1 / 8

C urva di riscaldamento

C urva di riscaldamento. Liceo Classico A. Gatto. Gli stati fisici della materia. La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo forme diverse, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una massa. Essa può presentarsi sotto tre diversi stati fisici:. Solido.

ulema
Download Presentation

C urva di riscaldamento

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Curva di riscaldamento Liceo Classico A. Gatto

  2. Gli stati fisici della materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo forme diverse, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una massa. Essa può presentarsi sotto tre diversi stati fisici: Solido Gassoso Liquido

  3. Forma: costante, rigida e fissa variabile: la stessa del contenitore variabile: la stessa del contenitore Volume: costante costante variabile: la stessa del contenitore Effetto della incomprimibile Pressione : incomprimibile comprimibile Stato liquido Stato gassoso Stato solido

  4. I passaggi di stato Brinamento Condensazione Solidificazione Aeriforme Liquido Evaporazione Solido Fusione Sublimazione

  5. Punti di ebollizione e di fusione

  6. Curva di riscaldamento Una volta chiariti questi punti si può procedere con la curva di riscaldamento!!!! Ne analizzeremo una che, come elemento, prende in considerazione lo zolfo.

  7. T E M P E R A T U R A _________________ Una certa quantità di zolfo, inizialmente alla temperatura di 20 °C, viene riscaldata e raggiunge dopo 10 minuti la temperatura di fusione: 119 °C 450 _ D 444 E 400 Dopo altri 15 minuti lo zolfo raggiunge la temperatura di ebollizione: 444 °C La fusione dura 10 minuti. Qui avviene la prima sosta termica 350 Da qui lo zolfo passa allo stato aeriforme. 300 250 Qui avviene la seconda sosta termica, che dura 10 minuti 200 150 B _ 119 C 100 50 _ A | | | | | | | | | | 20 10 20 30 35 40 45 50 TEMPO

  8. Lavoro ideato e realizzato da :Melissa Guzzo&Sabrina Di BuonoClasse IV B Anno scolastico 2012/2013

More Related