1 / 29

Maria Pia Magliokeen ,

“IL PROGETTO EUROPEO ESABAC IN SICILIA”: Verso gli Esami di Stato 2013-14 28 Aprile 2014 Liceo Russo Caltanissetta. Maria Pia Magliokeen , Coordinatrice regionale Progetto ESABAC -Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia. PROGRAMMA Mattina. 10,00-13,30 Accoglienza e saluti:

tybalt
Download Presentation

Maria Pia Magliokeen ,

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “IL PROGETTO EUROPEO ESABAC IN SICILIA”:Verso gli Esami di Stato 2013-1428 Aprile 2014 Liceo Russo Caltanissetta Maria Pia Magliokeen, Coordinatrice regionale Progetto ESABAC -Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia

  2. PROGRAMMA Mattina 10,00-13,30 Accoglienza e saluti: Dirigente Scolastica IISS “Luigi Russo” Ileana Guzman – Attachée de coopération -Ambassade de France Relazioni: Maria Pia Magliokeen – Coordinatrice regionale ESABAC “La formazione dei docenti EsaBac: risultati e prospettive” Marina Mangiameli – Docente di storia, formatrice regionale EsaBac: “Problemi tecnici, difficoltà pratiche” Barbara Fedele – Docente di letteratura francese, formatrice regionale EsaBac “punti prioritari del documento del 15 maggio di una quinta EsaBac”

  3. Lavori di gruppo (Littérature / Histoire) • definizione della struttura e contenuti della scheda disciplinare del doc. del 15 maggio • griglia di valutazione colloquio • disamina dei risultati delle simulazioni svolte (bac blanc) • attivazione, a livello provinciale, di “gruppi di discussione” per gli studenti (forum/chat/gruppi facebook) • scadenziario delle attività preliminari all’esame • Pausa pranzo 13.30-14.15 • Pomeriggio 14.15-17.00 Lavori di gruppo (continuazione)

  4. Scopi 4° seminario Caltanissetta • Preparare una sezione comune di presentazione delle specificità delle classi EsaBac nel documento per la Commissione • Fissare principi comuni per la stesura del documento • Definire griglie condivise per la valutazione delle prove d’esame (scritto e orale) • Scegliere attività comuni per l’ultima parte dell’anno in preparazione agli esami • Fare un primo bilancio della formazione USR- Institut Français 2013-14 • Presentare proposte di formazione per il prossimo anno 2014-15

  5. Per la riuscita del progetto occorrono: • Docenti con una solida preparazione linguistica (opportuna certificazione) • Docenti che sperimentano innovazione • Organizzazione e gestione innovativa del Dirigente • Buona selezione degli studenti (competenza livello B1) • Un team di scuole che agisca in sinergia (RETE)

  6. **PER LA RIUSCITA DEL PROGETTO OCCORRONO (7 Marzo 2014) • Orientamento mirato • Test attitudinale degli studenti in entrata • Costruzione attenta dei prerequisiti nel biennio • Controllo del livello in uscita al biennio b1 • Continuità dei docenti • Costruzione di competenza specifica nel tempo • Sperimentazione di organizzazione innovativa • Creazione di Spazi e situazioni che diano identità alle classi EsaBac

  7. Gruppo di progetto EsaBac Diploma Binazionale Esami di Stato-baccalauréat, coordinato dall’USR Sicilia Maria Pia MagliokeenCoordinatriceReferente regionale per il progetto EsaBacUSR Sicilia Ileana Guzman Consulente Addetta cooperazione linguistica Ambassade de France Barbara Fedele Componente Docente Francese Liceo Cassarà Palermo Salima Laouar Componente Docente Storia Ist M .Adelaide Palermo Giovanni Passaro Componente Docente Francese Ist Marco Polo Palermo

  8. COMPITI DEL GRUPPO DI PROGETTO Valorizzare il contributo delle componenti scolastiche e dell’Institut Français , Creare un quadro di riferimento adeguato e organico alle scuole della regione, Proporre iniziative di formazione per il potenziamento e la sistematizzazione dell’insegnamento bilingue Favorire gruppi di lavoro tra docenti della stessa disciplina Supportare la ricerca didattica garantire il successo formativo degli studenti.

  9. SEMINARIO ESABAC SICILIA 11 NOVEMBRE 2013 • dare informazioni sulla normativa e gli aspetti organizzativi e gestionali del Progetto EsaBac • mettere in comune le buone pratiche delle scuole Siciliane • fare emergere i bisogni di formazione dei docenti • predisporre un piano di accompagnamento per gli esami EsaBac nelle 21 classi V • creare uno spazio on lineper il progetto EsaBac • lanciare la Rete EsaBac Sicilia • presentare le azioni specifiche per l’anno in corso coordinate da Ambassade e USR

  10. Monitoraggio Bisogni emersi (soddisfatti?) • Formazione linguistica docenti di storia ( corsi CLIL) • Formazione metodologica specifica (es. analisi testuale x letteratura; analisi documenti x storia) • Atelier pratici a partire da documenti • Simulazione di prove d’esame • Come effettuare percorsi tematici • Seminari congiunti per docente e studenti

  11. SEMINARI 2013-14 formazione metodologica 4 seminari di studio → formatori Francesi dell'Institut Français / Ambassade de France → formatori italiani (formati da Ambassade de France) La Méthodologie du projet EsaBac : Laurent Peyrefitte - histoire Mathieu Weeger - Jessica Iffinger - littérature Documento del 15 Maggio e Esami EsaBac Barbara Fedele -Letteratura Salima Laouar -Storia Marina Mangiameli -Storia Giovanni Passaro; Rita Di Raimondo; Julie Réache prossima formazione

  12. Seminari regionali e Attività di formazione per le scuole 2013-14 11 Novembre Liceo Regina Margherita di PA-Bisogni di formazione e Nodi progetto 7 Marzo CT Liceo Boggio Lera - Formazione su Metodologia e Valutazione Simulazione prove esame utilizzando la griglia concordata 1Aprile PA Liceo Maria Adelaide PA - Punti di forza e di criticità della griglia e suo affinamento; Tematiche letteratura e Storia 28 Aprile Liceo Russo CL - Documento del 15 maggio e esami EsaBac Gruppi di lavoro rete docenti Storia e Letteratura

  13. E gli studenti?? CLASSI V EsaBac: EN-CL 4 ME 3 PA-TP 7 CT-RG 8 Attivazione, a livello provinciale, di “gruppi di discussione” per gli studenti (forum/chat/gruppi facebook) Prevedere contatti e scambi tra classi della provincia o area .

  14. ELENCO SCUOLE SICILIA

  15. 17 Scuole coinvolte ESAMI 2013-14 21 classi

  16. ** I REQUISITI • IL PIANO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA ITALIANA E’ INTEGRATO A PARTIRE DAL PRIMO ANNO DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE. • IL CURRICOLO DEVE PREVEDERE LO STUDIO, A LIVELLO APPROFONDITO, DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA FRANCESE (ALMENO 4 ORE SETTIMANALI PER OGNI ANNO DEL SECONDO BIENNIO E DELL’ULTIMO ANNO) NONCHE’ DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA INSEGNATA IN LINGUA FRANCESE (2 ORE PER OGNI ANNO DEL SECONDO BIENNIO E DELL’ULTIMO ANNO) . • LA D.N.L. E’ PER TUTTI LA STORIA. .

  17. ESAMI E COMMISSIONI

  18. Esami esaBac DM 95/2013 1.Se l'Istituzione scolastica non designa il commissario di storia, nefarà le veci il commissario esterno nominato commissario di Italiano (il quale è abilitato anche in Storia). 2.Nei corsi linguistici interessati dalla modalità ESABAC il candidato siavvale per lo svolgimento della seconda e della terza prova scritta dilingue diverse dal Francese.

  19. DM 95/13 Art 3 comma 2 Il predetto commissario di storia si avvale, altresì, per la valutazione della prova scritta della disciplina della storia della collaborazione del commissario esterno di lingua e letteratura francese, tenuto conto di una griglia di valutazione concordata con la Parte francese; eventualmente, può avvalersi – su autorizzazione del Presidente della commissione – anche della collaborazione di personale esperto, quale il docente conversatore di lingua, già utilizzato durante l’anno scolastico

  20. Nota miur ai presidenti delle commissioni (inviata ogni anno) Adempimenti operativi relativi agli esami ESABAC: Si richiamano, in sintesi, le operazioni da svolgere durante la sessione di esami, alla luce della normativa sopra citata: RIUNIONE PRELIMINARE E’ opportuno procedere ad una lettura approfondita del percorso formativo ESABAC seguito dalla classe e documentato dal consiglio di classe nella relazione del 15 maggio di cui all’art. 6 dell’OM 41/12, in modo da essere informati sulle caratteristiche didattiche del progetto e sul profilo di uscita richiesto. Si raccomanda altresì la lettura, in sede di riunione preliminare, dei modelli di verbale allegati all’OM 41/12 (pag. 59 e pag. 64) per avere una guida utile a svolgere le operazioni di somministrazione delle prove, di valutazione e redazione degli atti relativi all’esame ESABAC, nonché di determinazione/rideterminazione dei punteggi.

  21. - COLLOQUIO La conduzione del colloquio orale segue le consuete procedure di valutazione collegiale e attribuzione del punteggio da parte della Commissione; tuttavia, ai soli fini dell’ esame ESABAC, il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese è espresso anche in quindicesimi. Al termine di tutti i colloqui, compresi quelli dei candidati che hanno sostenuto le prove scritte nella sessione suppletiva, la commissione si riunisce per espletare e verbalizzare le operazioni di attribuzione del punteggio utile al rilascio del Baccalauréat. Il modello di verbale in allegato all’OM … di pag… riporta analiticamente tutti gli adempimenti da compiere, ivi compreso un prospetto riepilogativo da compilare. Si raccomanda, in caso di necessità di rideterminazione dei punteggi (vedi i casi specifici indicati) di seguire scrupolosamente quanto indicato nel verbale in allegato all’OM….

  22. Compiti USR Invio documentazione ai presidenti di commissione Riunione possibile con presidenti di commissione EsaBac (Palermo + ?) Contatti informali con commissari esterni (normativa e specificità progetto)

  23. ESABAC:SITO WEB Per connettersi all’applicazione web ESABAC andare all’indirizzo: https://applications.eduscol.education.fr/esabac.php Ogni scuola dispone di un’area di lavoro privata e di un’area di lavoro comune. L’applicazione web ESABAC permette di depositare i documenti in queste aree. Solo il rettorato di Grenoble può accedere alle aree private delle scuole per scaricare e depositare i documenti. L’applicazione indica chi ha depositato o modificato i documenti. I documenti da depositare sono quelli che annualmente il MIUR invia alle scuole ESABAC (foglio excel con tutti i dati e Annexe 4 – Attestato di superamento - compilato in stampa unione)

  24. AZIONI DI MONITORAGGIO LUGLIO 2014 USR SICILIA • VERIFICA NUMERO STUDENTI DIPLOMATI ESABAC • QUESTIONARIO A DOCENTI E DIRIGENTI • ASSEMBLEA DELLA RETE ESABAC ( DS e referente delle scuole) • VALUTAZIONE DEL PERDURARE DELLE CONDIZIONI DI “PERCORSO DI ECCELLENZA” • PROSIEGUO DELL’AUTORIZZAZIONE PER UN TRIENNIO

  25. Propostacongiuntausr+ambassade de France 2014-2015 Formazione Linguistica Docenti di storia →Formazione gratuita fino a B2 con certificazione per insegnamento CLIL → Institut français di Palermo ; Alliance française di Catania e altre disponibili Docenti di letteratura → formazione co-finanziata da USR e l'ambassade de France, con formazione on line proposta daInstitut français →Institut français di Palermo ; Alliance française di Catania e altre disponibili

  26. 2014-2015 Formazione Metodologica Docenti di storia → corso di perfezionamento CLIL 20 cfu (dopo B2 certificato)

  27. FormazioneMetodologica 2014-15 Docenti di storia e Docenti di letteratura Supervisione équipe USR- Ambassade de France Accompagnamento durante l’anno con  una Ricerca-Azione Formatori EsaBac Francesi e Italiani • Seminario regionale di avvio • Documenti on line sul sito EsaBac Sicilia, VIZAVI etc • Sperimentazione in classe guidata • Relazioni e Produzione di materiali • Incontri di formazione per : disciplina, scuole della provincia, tematiche comuni, prove simulazione etc • Seminario regionale conclusivo

  28. BONNE CHANCE!!(non 1 di - ) Grazie per l’attenzione Maria Pia Magliokeen Coordinatrice regionale USR Sicilia Progetto ESABAC Tel ufficio 0916909255 innovascuolasicilia@istruzione.it

More Related