1 / 49

Pesci mutanti in 3E

La volta scorsa:. Pesci mutanti in 3E. Oggi vedremo le prove del fatto che le specie evolvono. Questa presentazione costituisce solo una traccia degli argomenti e della modalità con cui si è svolta la lezione. Iniziamo con l’anatomia comparata. Di chi è questa “ mano ” ?.

trent
Download Presentation

Pesci mutanti in 3E

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La volta scorsa: Pesci mutanti in 3E

  2. Oggi vedremo le prove del fatto che le specie evolvono Questa presentazione costituisce solo una traccia degli argomenti e della modalità con cui si è svolta la lezione

  3. Iniziamo con l’anatomia comparata

  4. Di chi è questa “mano” ?

  5. Di chi è questa “mano” ? Lo scopriremo più tardi … Iniziamo da 

  6. 1)

  7. 1)

  8. 2) 1)

  9. 2) 1)

  10. 2) 1) 3)

  11. 2) 1) 3)

  12. 2) 1) 4) 3)

  13. 2) 1) 4) 3)

  14. Organi omologhi: organi con la stessa origine evolutiva

  15. Organi omologhi nell’uomo:

  16. Organi omologhi nell’uomo:

  17. Organi omologhi nell’uomo: coscia

  18. Organi omologhi nell’uomo: coscia ginocchio

  19. Organi omologhi nell’uomo: coscia ginocchio

  20. Organi omologhi nell’uomo: coscia caviglia ginocchio

  21. Organi omologhi nell’uomo: coscia caviglia ginocchio

  22. Organi omologhi nell’uomo: coscia caviglia ginocchio gomito

  23. Organi omologhi nell’uomo: coscia caviglia ginocchio gomito

  24. Organi omologhi nell’uomo: coscia caviglia ginocchio gomito polso

  25. I fossili

  26. L’evoluzione del cavallo

  27.  Anfibi  Rettili  Uccelli  Mammiferi • Sono tutti tetrapodi (cioè hanno quattro zampe o arti) e derivano tutti da un antenato comune.

  28. Primi tetrapodi

  29. Vedere filmato

  30. Albero dell’evoluzione delle specie vedere ingrandimento

  31. Torniamo alla “mano”

  32. Di chi è questa “mano” ?

  33. Di chi è questa “mano” ? Suggerimenti:

  34. Di una balena!!!

  35. La balena ha anche le ossa del bacino ed il femore E’ un mammifero che è tornato in acqua!

  36. Evoluzione delle balene

  37. Gli embrioni

  38. Avete mai visto gli embrioni di diversi animali?

  39. Fissismo – Lamarck - Darwin

  40. Lamarck (1744-1829) • Lamarck sosteneva che le giraffe allungano piano piano il collo nello sforzo di raggiungere le foglie degli alberi. • I figli di una giraffa che, con l’esercizio, ha allungato un po’ il collo avranno il collo un po’ più lungo. • Sosteneva cioè che: • Si sviluppano gli organi più usati • Si trasmettono i caratteri acquisiti.

  41. Alcune frasi di Lamarck “L’impiego più frequente di un organo fortifica quest’organo”. “L’assenza di uso di un organo lo indebolisce e lo deteriora fino a farlo sparire”. “Tutto ciò che la natura ha fatto acquisire agli individui per l’influenza delle circostanze, viene trasmesso attraverso la generazioni ai nuovi individui”.

  42. Ma, il figlio di un pugile, nasce più muscoloso del normale ?

  43. Ma, il figlio di un pugile, nasce più muscoloso del normale ? No Tuttavia Lamarck ha il merito di aver sostenuto che le specie evolvono e che tale evoluzione si può studiare e spiegare con il metodo scientifico.

  44. Charles Darwin (1809-1882) Viaggio intornoal mondo 1831-1836

  45. La selezione naturale • Simulazioni al computer della selezione naturale: • Simulazione 1: Biomorphs • Simulazione 2: Esseri di fantasia con pennacchio in testa • Simulazione 3: Biston betularia

  46. L’origine delle specie (1859) • I caratteri ereditari sono soggetti a variazioni casuali (mutazioni) • Gli individui con i caratteri più adatti all’ambiente hanno maggiore probabilità di sopravvivere e riprodursi.Si ha quindi una selezione naturale dei caratteri più vantaggiosi.

  47. “Non appena mi convinsi che le specie erano mutabili, non potetti fare a meno di credere che l’uomo dovesse essere regolato dalla stessa legge”. Darwin

  48. Fine

More Related