1 / 33

L'associazione SOSMAMME potete trovarla :

L'associazione SOSMAMME potete trovarla : In via Palatucci 12 presso il Centro Sportivo Beppe Viola (periodo estivo) Via Nitti, 10 - 10137 Torino - tel. 338.24.11.794 346.7304616 sosmamme@fastwebnet.it www.sosmamme.it. BREVE STORIA :

ulla
Download Presentation

L'associazione SOSMAMME potete trovarla :

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L'associazione SOSMAMME potete trovarla : In via Palatucci 12 presso il Centro Sportivo Beppe Viola (periodo estivo) Via Nitti, 10 - 10137 Torino - tel. 338.24.11.794 346.7304616 sosmamme@fastwebnet.it www.sosmamme.it

  2. BREVE STORIA: • La nostra Associazione è nata nel 1999 da un gruppo di mamme che dopo aver partecipato agli incontri per la "Promozione all'allattamento al seno" ed ai corsi di "Massaggio infantile" organizzati dal Consultorio Pediatrico di Via Poma,2 Torino, avevano espresso il loro desiderio di continuare ad incontrarsi per scambiare le proprie esperienze, condividere le proprie gioie e i propri problemi, confrontare dubbi e perplessità che l'educazione dei piccoli poneva e per giocare con loro. • Ci siamo rivolte agli animatori della Circoscrizione 2 che ci hanno offerto come punto di incontro i locali del Centro Famiglia di Via Balla, 13. • Trovato il luogo abbiamo iniziato a proporre le nostre idee che sono state ben accolte dalle strutture educative già esistenti nel territorio ( asili nido, ludoteche comunali, scuole materne) fino a diventare una realtà pronta ad operare a 360 gradi. • Quindi eccoci in corsa per fare, organizzare, ribadendo che l’associazione S.O.S. Mamme si basa sul volontariato di mamme volenterose di sostenere che l’unione fa la forza!

  3. FINALITA': • L'associazione si prefigge come scopo quello di sostenere la famiglia nel suo compito educativo: favorendo il benessere di tutti i suoi membri e cercando di dare risposte ai problemi e ai bisogni che pone l’avere un figlio. La parola d’ordine è relazionarsi. I bambini si relazionano con altri bambini e con ambienti esterni alla famiglia: le mamme con altre mamme dividono le “gioie” e “dolori” del proprio ruolo nel rapporto con il proprio figlio e all’interno della famiglia, le famiglie con altre famiglie …

  4. I FONDATORI di S.O.S. Mamme Grazie a loro è stato possibile festeggiare i nostri 10 anni con Voi che siete la Nostra Grande Famiglia

  5. L'associazione organizza, attualmente: feste a tema (di Halloween, di Carnevale, di Natale, della primavera dove partecipano dalle 200 alle 400 persone per festa), talvolta in collaborazione con la Circoscrizione 2;

  6. gite in luoghi attrezzati per accogliere i bambini della fascia 0-15 anni (gite da un giorno in Agriturismi del Piemonte, da più giorni al mare, weekend sulla neve ect.), con la collaborazione delle Circoscrizione 2 e della Cascina Roccafranca;

  7. Feste di compleanno presso l’ASSOCIAZIONE SPORTIVA “BEPPE VIOLA e la Cascina Roccafranca;

  8. Attività di Doposcuola presso la Scuola media Alvaro – Modigliani della Circoscrizione 2 di Torino e nel 2006 inizia la Sperimentazione di un progetto di Mediazione scolastica presso la medesima scuola;

  9. Negozietto dell’usato- Bottega delle Mamme;

  10. Collaborazione con l’ Associazione Commercianti di Santa Rita e partecipazione alle Feste di vie per promuovere le proprie iniziative;

  11. Organizzazione durante l’anno di attività di ritrovo per i ragazzi (cinema, minigolf, bowling etc;

  12. Laboratori ludici dove viene offerta al genitore la possibilità di relazione con il proprio bambino attraverso il gioco (laboratori teatrali, di pittura, di costruzione giocattoli con materiale di recupero,di lettura all'interno delle biblioteche comunali del quartiere, ecc.)

  13. L’Associazione S.O.S. Mamme, sulla base dell’esperienza maturata dal 2000, è lieta di presentare il programma dell'estate ragazzi. Quello che l’Associazione propone alle famiglie con bambini aventi un’età compresa tra i 5- 14 anni non è solo un servizio grazie al quale impegnare i figli durante le vacanze scolastiche estive, ma è soprattutto un’occasione per condividere un’esperienza comunitaria di corresponsabilità, al di fuori delle strutture scolastiche, e un’esperienza alternata a momenti di divertimento a momenti educativi. Nel corso degli anni tale iniziativa ha riscosso un crescente successo che ha consolidato un'idea che, nata nell'estate 2000, è adesso una realtà conosciuta ed apprezzata dalle famiglie della Circoscrizione. I motivi del successo ottenuto sono diversi, esemplificativamente: la strutturazione di programmi utili e delle attività, l’utilizzo di materiali appropriati, la suddivisione in fasce d’età, l’impiego di personale qualificato, l’accurata scelta dei fornitori e degli enti che collaborano al progetto. Estate Ragazzi

  14. Il centro estivo S.O.S. Mamme rappresenta un'occasione per i bambini di poter trascorrere una vacanza innanzi tutto divertente, ma anche socialmente educativa e fisicamente formativa. Questa affermazione è la diretta conseguenza dell'esperienza maturata in anni di attività, comprovata dai giudizi positivi di utenti e genitori. Un centinaio di famiglie torinesi, soprattutto della Circoscrizione 2, in questi anni, si sono affidate con piena soddisfazione ai servizi offerti dall’Associazione S.O.S. Mamme per quanto concerne l’estate in città. È da 10 anni che l’Associazione S.O.S. Mamme lavora con un gruppo “collaudato” con cui si è stabilito un ottimo rapporto con le famiglie, in quanto si rimane in contatto con loro durante tutto l’anno, con incontri o serate, dando così una continuità al progetto e al luogo che frequentano da anni. Il centro estivo è riuscito a coniugare con successo le attenzioni e le necessità dei genitori, con le aspettative di divertimento e socializzazione dei  bambini.

  15. Ciò è stato possibile grazie ai molteplici contenuti in essi racchiusi. Di tali contenuti, definibili anche come "elementi portanti del modello operativo dell’Associazione S.O.S. Mamme", vorremmo dare una sintetica definizione: lo SPORT, visto come momento propedeutico alla corretta acquisizione degli schemi motori di base e occasione ludica; l’ANIMAZIONE, effettuata tramite piccoli e grandi giochi di gruppo, sigle musicali, canti e balli; le FESTE, ovvero il momento più entusiasmante per bambini, quando, sotto la guida attenta dallo staff di animazione, vengono presentate ai genitori le attività in programma al centro estivo; l’EDUCAZIONE alla vita di relazione tra coetanei, all’autogestione al di fuori del nucleo famigliare, alla corretta competizione ed all’amicizia; l’ALIMENTAZIONE, affidata ad aziende qualificate che si occupano del servizio di ristorazione; la SICUREZZA, chein tutte le attività proposte è oggetto di accurata analisi nei corsi di formazione per animatori, ed è garantita dalla scelta dei materiali didattici, oltre che dalla copertura assicurativa di tutti i partecipanti;

  16. OBIETTIVI: Stimolare l’autonomia dei bambini Stimolare il senso di responsabilità, organizzazione e decisione Sviluppare la capacità di collaborazione Coinvolgere i bambini in un’esperienza comunitaria che preveda momenti di gioco alternati a momenti educativi Coinvolgere i ragazzi in sport Sfruttare l’occasione straordinaria per promuovere l’attività sportiva tra tutti i disabili

  17. Perché scegliere SOS MAMME Perché prima di tutto dietro ai professionisti (educatori, psicologo, animatori)  che si occupano delle proposte e della parte educativa ci sono sempre  dei genitori attenti alle richieste dei propri figli con i quali spesso condividono le scelte di alcune attività Perché  nel nostro centro i bambini non sono numeri ma individui Perché chi ci lavora  è capace di ascoltare sia le esigenze dei bambini ma è attenta anche ad ascoltare la famiglia sia nei momenti positivi sia in quelli a volte più negativi

  18. Perché chi ci opera  è disponibile all' ascolto, alle critiche dei bambini e dei genitori (purtroppo spesso fatte non al momento ma alle spalle)  Perché a vostra insaputa negli anni è stata in grado di ospitare anche  bambini con alcune problematiche di un certo spessore  Perché è riuscita in collaborazione con i servizi sociali a inserire anche bambini che non si sarebbero potuti permettere di andare a un Estate Ragazzi Perché il Palatucci (Beppe Viola) è un posto grandioso e accogliente , grandi spazi  per grandi giochi   Perché tra i bambini nascono grandi amicizie Perché L' Associazione è presente tutto l' anno con tante proposte rivolte sopratutto alle famiglie dell' Estate Ragazzi per aver modo di incontrarsi anche in Inverno

  19. Perché la maggior parte del lavoro, è fatto da volontari voi pagate i costi vivi aiutateci  a sopravvivere  Perché grazie a questo e ad altri piccoli lavoretti possiamo far lavorare alcuni giovani in questo momento di grande crisi Perché da noi c'è la mensa fresca Perché per noi la disciplina è un valore importante di educazione e rispetto verso gli altri Perché da noi è possibili rateizzare i pagamenti e venire incontro a problematiche di tipo economico Perché le nostre attività non sono solo di tipo sportivo ma anche educativo in modo da dare ai nostri figli alcuni valori per noi importanti ( amicizia , rispetto, collaborazione, autonomia, aiuto)

  20. LO STAFF: E’ composto da animatori, che hanno competenze necessarie per rapportarsi con i ragazzi e le specifiche nozioni. Per le attività non prettamente specialistiche ci si avvale di Istruttori ( tennis, pallavolo roller, arrampicata, calcio). Gli aiuto-animatori sono ragazzi dai 14 ai 16 anni che seguono il progetto Summer Life per la Formazione dei futuri animatori patrocinato dal Comune di Torino UTENTI : Bambini- ragazzi di età compresa tra i 5 - 14 anni

  21. ATTIVITA’ Il programma settimanale vede i nostri ragazzi impegnati al mattino con compiti e attività sportive, mentre al pomeriggio si svolgeranno animati tornei di giochi a squadre appositamente studiati per coinvolgere tutti i partecipanti in una sfida amichevole che ha come parola d’ordine il “DIVERTIMENTO”

  22. GITE: Mezzi di trasporto: Bus privato Treno Bus pubblico PERIODO • dal 17 Giugno al 2 Agosto e dal 29 Agosto e dal 2 Settembre 2013. ORARIO Dalle 8.00 alle 16.30/17- 17.30 Con possibilità di pre o post con certificazione del datore di lavoro : GRATIS

  23. SPORT: • Tennis • Pallavolo • Calcio/Femminile • Roller/Ghiaccio • Danza • Difesa Personale • Teatro Canto in collaborazione con gli allievi della Gypsy Musical Academy GITE: Vedi programma • Museo Diocesano/citysightseeing • Centro benessere Bellavista • Arrampicata parco Villeneuve • Castello di Gropparello • Oasi Viverone (parco acquatico • Family Park (parco acquatico) • AcquaJoy

  24. REGOLAMENTO 1. PARTECIPAZIONE Possono partecipare bambini dai 5 ai 14 anni. Avrà luogo con un minimo di 10-15 adesioni. 2.TURNI DI FREQUENZA “L'Estate Ragazzi 2013”: 5 giorni (dal lunedì al venerdì) dalle 8.00 alle16.30 17.00. L'associazione S.O.S. Mamme declina ogni responsabilità prima delle 7.30 e dopo le ore 17.30 (Si prega cortesemente di essere puntuali!!). Gli animatori non sono tenuti ad aspettare oltre l'orario se non avvisati e per gravi motivi. Non sono accettate iscrizioni di un numero di giorni inferiori ad un singolo turno. 3.TRASPORTO Gli orari dei punti raccolta per “L'Estate Ragazzi 2013” saranno comunicati di volta in volta, attraverso avvisi. L'associazione S.O.S. Mamme si riserva di cambiare, annullare, aggiungere i punti raccolta e gli orari, in funzione delle adesioni e della loro provenienza. Eventuali ritardi dovuti a cause di forza maggiore non sono imputabili all'associazione. Nessun rimborso è previsto in caso di mancata presenza del partecipante al punto raccolta all'ora stabilita. Nelle date in cui si effettueranno le gite la chiusura subirà delle variazioni. Le gite potrebbero subire variazioni che saranno comunicate in tempo utile. Gli animatori raccoglieranno i soldi per il mezzo utilizzato ad inizio settimana.

  25. 4.ASSICURAZIONE L'associazione S.O.S. Mamme garantisce la copertura assicurativa per infortuni ad ogni partecipante per tutto il periodo della Sua partecipazione al centro. Ogni iscritto dovrà presentare tutte le regolari certificazioni richieste. 5.QUOTE ASSOCIATIVE La quota “dell'Estate Ragazzi 2013”e’ di 5 euro a bambino più 20 quota iscrizione che comprende assicurazione 6.AMMISSIONE Sono ammessi a partecipare al Centro estivo tutti i bambini in regola con il versamento della quota di partecipazione e associativa, che abbiano compilato in ogni sua parte il presente modulo e presentato tutta la documentazione richiesta 7.STAFF TECNICO E’ composto da personale scelto dall’Associazione. Il personale ha competenze necessarie per rapportarsi con i ragazzi e le specifiche nozioni. Per le attività non prettamente specialistiche ci si avvale di Istruttori ( tennis, pallavolo, atletica, danza, arrampicata, calcio).

  26. 8.ESCLUSIONE DAL CENTRO L'associazione S.O.S. Mamme si riserva la facoltà di prendere tutti i provvedimenti (compreso l'allontanamento parziale o totale per tutto il periodo) più opportuni, a suo insindacabile giudizio, per far rispettare le REGOLE di normale diligenza e in caso di gravi danni arrecati a strutture (il cui costo sarà tutto a carico delle famiglie). In caso di espulsione la quota della settimana non sarà rimborsata. L'associazione S.O.S. Mamme valuterà successivamente, a suo insindacabile giudizio, quale decisione prendere riguardo le quote già versate. 9.RIMBORSILa quota settimanale verrà totalmente rimborsata solo se l’assenza sarà dell’intera settimana presentando relativo certificato medico, che attesti malattie infettive o ricovero. Eventualmente i giorni persi per malattia ( o ricovero) si potranno recuperare in base alla disponibilità posti concordandoli con gli operatori. In caso di rinuncia e disdetta non sarà rimborsata alle famiglie la quota versata e se non pagata verrà chiesto di pagare lo stesso, dal 30 al 50 %. I bambini che non vengono in gita restano a casa e il costo non verrà rimborsato.

  27. RICORDIAMO CHE L'ASSOCIAZIONE S.O.S. MAMME NON E‘ RESPONSABILE DI OGGETTI DI VALORE ( GIOCHI, TELEFONINI, SOLDI ETC.) CHE I RAGAZZI SI PORTERANNO NELLO ZAINO. VI CHIEDIAMO PERTANTO DI NON LASCIARGLIELI, IN QUANTO IN CASO DI SMARRIMENTO o deterioramento di beni del partecipante L'ASSOCIAZIONE DECLINA OGNI RESPONSABILITA'!! 10.DELEGHE Nel caso in cui il recupero venga effettuato da persona non indicata, il genitore la mattina dovrà presentare: delega scritta e firmata, accompagnata da fotocopia del documento o numero del C.I. del delegato. 11. SEGNALAZIONI: qualsiasi tipo di segnalazione o reclamo deve pervenire per iscritto al Direttivo della Associazione tramite la segreteria e tramite quest’ ultima verrà data risposta entro due settimane dalla conclusione del periodo scelto; non verranno prese in considerazione le richieste effettuate dopo tale periodo.

  28. 12.INFORMAZIONI IMPORTANTI : Avvisare entro le ore 9.00 se il bambino non mangia presso la struttura o meno Leggere quotidianamente gli avvisi Accompagnare sia all'entrata che all'uscita il bambino all'interno della struttura e parlare almeno 1 volta al giorno con gli animatori di riferimento Ogni giorno si porta tutto a casa Per qualsiasi informazione riguardante disponibilità per le settimane e altre informazioni burocratiche rivolgersi ai responsabili. 13.ATTESTATI di frequenza devono essere richiesti durante l'iscrizione o entro la fine del periodo e verranno emessi solo tra fine settembre e inizio ottobre.

  29. DOCUMENTI DA PORTARE PER L’ISCRIZIONE: • Þ UNA FOTOTESSERA o FOTO ( che non verrà restituita) DEL BAMBINO/ A • Þ FOTOCOPIA DEL CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITA’ SPORTIVE E ALLERGIE • Þ AUTOCERTIFICAZIONE, ATTESTANTE L’IDONEITA’ ALLA VITA COMUNITARIA, DA CUI RISULTA CHE IL MINORE è ESENTE DA PATOLOGIE INCOMPATIBILI CON LA VITA DI COMUNITA’ E SE E’ SEGUITO DA SPECIALISTI ( es. psicologo) • Þ FOTOCOPIA DELLA TESSERA SANITARIA • Þ COSTO ASSOCIATIVO- ASSICURATIVO 5 euro a bambino più quota di iscrizione euro 20,00**( che non verrà restituita in caso di disdetta) • Þ OBBLIGATORIO TESSERAMENTO UISP 2013 PER CHI NON E’ GIA’ IN POSSESSO, per chi ne è in possesso portare fotocopia • Iscrizioni dal 6 Maggio al 17 Maggio, dalle 17 alle 19, con pagamento della quota di iscrizione più Tessera Uisp . • Bollettino o Bonifico primo da fare e portare dal 29/30/31 Maggio presso il centro sportivo Beppe Viola dalle 17 alle 19 Le iscrizioni si terranno al Centro Sportivo Beppe Viola dal 6 al 17 Maggio dal lun al Ven dalle 17 alle 19, negli stessi orari verranno date le informazioni e i moduli si potranno scaricare da Internet o ritirare nei giorni di iscrizioni

  30. “…Molti oggi parlano dei giovani; ma non molti, ci pare, parlano ai giovani …“ Giovanni XXIII

More Related