettiva desiderata

  15. la prospettiva - come costruire una prospettiva con semplicità 4 - dal punto di vista PV tracciare due linee parallele ai lati dell’oggetto fino ad intercettare il quadro

  16. la prospettiva - come costruire una prospettiva con semplicità 5 - proiettate verticalmente le intersezioni trovate fino alla linea d’orizzonte LO e troverete i due punti di fuga F1 e F2

  17. la prospettiva - come costruire una prospettiva con semplicità 6 - potete verificare l’angolo visivo congiungendo il PV con gli spigoli dell’oggetto da rappresentare è buona norma mantenere il cono visivo compreso tra i 30° e i 60° max

  18. la prospettiva - come costruire una prospettiva con semplicità 7 - proiettate lo spigolo dell’oggetto che tocca il quadro PQ fino ad intercettare la vostra linea di terra LT

  19. la prospettiva - come costruire una prospettiva con semplicità 8 - poiché lo spigolo dell’oggetto tocca il PQ le altezze potranno tracciarsi con facilità riportandole anche direttamente dall’alzato

  20. la prospettiva - come costruire una prospettiva con semplicità 9 - congiungete ora gli estremi dell’altezza con i due punti di fuga F1 e F2 troveremo le convergenti dove identificare i lati del nostro oggetto in prospettiva

  21. la prospettiva - come costruire una prospettiva con semplicità 10 - proiettando i punti in cui l’angolo visivo incontra il PQ perpendicolarmente sulla LT dove incrocerà le linee convergenti troviamo la costruzione prospettica del nostro oggetto

  22. la prospettiva - come costruire una prospettiva con semplicità 11 – si procede al ridisegno o finitura secondo la tecnica desiderata

  23. la prospettiva - variare il punto di vista e la posizione dell’oggetto se l’oggetto non toccasse il PQ per rappresentarlo correttamente bisognerà determinarne l’altezza in prospettiva 1 - prolungando uno dei suoi lati fino ad intercettare il quadro, poi individuato questo punto sulla LT riportarne l’altezza reale (fronte A) da fugare

  24. la prospettiva - variare il punto di vista e la posizione dell’oggetto se l’oggetto non toccasse il PQ per rappresentarlo correttamente bisognerà determinarne l’altezza in prospettiva 2 - come si vede poiché l’oggetto è più vicino all’osservatore (è posto tra egli ed il quadro) l’altezza nella rappresentazione in prospettiva risulterà ingrandita

  25. la prospettiva - variare il punto di vista e la posizione dell’oggetto se l’oggetto non toccasse il PQ per rappresentarlo correttamente bisognerà determinarne l’altezza in prospettiva 3 - nel terzo esempio l’oggetto si trova, rispetto all’osservatore, più lontano dal quadro il procedimento rimane comunque analogo a quello precedentemente esposto

  26. la prospettiva - come costruire le ombre in una prospettiva con semplicità 1 - costruire la prospettiva

  27. la prospettiva - come costruire le ombre in una prospettiva con semplicità 2 - tracciare una linea a 45° che vada dal punto di vista fino al quadro quindi tracciare una perpendicolare dal punto trovato fino ad intersecare la LT e riportate la misura A dal punto PL sulla linea d’orizzonte LO individuando il punto 1

  28. la prospettiva - come costruire le ombre in una prospettiva con semplicità 3 - tracciate dal punto 1 due linee a 45° che intersecano la verticale nei punti V1 e V2 questi ultimi sono i punti di fuga di due luci V1 posta davanti all’osservatore, V2 posta alle spalle dell’osservatore

  29. la prospettiva - come costruire le ombre in una prospettiva con semplicità utilizzare V1 e V2 per costruire, unitamente ai punti di fuga F le ombre in prospettiva

  30. la prospettiva - come costruire le ombre in una prospettiva con semplicità 4 - questo esempio illustra la costruzione di ombre con una sorgente luminosa V1 posta di fronte all’osservatore

  31. la prospettiva - come costruire le ombre in una prospettiva con semplicità 5 - questo esempio illustra la costruzione di ombre con una sorgente luminosa V2 posta di dietro l’osservatore

  32. la prospettiva - come costruire le ombre in una prospettiva con semplicità la costruzione è analoga anche nel caso di insiemi più complessi, si noti la costruzione delle ombre portate sui volumi

  33. oh che dolce cosa è questa prospettiva! Filippo Brunelleschi

More Related