1 / 26

INTERFACCE A CONTROLLO OCULARE: CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E SCENARI FUTURI

INTERFACCE A CONTROLLO OCULARE: CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E SCENARI FUTURI. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza,Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale.

twila
Download Presentation

INTERFACCE A CONTROLLO OCULARE: CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E SCENARI FUTURI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INTERFACCE A CONTROLLO OCULARE: CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E SCENARI FUTURI Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza,Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof.ssa Lidia Falomo Tesi di laurea di Federico Dellafiore Anno accademico 2010/2011

  2. EYE TRACKING • Metodo di analisi oculare • Metodo di puntamento oculare • Eye Tracker: il mezzo che permette di effettuare la misurazione dei movimenti dell’occhio

  3. I 4 METODI DI EYE TRACKING • Electro-OculoGraphy (EOG) • Scleral contactlens/searchcoil • Photo-OculoGraphy Video-OculoGraphy • Video-BasedCombinedPupil/CornealReflection (PCCR)

  4. ELECTRO-OCULOGRAPHY (EOG) Gli elettrodi attorno agli occhi rilevano la differenza di potenziale elettrico tra la pelle e la cavità oculare

  5. SCLERAL CONTACT LENS/SEARCH COIL Speciale lente a contatto che permette la misurazione del campo magnetico generato dal movimento dell’occhio

  6. PHOTO-OCULOGRAPHYVIDEO-OCULOGRAPHY • Utilizzano una fotocamera o una videocamera • Fotodiodi ad infrarossi emettono luce invisibile

  7. VIDEO-BASED COMBINED PUPIL/CORNEAL REFLECTION • Uno o più LED a infrarossi illuminano l’occhio • Un software calcola il punto fissato basandosi sulla posizione del centro della pupilla e sulla riflessione corneale

  8. APPLICAZIONI

  9. DISABILITÀ E ACCESSIBILITÀ • Disabilità visiva: screenreader • Disabilità uditiva: testo o immagini che sostituiscono i suoni • Disabilità cognitiva: linguaggi che associano rappresentazioni grafiche ai diversi termini • Disabilità fisica: sistemi di puntamento oculare

  10. A CHI SONO RIVOLTI I SISTEMI DI PUNTAMENTO OCULARE? Ad esempio, ai malati di: • Sclerosi multipla • Distrofia muscolare • Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

  11. SISTEMI DI PUNTAMENTO OCULARE • Sistema mono-oculare • Click del mouse tramite metodo di fissazione (dwell time) • Applicativo 2PC • The Grid EyeGaze System (U.S.A.)

  12. Quick Glance 3 (U.S.A.) • Sistema binoculare • Click del mouse tramite battito di ciglia (eye wink) o fissazione (dwell time) • Software base per Internet ed e-mail • The Grid in opzione per Word

  13. ERICA (U.S.A.) • Sistema mono-oculare • Click del mouse tramite fissazione, battito di ciglia oppure switch esterno • Software Life Mate 3.0

  14. TM4 (U.S.A.) • Sistema binoculare • Click del mouse tramite fissazione, battito di ciglia o switch esterno • The Grid • Domotica (controllo dell’ambiente esterno)

  15. MyTobii (Svezia) • Sistema binoculare • Click del mouse tramite battito di ciglia, fissazione o switch esterno • Software iAble • Algoritmi e calcoli compensativi: permettono l’uso del sistema a persone che non riescono a tener fermo il capo

  16. SOFTWARE DI SCRITTURA OCULARE Diverse tecniche di input: • Switch oculare • Eye typing • Eye writing

  17. SWITCH OCULARE • Scanning sequenziale riga-colonna

  18. EYE TYPING VS. EYE WRITING Tastiera a schermo (eye typing), EyeWrite (eye writing), Eye-S (eye writing)

  19. GazeTalk (eye typing)

  20. ALTRI METODI DI INPUT OCULARE VisionKey • Sistema posizionato sulla montatura • Richiede due movimenti distinti: • Guardare l’angolo al bordo del grafico • Fissare la casella dove è inserita la lettera

  21. Quickwriting • Lo sguardo parte dal centro dell’area di selezione • L’utente sceglie uno dei gruppi che contiene la lettera • Le sezioni adiacenti mostrano ciascuna lettera del gruppo

  22. Dasher • Interfaccia di zoom che opera con gesti di puntamento continui • L’utente sposta lo sguardo verso l’area che raggruppa le lettere • Il sistema inizia a zoomare verso la regione di spazio che contiene la lettera desiderata

  23. Stargazer • Caratterizzato dalla funzione di zoom • I caratteri sono disposti circolarmente attorno all’area centrale • L’utente sposta il cursore verso la lettera desiderata che inizia ad ingrandirsi per facilitarne la selezione

  24. PERCHÈ L’EYE TRACKING E LA DISABILITÀ? • “L’uomo è un animale sociale” • Eye tracker = canale di comunicazione • La tecnologia diventa “amica” dell’uomo • Il fine è il raggiungimento della libertà personale

  25. CONCLUDENDO: EYE TRACKING COME SOLUZIONE PER IL FUTURO? Interazione classica col mouse: • Spostamento della mano per posizionarla sul mouse • Movimento dell’occhio per scegliere l’oggetto • Movimento del mouse per spostare il cursore verso l’oggetto desiderato • Pressione del tasto del mouse • Risposta del sistema

  26. Interazione con eye tracking: • Spostamento dello sguardo sull’oggetto di interesse • Esecuzione dell’“azione oculare” sull’oggetto • Risposta del sistema Il tempo per eseguire delle azioni con un eye tracker dovrebbe essere minore rispetto all’interazione ordinaria col mouse

More Related