1 / 28

COSA FARE O NON FARE ?

COSA FARE O NON FARE ?. www.camillobortolato.it. Non serve partire dalla realtà cioè dall’esterno. poichè vediamo istintivamente le quantità come punti “doz”. Quante sono le palline?. Presentiamo perciò subito palline, ma non così in disordine. Quante sono le palline?.

ull
Download Presentation

COSA FARE O NON FARE ?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COSA FARE O NON FARE ? www.camillobortolato.it

  2. Non serve partire dalla realtà cioè dall’esterno

  3. poichè vediamo istintivamente le quantità come punti “doz”

  4. Quante sono le palline? Presentiamo perciò subito palline, ma non così in disordine

  5. Quante sono le palline? e neppure così : troppa simmetria

  6. Quante sono le palline? Mi basta guardare l’ultima Ma così !

  7. Non così

  8. Ma così Mi basta vedere le ultime due

  9. Non così

  10. Mi basta vedere che ne manca una per fare trenta Ma così

  11. Non chiedere Disegna 68 palline

  12. ma chiedere: Quante sono le palline?

  13. Non chiedere Disegna 103 palline

  14. ma chiedere Quante sono le palline?

  15. Non dire così Immagina 1000 palline

  16. Ma così ! Guarda 1000 palline ?

  17. Con il metodo analogico tutto ciò che è comprensionesi trasforma in riconoscimento

  18. non si può contare

  19. Il calcolo mentale è il superamento del conteggio

  20. il riconoscimento deve avvenire senza conteggioSubitizing(percezione a colpo d’occhio)

  21. Riconosciamo le quantità dalla disposizione

  22. …e la disposizioneè l’elemento fondamentaleper non perdersi L

  23. In matematica la disposizioneè ininfluente

  24. poiché sei mele su un tavolo sono sempre sei mele comunque le sposti.

  25. Definizione concettuale di numero: …è l’unica proprietà che non varia con il variare della disposizione degli oggetti…

  26. Il calcolo mentalesi svolge in ambito non disciplinare

  27. non è matematicama gioco

  28. Guarire dalla • concettualità www.camillobortolato.it

More Related