1 / 25

Presentazione dell’Offerta Formativa

Presentazione dell’Offerta Formativa. Una scuola per crescere insieme. A.S. 2013/2014. LA DIREZIONE DIDATTICA. La Direzione Didattica “G. Pacchiotti” è situata nel quartiere Centro-Crocetta e si compone di cinque scuole, due dell’infanzia e tre scuole primarie così distribuite:

tracey
Download Presentation

Presentazione dell’Offerta Formativa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Presentazione dell’Offerta Formativa Una scuola per crescere insieme A.S. 2013/2014

  2. LA DIREZIONE DIDATTICA La Direzione Didattica “G. Pacchiotti” è situata nel quartiere Centro-Crocetta e si compone di cinque scuole, due dell’infanzia e tre scuole primarie così distribuite: • Scuola dell’infanzia Via Bellezia 27 • Scuola dell’infanzia C.so Matteotti 6 bis • Scuola primaria “F. Sclopis”- via del Carmine 27 • Scuola primaria “G. Carducci”- via Biancamano 10 • Scuola primaria “E. Ricardi di Netro”- via Valfrè 8

  3. Giosuè Carducci Cortile, aula informatica,palestra Via Biancamano 10

  4. Ernesto Ricardi di Netro Via Valfrè 8 Cortile, aula informatica, palestra, biblioteca

  5. Federico Sclopis Via del Carmine 27 Cortile, aula informatica, palestra, museo della scuola,biblioteca

  6. PRESENTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

  7. Punti di forza del Circolo • Progetto comune alle cinque scuole del Circolo • Attenzione al miglioramento continuo • Privilegiato rapporto con le agenzie culturali del territorio. • Attenzione ai bisogni educativi dei bambini • Ambiente relazionale positivo • Attenzione per la sicurezza • Partecipazione attiva dei genitori • Attenzione per l’amministrazione del curricolo • Articolata progettualità che integra le lezioni.

  8. Elogio del movimento Missione Integrazione Atelier PROGETTI Scuola sicura Un museo per amico La scuola adotta un monumento

  9. L’Ordinamento scolastico e la scelta del tempo scuola

  10. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA • Classi prime as 13/14 : • 24 ore Tempo corto con insegnante unico : ( 24 ORE CURRICOLARI + 2 RIENTRI DI 2 ORE CIASCUNO ) • 29 ore, ( 27 ORE CURRICOLARI con 2 RIENTRI DI 3 ORE CIASCUNO + 2ore di REFEZIONE ) • 40 ore, con almeno 2 insegnanti ( 30 ORE CURRICOLARI + 5 RIENTRI DI 2 ORE CIASCUNO + 10 H REFEZIONE )

  11. TEMPI SCUOLATEMPO ordinario a 24 ore: : 1 INSEGNANTE AMMINISTRA 24 ORE di curricolo.

  12. Caratteristiche tempo 24 h • Curricolo ridotto senza attività integrative L.169/08. • Possibilità di organizzare attività pomeridiane con i propri figli (martedì, giovedì e venerdì). • Maggiore studio individuale a casa. • Pranzo a casa con tempo più disteso per la refezione.

  13. IL CURRICOLO SUL TEMPO 24 h • 7 ORE SETTIMANALI  ITALIANO • 5 ORE SETTIMANALI  MATEMATICA • 2 ORE SETTIMANALI  STORIA,CITT. COST., GEO. • 2 ORE SETTIMANALI  SCIENZE NATURALI • 1 ORA SETTIMANALE  INGLESE • 1 ORA SETTIMANALE  TECNOLOGIA • 1 ORA SETTIMANALE  ARTE - IMMAGINE • 1 ORA SETTIMANALE  MUSICA • 2 ORE SETTIMANALI  CORPO MOVIMENTO E SPORT • 2 ORE SETTIMANALI  IRC/ATTIVITÀ ALTERNATIVA IRC

  14. TEMPI SCUOLAIL TEMPO ORDINARIO :29 ORE DI FUNZIONAMENTO (27 curricolo + 2 mensa, con 2 rientri di 3 ore )

  15. Caratteristiche tempo 29 h • Curricolo articolato con uscite didattiche. • Possibilità di organizzare attività pomeridiane con i propri figli (martedì, giovedì e venerdì). • Pranzo a scuola ( sui 2 rientri ). • Attività integrative ( anche se ridotte rispetto al TP).

  16. IL CURRICOLO SULLA CL 1°TEMPO (29h) • 7 ore settimanali  ITALIANO • 5 ore settimanali  MATEMATICA • 2 ore settimanali  STORIA e CIT. e COST., GEO. • 2 ore settimanali  SCIENZE NATURALI • 1 ora settimanale  INGLESE • 1 ora settimanale  TECNOLOGIA • 2 ore settimanali  ARTE E IMMAGINE • 1 ora settimanale  MUSICA • 2 ore settimanali  CORPO MOVIMENTO E SPORT • 1 ora settimanale  LABORATORIO DI RECUPERO • 2 ore settimanali  IRC/ATTIVITÀ ALTERNATIVA • 1 ora settimanale  ATTIVITÀ INTEGRATIVE

  17. TEMPI SCUOLAIL TEMPO PIENO: 2 INSEGNANTI AMMINISTRANO 40 ore di funzionamento ( 30 curricolo+10 mensa)

  18. Caratteristiche tempo 40 h • Tempo più disteso per l’amministrazione del curricolo (h 30). Attività integrative e progetti fanno parte del curricolo. • Valenza del tempo refezione scolastica. • Maggiore individualizzazione dell’insegnamento. • Migliore organizzazione delle attività integrative

  19. IL CURRICOLO SULLA CL 1°TEMPO (40h) • 7 ore settimanali  ITALIANO • 5 ore settimanali  MATEMATICA • 3 ore settimanali  STORIA, CIT. e COST., GEOGRAFIA • 2 ore settimanali  SCIENZE NATURALI • 1 ora settimanale  INGLESE • 1 ora settimanale  TECNOLOGIA • 2 ore settimanali  ARTE E IMMAGINE • 1 ora settimanale  MUSICA • 2 ore settimanali  CORPO MOVIMENTO E SPORT • 2 ore settimanali  LABORATORIO DI RECUPERO • 2 ore settimanali  IRC/ATTIVITÀ ALTERNATIVA IRC • 2 ore settimanali  ATTIVITÀ INTEGRATIVE

  20. I Servizi Su richiesta delle famiglie e con contributo stabilito dal Comune di Torino in base al reddito, la scuola primaria attiva i seguenti servizi integrativi del tempo scuola PRE-SCUOLA dalle 7.30 alle 8.30 POST-SCUOLAdalle 16.30 alle 18.00 MENSA E RICREAZIONE TP : 2 ore al giorno TO : 1 ora al giorno (modello di tempo ordinario)

  21. IL PROGETTO EXTRASCUOLA I GENITORI POSSONO OPTARE SECONDO PREFERENZA SULLE SEGUENTI OFFERTE : • Post scuola dal lunedì al venerdì ore 16,30-18,00 (per le classi a T.O solo sui rientri pomeridiani, lunedì e mercoledì). • Laboratori extrascolastici • CORSO DI STRUMENTO MUSICALE • CORSO DI MINIBASKET • CORSO DI MINIVOLLEY o altra attività sportiva • CORSO DI DANZA ( HIP-HOP ) o GINNASTICA ARTISTICA • LABORATORIO DI CREATIVITÀ ARTISTICA Ogni progetto si svolge dalle 16,30 alle 18,00, su un giorno della settimana, in ciascun plesso e può essere scelto anche singolarmente. È a pagamento e il genitore deve attendere la fine del laboratorio per poter prelevare l’alunno.

  22. Refezione scolastica • La refezione scolastica è garantita con personale interno sulle classi a TP. • Sulle classi a tempo ordinario 27 ore (funzionamento 29 ore con due rientri), la refezione scolastica è garantita con personale docente interno sui due rientri del lunedì e del mercoledì. • Sulle classi funzionanti a 29 h, in caso di estensione per progetto extrascolastico, essa potrà essere attivata su richiesta dei genitori, a pagamento.

  23. Attività alternativa all’insegnamento della religione cattolica I genitori debbono scegliere per l’anno scolastico se avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica o no. Eventuali richieste di cambiamento in corso anno potranno essere eccezionalmente concesse solo se ininfluenti rispetto agli organici assegnati .

  24. Gli alunni che non aderiscono alla IRC Se il gruppo, nella classe, è di almeno 5 alunni, viene organizzato, compatibilmente con le risorse assegnate, un progetto di approfondimento su tematiche inerenti alla educazione alla cittadinanza ed alla conoscenza del territorio. Se il numero degli alunni non aderenti è inferiore a 5, gli alunni praticano attività di studio e di esercizio presso altra classe. Se le ore di religione sono distribuite sulla prima o sull’ultima fascia oraria, su richiesta della famiglia, l’alunno può entrare più tardi o uscire prima .

  25. ALLA GESTIONE DELLE ISCRIZIONI.

More Related