1 / 39

I CICLI TERMODINAMICI OTTO D IESEL

I CICLI TERMODINAMICI OTTO D IESEL. Generalità Cenni storici Descrizione ciclo teorico Lavoro utile Rendimento Applicazioni. Il ciclo OTTO. Generalità. il ciclo Otto è un ciclo di trasformazioni termodinamiche effettuate su un gas con lo scopo di trasformare

twila
Download Presentation

I CICLI TERMODINAMICI OTTO D IESEL

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I CICLI TERMODINAMICI OTTO DIESEL

  2. Generalità • Cenni storici • Descrizione ciclo teorico • Lavoro utile • Rendimento • Applicazioni Il ciclo OTTO

  3. Generalità il ciclo Otto è un ciclo di trasformazioni termodinamiche effettuate su un gas con lo scopo di trasformare ENERGIA TERMICA in ENERGIA MECCANICA

  4. Cenni storici • Otto, Nikolaus August • (Holzhausen 1832 - Colonia 1891), ingegnere tedesco, inventore del primo motore a combustione interna a quattro tempi, che funzionava secondo un ciclo teorico che prese il nome da lui. • Dopo aver condotto una serie di ricerche sul funzionamento del motore a gas illuminante inventato da Etienne Lenoir, Otto si dedicò alla realizzazione di esperimenti sui motori a combustione interna. Assieme all’ingegner Eugen Langen, fondò una ditta che nel 1866 produsse il primo modello di motore monocilindrico a due tempi, che presentava un consumo molto più basso di quello del motore di Lenoir. Dopo ulteriori ricerche, nel 1876 Otto e Langen presentarono un motore a quattro tempi, noto anche come motore a ciclo Otto, che riscosse grande successo e, nella nascente industria automobilistica, divenne il modello base per la maggior parte dei motori a combustione interna.

  5. Descrizione ciclo teorico Trasformazioni termodinamiche • 1-2 adiabatica di compressione • 2-3 isometrica in cui si fornisce calore • 3-4 adiabatica di espansione • 4-1 isometrica in cui si sottrae calore ritornando alle condizioni iniziali

  6. Adiabatica di compressione Si comprime il gas senza scambi di calore, la temperatura e la pressione del gas aumentano. Il lavoro di compressione va quindi ad aumentare l’energia interna del gas.

  7. Isometrica con calore fornito Si fornisce calore al gas mantenendo il volume costante la temperatura e la pressione del gas aumentano. L’energia termica fornita va ad incrementare l’energia interna del gas.

  8. Adiabatica di espansione Il gas si espande senza scambi di calore la temperatura e la pressione del gas diminuiscono. L’energia interna precedentemente accumulata viene trasformata in lavoro meccanico.

  9. Isometrica con calore sottratto Il gas viene raffreddato a volume costante e riportato alle condizioni iniziali

  10. Lavoro utile Il lavoro utile del ciclo è rappresentato dall’area interna al ciclo, ed è il risultato della differenza fra il lavoro di espansione positivo con il lavoro di compressione negativo Lavoro utile

  11. Lavoro di compressione Lavoro utile • Il lavoro utile del ciclo è rappresentato dall’area interna al ciclo, ed è il risultato della differenza fra il lavoro di espansione positivo con il lavoro di compressione negativo

  12. Lavoro di espansione Lavoro utile • Il lavoro utile del ciclo è rappresentato dall’area interna al ciclo, ed è il risultato della differenza fra il lavoro di espansione positivo con il lavoro di compressione negativo

  13. Rendimento Il rendimento del ciclo OTTO è dato dalla seguente formula v1 = volume inizio compressione v2 = volume fine compressione = rapporto di compressione v1/v2 k = rapporto Cp/Cv Cv = calore specifico a volume costante del gas Cp = calore specifico a pressione costante del gas

  14. Applicazioni MotoreCiclo Fasi del motore Motore a combustione interna a quattro tempi

  15. Applicazioni MotoreCiclo Fasi del motore Ciclo reale di un motore a combustione interna a quattro tempi

  16. Aspirazione Si apre la valvola di aspirazione, e la depressione creata dal pistone aspira la miscela di gas combustibile formata da carburante ed aria in proporzioni stechiometriche

  17. Compressione La miscela viene compressa dal pistone e le valvole rimangono chiuse

  18. Combustione La scintilla generata dalla candela innesca la combustione che si propaga con rapidità a tutta la massa della miscela. La pressione raggiunge valori elevati

  19. Espansione La pressione elevata spinge il pistone verso il basso, che attraverso la biella mette in rotazione l’albero motore

  20. Scarico Si apre la valvola di scarico ed il pistone spinge i gas combusti fuori dal cilindro.

  21. Generalità • Cenni storici • Descrizione ciclo teorico • Lavoro utile • Rendimento • Applicazioni Il ciclo DIESEL

  22. Generalità il ciclo Diesel fa parte di quei cicli di trasformazioni termodinamiche effettuate su un gas in modo da convertire ENERGIA TERMICA in ENERGIA MECCANICA

  23. Cenni storici • RudolfDiesel • (Parigi 1858 – Canale della Manica 1913), ingegnere tedesco; inventò il motore che funzionava secondo un ciclo teorico che prese il nome da lui. Dopo aver studiato in Gran Bretagna, frequentò la Scuola politecnica di Monaco, dove si stabilì nel 1893. L'anno precedente aveva brevettato un motore a combustione interna, il motore diesel, che sfruttava l'autoaccensione del combustibile. In associazione con la ditta Krupp di Essen, costruì il primo motore diesel di uso pratico, utilizzando un combustibile a basso costo. Nel 1913, mentre si recava in Gran Bretagna, cadde in mare durante la traversata della Manica e annegò.

  24. Descrizione ciclo teorico Trasformazioni termodinamiche • 1-2 adiabatica di compressione • 2-3 isobara in cui si fornisce calore • 3-4 adiabatica di espansione • 4-1 isometrica in cui si sottrae calore ritornando alle condizioni iniziali

  25. Adiabatica di compressione Si comprime il gas senza scambi di calore, la temperatura e la pressione del gas aumentano. Il lavoro di compressione va quindi ad aumentare l’energia interna del gas.

  26. Isobara con calore fornito Si fornisce calore al gas mantenendo la pressione costante la temperatura ed il volume del gas aumentano. L’energia termica fornita va ad incrementare l’energia interna del gas e contemporaneamente fornisce lavoro.

  27. Adiabatica di espansione Il gas si espande senza scambi di calore la temperatura e la pressione del gas diminuiscono. L’energia interna precedentemente accumulata viene trasformata in lavoro meccanico.

  28. Isometrica con calore sottratto Il gas viene raffreddato a volume costante e riportato alle condizioni iniziali

  29. Lavoro utile Il lavoro utile del ciclo è rappresentato dall’area interna al ciclo, ed è il risultato della differenza fra il lavoro di espansione positivo con il lavoro di compressione negativo Lavoro utile

  30. Lavoro di compressione Lavoro utile • Il lavoro utile del ciclo è rappresentato dall’area interna al ciclo, ed è il risultato della differenza fra il lavoro di espansione positivo con il lavoro di compressione negativo

  31. Lavoro di espansione Lavoro utile • Il lavoro utile del ciclo è rappresentato dall’area interna al ciclo, ed è il risultato della differenza fra il lavoro di espansione positivo con il lavoro di compressione negativo

  32. Rendimento Il rendimento del ciclo DIESEL è dato dalla seguente formula = rapporto di compressione v1/v2 b= rapporto di combustione v3/v2 k = rapporto Cp/Cv v1 = volume inizio compressione v2 = volume fine compressione v3 = volume di fine combustione Cv = calore specifico a volume costante del gas Cp = calore specifico a pressione costante del gas

  33. Applicazioni MotoreCiclo Fasi del motore Motore Diesel a combustione interna a quattro tempi

  34. Applicazioni MotoreCiclo Fasi del motore Ciclo reale di un motore a combustione interna a quattro tempi

  35. Aspirazione Si apre la valvola di aspirazione, e la depressione creata dal pistone aspira aria

  36. Compressione L’ aria viene compressa dal pistone, le valvole rimangono chiuse la pressione e la temperatura aumentano.

  37. Combustione Il combustibile viene polverizzato dall’iniettore ed a contatto con l’aria a temperatura elevata si incendia.

  38. Espansione La pressione elevata spinge il pistone verso il basso, che attraverso la biella mette in rotazione l’albero motore

  39. Scarico Si apre la valvola di scarico ed il pistone spinge i gas combusti fuori dal cilindro.

More Related