1 / 9

IL PERCORSO FORMATIVO Fondazione ISMU

“Certifica il tuo Italiano. La lingua per conoscere e farsi conoscere” Attuazione d.g.r 1519 del 22 dicembre 2005. IL PERCORSO FORMATIVO Fondazione ISMU. Sala Assemblee di Banca Intesa Piazza Belgioioso, 1 - Milano. PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI. Finalità

tracen
Download Presentation

IL PERCORSO FORMATIVO Fondazione ISMU

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “Certifica il tuo Italiano. La lingua per conoscere e farsi conoscere” Attuazione d.g.r 1519 del 22 dicembre 2005 IL PERCORSO FORMATIVO Fondazione ISMU Sala Assemblee di Banca Intesa Piazza Belgioioso, 1 - Milano

  2. PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI Finalità Sostenere su scala regionale l’offerta formativa finalizzata al conseguimento della certificazione delle competenze linguistico-comunicative in italiano L2 per i Liv. A1, A2 , B1 del Quadro Comune Europeo delle Lingue. Destinatari • docenti dei corsi Progetto pilota Certifica (priorità) • docenti e operatori del territorio interessati all’insegnamento dell’italiano lingua seconda.

  3. Il contesto • 4 partner istituzionali (Regione, USR, Osservatorio Regionale,Ismu) • 11 province coinvolte • costituzione e organizzazione di reti in progress • eterogeneità rispetto a: - situazioni territoriali - tipologie degli enti aderenti - esperienze e formazione dei docenti

  4. PIANO DI FORMAZIONE DOCENTIArticolazione delle attività 1° fase novembre 2006 - gennaio 2007 Obiettivi: • supporto alla fase iniziale dei corsi • condivisione obiettivi e metodi rilevazione bisogni nei diversi territori 2° fase febbraio - novembre 2007 Ipotesi di prosecuzione: • supporto in itinere • formazione mirata rispetto ai bisogni rilevati

  5. 1° fase di formazione5 poli territoriali

  6. primo incontroApprendere una lingua seconda in età adulta e in condizione di migrazione: risorse, strategie, criticità • il QCER: un’idea di lingua e di apprendente • comunicazione e apprendimento in età adulta: oltre la complessità di lingue e culture • progettazione: un percorso a partire dai profili degli apprendenti e del territorio • un’ipotesi di modello operativo: moduli e unità di apprendimento

  7. 2° valutazione e test di ingresso per la formazione dei gruppi di livello verifica,valutazione, certificazione cosa, come, perché testare in ingresso criteri per la formazione dei gruppi di livello: i descrittori del QCER esempi di prove di ingresso 3° valutazione e test d’uscita per la certificazione gli obiettivi delle certificazioni cosa, come e perché testare in uscita caratteristiche dei test di fine corso esempi di test per la certificazione secondo e terzo incontrovalutazione e test

  8. quarto incontromateriali e strumenti per svilupparele competenze necessarie alla certificazione • i criteri di analisi e di valutazione dei manuali di Italiano L2 • l’uso didattico dei materiali autentici • l’uso degli strumenti multimediali nella didattica di italiano L2 • esempi di materiali differenziati per abilità e livelli

  9. équipe di formazione e monitoraggio Formatori • Giuseppe Ballero • Silvana Cantù • Mara Clementi • Roberta Grassi • Gabriella Lessana per comunicazioni scrivere a: certifica@ismu.org Coordinamento tecnico-scientifico Nella Papa Coordinamento organizzativo Betta Cicciarelli

More Related