1 / 12

CLUB PREVIDENZA 15 LUGLIO 2013

CLUB PREVIDENZA 15 LUGLIO 2013. Ilaria Fadda. Permessi e congedi per l’assistenza di persone con disabilità.

ull
Download Presentation

CLUB PREVIDENZA 15 LUGLIO 2013

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CLUB PREVIDENZA 15 LUGLIO 2013 Ilaria Fadda

  2. Permessi e congedi per l’assistenza di persone con disabilità • Art. 33 Legge n. 104/92 : introduzione del diritto a permessi e congedi per i dipendenti con disabilità in situazione di gravità accertata e per l’assistenza a figli minori affetti da disabilità grave; • Art. 80 Legge n. 388/2000: introduzione di ulteriore congedo retribuito della durata massima di due anni per assistere partenti con disabilità grave da almeno 5 anni; • Legge 53/2000: abolizione del requisito dei 5 anni della L. 388/2000; • Legge 183/2010: limitazione della platea dei beneficiari previsione di una delega del Governo a emanare decreti riordinativi della materia (D.Lgs. 119/2011)

  3. Accertamento della condizione di disabilità • Fruizione dei permessi in attesa dell’autorizzazione dell’ASL; • Patologia accertata dal medico specialista dell’ospedale; • Certificato medico : contenuto; • Riconoscimento della prestazione in attesa del giudizio della commissione.

  4. Criteri, condizioni e limiti per la concessione dei permessi • Condizioni: la persona disabile non deve essere ricoverata a tempo pieno. Eccezioni (Circ. Inps n. 90 23.5.2007); • Programma di assistenza e sua abolizione (Circ. Inps 90/2007 – Circ. Inps 53 del 29.4.2008 e Circ. Inps n. 155 del 3.12.2010); • Eliminazione dei requisiti della convivenza, continuità ed esclusività dell’assistenza. (Legge 53/2000 – Legge 151/2001 Legge 183/2010. Circ. Inps 155/2010).

  5. Permessi per assistenza di persone disabili gravi < di 3 anni • Benefici previsti dalla Legge 104/92: Art. 33 cc. 1 e 2; • Beneficiari (Circ. Inps 133 del 17.7.2000 e Circ. Inps n. 138 del 10.7.2001); • Decorrenza del beneficio (Messaggio Inps 22578 del 17.9.2007); • Condizione per il riconoscimento della qualità di «Genitore solo» (Circ. Inps 109 del 6.6.2000 – Circ. Inps n. 8 del 17.1.2003); • Misura dell’indennità.

  6. Permessi per l’assistenza di persone disabili > 3 anni • Beneficiari (Art. 33, c. 3 L. 104/92 – Legge 183/2010 – D.Lgs. 119/2011); • Requisiti: (Circ. Inps n. 90 del 23.5.2007); • Particolarità : condizione di genitore o coniuge mancate o affetto da patologia invalidante (Circ. Inps n. 155 del 3.12.2010 – Circ. Inps n. 32 del 6.3.2012); • Misura dell’indennità; • Decorrenza: (Circ. Inps. 17.7.2000 n. 133).

  7. Frazionabilità e cumulabilità dei permessi • Frazionabilità dei permessi ex lege 104/92: Msg. Inps 15995 del 18.6.2007; Msg Inps n. 16866 del 28.6.2007; Interpello n. Min. Lav n. 31 del 6.7.2010; Interpello Min. Lav. N.1 del 27.1.2012); • Lavoratori con contratto part-time verticale: (Circ. Inps n. 133 del 17.7.2000); • Assistenza per periodi inferiori a un mese (Circ. Inps n. 128 del 11.7.2003); • Cumulabilità dei permessi (Msg Inps n. 22912 del 20.9.2007; Circ. Inps n. 53 del 29.4.2008)

  8. Permessi per persone disabili che lavorano • Permessi per persone disabili che lavorano: Art. 33 c. 6 L. 104/92; • Frazionabilità e casi di riduzione dei permessi giornalieri : (Circ. Inps n. 37 del 18.2.1999 e Circ. Inps 133 del 17.7.2000); • Decorrenza: (Circ. Inps 133/2000, punto 3.1. – Msg. Inps n. 399596/2004); • Misura del beneficio: Legge n. 423 del 27.10.1993.

  9. Cumulabilità dei permessi e altri benefici per i lavoratori con disabilità grave • Cumulo dei permessi personali con quelli per l’assistenza di altro congiunto (Circ. Inps n. 128 del 11.7.2003); • Compatibilità tra i permessi orari per un figlio disabile inferiore a 3 anni e permessi orari per allattamento per secondo figlio (Circ. Inps n. 128 del 11.7.2003 – Msg Inps 11784/2007); • Incompatibilità tra i permessi orari e per allattamento per il medesimo figlio (Circ. Inps n. 128 del 11.7.2003 – Msg Inps 11784/2007); • Lavoratore disabile che fruisce dei permessi e fruizione degli stessi da parte del soggetto che gli presta assistenza (Circ. Inps n. 128/2003).

  10. Richiesta di permessi: modulistica e gestione permessi • Modalità di richiesta permessi (Inps. Msg. N. 23057 del 23.10.2008); • Modulistica; • Documentazione in caso di distanza > 150 Km dalla residenza della persona da assistere (D.Lgs. 119/2011; Circ. Inps 32 del 6.3.2012); • Gestione informatica delle domande (Circ. Inps n. 53 del 29.4.2008).

  11. Natura del provvedimento di riconoscimento del beneficio e ricorsi • Natura del provvedimento: (Circ. Inps n. 53 del 29.4.2008 – Cass. 175 del 5.1.2005); • Ricorsi: Legge 88 del 9.3.1989, art. 46 – Circ. Inps n. 182, punto 11 del 4.8.1997; Art. 4 L. n. 438/1992).

  12. Congedi per eventi e cause particolari (Art. 4 Legge 53/2000) • Permesso retribuito di tre giorni per documentata grave infermità del coniuge o parente stretto (Art. 4, c. 1 Legge 53/2000; Nota Min. Lav. 25/I/0016754 del 25.11.2008; D.Lgs. 119/2011); • Congedo straordinario della durata di due anni per assistere i figli portatori di handicap grave (Art. 4, c.4bis Legge 53/2000; Circ. Inps n. 107 del 29.5.2005; D.Lgs. 119/2011).

More Related