1 / 55

UN SEME DI SALUTE NEL CHACO BOLIVIANO

UN SEME DI SALUTE NEL CHACO BOLIVIANO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “ENRICO FERMI” VERONA responsabile : Prof. Nicola Caceffo. PROGETTO DI COOPERAZIONE DECENTRATA E DI EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE. LA REGIONE DEL CHACO.

trevet
Download Presentation

UN SEME DI SALUTE NEL CHACO BOLIVIANO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UN SEME DI SALUTE NEL CHACO BOLIVIANO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “ENRICO FERMI” VERONA responsabile : Prof. Nicola Caceffo 1

  2. PROGETTO DI COOPERAZIONE DECENTRATA E DI EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE • LA REGIONE DEL CHACO 2

  3. ANALISI DELLA SITUAZIONE ESISTENTE In un viaggio in Bolivia, nellaregione del Chaco Boliviano ho potuto visitare alcune strutture ospedaliere distribuite su un vasto territorio compreso in sei province a sud della Bolivia; attualmente le strutture visitate sono già sede di aiuti umanitari da parte dell’associazione MLAL di Verona, che ha contribuito con il proprio lavoro (ca. otto anni), nell’organizzazione di laboratori d’analisi .Questi laboratori sono inseriti in strutture ospedaliere già esistenti inviando attrezzature e tecnici chimici (volontari), che si alternano in periodi di lavoro che vanno da un mese a quattro anni, (di nostra conoscenza è il collegaProf. Davide Marcolin, 4

  4. GUTIERREZ A nord diCamiri, esattamente aGutierrez, piccolo centro abitato, esiste una parrocchia gestita da padre Tarcisio Ciabatti, originario di Firenze, che da venticinque anni si occupa dello sviluppo di questa provincia e che ha anche aiutato ed appoggiato unospedale polifunzionale, CONSULTORIO DENTAL. DOTT. PABLO OSPEDALE DI CAMIRI dove si inserisce anche un laboratorio odontotecnico (particolarmente modesto), ed una struttura scolastica per le scienze infermieristiche, indirizzata soprattutto agli indigeni Guaranì del Chaco boliviano 4 IL CONSULTORIO DENTALE AMBULATORIO POLIFUNZIONALE NUOVA STRUTTURA PER IL LAB. ODONTOTECNICO

  5. In ogni struttura visitata esiste un consultorio dentale, alcuni consultori sono sufficientemente attrezzati,altri non godono dei requisiti minimi, come ad esempio l’acqua corrente e potabile, l’energia elettrica, l’attrezzatura specifica come il radiografico o la sterilizzatrice; tutti sono comunque gestiti da personale specializzato e capace, e che con grosse, incredibili difficoltà, si impegna giornalmente nel prestare cure dentali che non possono andare più in là della piccola otturazione o della più frequente estrazione, con la modesta considerazione di riabilitazioni protesiche, (coroncine fuse portanti vistose ricostruzioni estetiche, o protesi parziali rimovibili con ganci). IL LABORATORIO 4 IL BANCO DA LAVORO

  6. Padre Ciabatti è stato da poco in Italia per una campagna di sensibilizzazione e alla CGIL scuola ha presentato la richiesta di un progetto per la realizzazione di un laboratorio informatico nella comunità Guaranì di Palmarito, vicino a Guiterrrez. 4

  7. Inoltre a Camiri esiste il“TEKO GUARANI”, un’associazione che si occupa degli interventi in campo educativo nelle Province in via di sviluppo della Regione del Chaco; qui ho incontrato i volontari (veronesi) che collaborano a tre principali progetti, uno nell’ambito dell’educazione alla salute nella comunità Guaranì, uno riguardante i laboratori di analisi cliniche, ed un progetto riguardante l’assistenza sociale ( ragazze madri, famiglia, salute e prevenzione alle malattie). SANTA CRUZ – LA SCUOLA A Santa Cruz della Sierracapoluogo di Regione), ho visitato una scuola professionale per odontotecnici, il corso dura un anno e le materie sono solamente diordine pratico con cenni generali di anatomia, gnatologia, e disegno;le tecniche insegnate sono basilari e sostenute con la poca attrezzatura esistente, non esistono peresempioi micromotori da banco, il forno di preriscaldo per i cilindri è nella pratica un cumulo di mattoni refrattari; non esiste un testo di laboratorio, i soli testi di anatomia dentale trovati nelle principali librerie della città sono statunitensi e sono costosissimi. 4

  8. OBBIETTIVO GENERALE: Aiutare lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze e delle metodologie usate in campo protesico odontologico nelle popolazioni più povere. 4

  9. OBBIETTIVI SPECIFICI : • Adattare il laboratorio situato nella struttura di Gutierrez alla nostra realtà tecnica e lavorativa. • Insegnare ai tecnici boliviani- Guaranì le nostre attività e le nostre metodologie di lavoro e realizzazione di protesi. • Contribuire alla sistemazione razionale degli ambulatori dentali del luogo e delle provincie limitrofe. • Contribuire allo sviluppo ed al miglioramento dei corsi tecnico pratici, con interventi nella scuola , per esempio la preparazione di un manuale di laboratorio e l’approfondimento della conoscenza dei materiali che si introdurranno con conseguente insegnamento all’utilizzo delle apparecchiature e strumentazione necessaria alla realizzazione di ricostruzioni protesiche. 4

  10. GRADO DI STRATEGICITA’ E RISORSE NECESSARIE: • All’interno del dipartimento specifico di odontotecnica del nostro Istituto, in collaborazione delle materie di Anatomia, Igiene, e Gnatologia, di Scienze dei materiali dentali e di Disegno e modellazione, nonché attraverso l’aiuto e la cooperazione dei Docenti che vorranno contribuire ai progetti così articolati : • LABORATORIO OD.: • Strutturazione, attrezzatura e strumenti • metodologia di lavoro • conduzione del laboratorio • FORMULAZIONE DI TESTI SPECIFICI TRADOTTI IN LINGUA: • Tecnico pratici e teorici informativi • RICERCA • Studio del territorio • Analisi della situazione attuale • Interventi di prevenzione nella scuola • Salute dentale 4

  11. ACQUISIZIONE DI ATTREZZATURE E SPEDIZIONE IN LOCO • GESTIONE DI UN GRUPPO DI VOLONTARIATO • ( Ci riserviamo degli eventuali suggerimenti e consigli dell’associazione che in questo luogo ci affianca e dalla quale attenderemo informazioni specifiche al riguardo anche in funzione di eventuale riconoscimenti a a favore di nostri studenti che conclusi gli impegni scolastici volessero oltremodo portare il loro contributo nelle strutture da noi realizzate, anche nell’ottica di riconosciuti stage post qualifica.) • GESTIONE DI UN GRUPPO DI SENSIBILIZZAZIONE • Articoli sui giornali locali • Raccolta di fondi di solidarietà 4

  12. LE FASI DI ATTUAZIONE • Ristrutturazione del laboratorio di Gutierrez • Sistemazione dell’ambulatorio dentale di Gutierrez • Raccolta di materiale specifico, magazzinaggio, destinazione e spedizione • preparazione di manuali tecnici tradotti (progetto scuola) • Raccolta domande di volontariato ( collaborazione con l'Ass.. MLAL) • Organizzazione del volontariato • Costituzione di un gruppo di ricerca e di studio del territorio ( finalizzato a programmi di prevenzione e salute) • Costituzione di un gruppo di sensibilizzazione e contatti tra associazioni e movimenti • Costituzione di un gruppo di valutazione in itinere, indicatori di performance 4

  13. 3

  14. ANDREA CANALE E DAVIDE MARCOLIN 4

  15. GUTIERREZ 5

  16. GUTIERREZ-VIE ED ABITAZIONI 6

  17. GUTIERREZ- VIE PRINCIPALI 7

  18. IL MERCATO 8

  19. LA PARROCCHIA 9

  20. IL MERCATO 10

  21. GUTIERREZ- L’OSPEDALE 11

  22. GUTIERREZ- LA SCUOLA TEKOVE-KATU 12

  23. CAMIRI- CONVENIO DE SALUDTEKO-GUARANI’ 13

  24. IL LABORATORIO DI GUTIERREZ 14

  25. CONSULTORIO DENTALE 15

  26. SANTA CRUZ DELLA SIERRA 16

  27. DONATELLO SOMETTI E PASQUALE 17

  28. RIADATTARE IL VECCHIO AL NUOVO 18

  29. LA FONDERIA 19

  30. L’ARRIVO DEL CONTAINER 20

  31. IL CONTAINER VIENE SCARICATO 21

  32. ED IL MATERIALE VIENE PORTATO ALL’INTERNO DELL’OSPEDALE 22

  33. UN NUOVO BANCO DA LAVORO 23

  34. I RAGAZZI DELLA SCUOLA AIUTANO IMPERTERRITI 24

  35. 25

  36. 26

  37. IL NUOVO LABORATORIO 27

  38. IL NUOVO STUDIO 28

  39. NUOVI TECNICI AL LAVORO 29

  40. RACCOGLIAMO UN PO DI DOCUMENTAZIONE 30

  41. IL RIO GRANDE 31

  42. YOUMAO 32

  43. VISITA ODONTOIATRICA 33

  44. ESTRAZIONE DELLO ZUCCHERO DI CANNA 34

  45. LEZIONE FRONTALE DI IGIENE PERSONALE 35

  46. PREVENZIONE DENTALE IN UNA SCUOLA ELEMENTARE 36

  47. 37

  48. 38

  49. DISTRIBUIAMO DENTIFRICI, SPAZZOLINI DA DENTI ED UN LIBRICINO SULLA PREVENZIONE DENTALE CHE ABBIAMO STAMPATO A VERONA 39

  50. CONCORSO DI TORTE NEL NOSTRO ISTITUTO 40

More Related