1 / 24

Dematerializzazione stato dell’arte e possibili scenari

Dematerializzazione stato dell’arte e possibili scenari. Dematerializzazione. Definizione Sabatini Coletti on-line: parola non trovata Gabrielli on-line: parola non trovata Garzanti on-line : parola non trovata. Dematerializzazione. Definizione

Download Presentation

Dematerializzazione stato dell’arte e possibili scenari

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dematerializzazionestato dell’arteepossibili scenari

  2. Dematerializzazione Definizione • Sabatini Coletti on-line: parola non trovata • Gabrielli on-line: parola non trovata • Garzanti on-line: parola non trovata

  3. Dematerializzazione Definizione • Treccani on-line:s. f. [der. di dematerializzare]. – Nel linguaggio economico-finanziario, trasformazione di un titolo di credito (obbligazioni, azioni, ecc.), precedentemente rappresentato da documenti su carta, in una pura scrittura contabile: si è proceduto alla d. dei titoli di stato.

  4. Dematerializzazione Quali sinonimi • Risparmio economico (stampare quando strettamente necessario, eliminare fotocopie, ridurre i costi di trasmissione, ecc.)? • Informatizzazione di fasi del processo (approvazioni, integrazioni, ecc.)? • Riduzione del numero di documenti? • Passaggio da documento analogico a documento informatico? • Semplificazione/reingegnerizzazione del processo Di cosa parliamo • Gestione documentale (documenti amministrativi) • Strumenti di firma

  5. Strumenti di firma (1/3) Firma digitale • Dispositivo locale • Smart card • Token USB • Dispositivo remoto (HSM) • Firma remota (con strumenti OTP) • Firma automatica

  6. Strumenti di firma (2/3) Firma elettronica avanzata • CNS/CIE e futuro Documento unificato • Firma grafometrica • Username + password + PIN dispositivo (*) D:L. 13 maggio 2011 n. 70 e successive modificazioni Art. 10 comma 3bis“Per la realizzazione e il rilascio gratuito del documento unificato […] è autorizzata la spesa di 60 mln di € per l’anno 2013 e di 82 mln di € a decorrere dal 2014.” Documento unificato(*) Più di una semplice firma su tavoletta. Registra: • Ritmo, Velocità, Pressione, Accelerazione, Movimento

  7. Strumenti di firma (3/3) Due semplici concetti • Ad ogni attore lo strumento di firma più idoneo • Ad ogni documento la firma di 'peso specifico' più adeguato

  8. Dematerializzazione Ma attenzione!

  9. Dematerializzazione Tecnologie abilitanti • Sistemi gestionali di Ateneo (U-GOV) • Sistema di gestione documentale (Titulus) • Strumenti di firma (ConFirma) • Strumenti di trasmissione (form on-line, PEC, mail) • Sistema di conservazione (Conserva) • Sistemi di voto elettronico (uVote)

  10. Dematerializzazione Divisione documentale • Team composto da competenze (*) sui domini: • Gestione documentale • Firma digitale/elettronica • Conservazione • Voto elettronico (*) Una via di mezzo fra ChalesAtano (charl.atano@ho.la.soluzione.com), e Gianni Uru (g.uru@ho.la.soluzione.com)

  11. Dematerializzazione Attività propedeutiche: • Analisi del processo (attori, sistemi, tipologie documentali) Obiettivi • Descrizione del processo • Semplificazione • Definizione dei metadati • Individuazione del formato del/dei file • Definizione delle modalità di archiviazione e conservazione

  12. Dematerializzazione • Rendicontazioneazionimedicheda parte deglispecializzandi • Tesi on line • Usodella PEC (tecnologiavalidantenelproporresoluzionididematerializzazioneda e verso l’ateneo) • 13.1 Ricezioneattestatidimalattia • 13.2 Ricezione DURC • AlboUfficialediAteneo • Certificazioniche lo studentepuòrichiedere a favorediprivati o estero • Cicloattivo • Ciclopassivo • Gare • Concorsi • Strumentidiconsultazioneaimembridegliorganiaccademici • Missioni • Esami (Computer Based Testing) • Contrattidella PA • Fascicolodipersonale • (PTA, personaledocente, personale a contratto) • 1.1 Rendicontazioneattivitàdocente: registro, diario • 1.2 Rendicontazioneattivitàdocente/ricercatore: timesheet • Fascicolodistudente • Elezionistudentesche • Verbalizzazione on line esamidiprofitto e dilaurea • Fogliodicongedoelettronico • ESSE3-PA (decertificazioneneiconfrontidialtre PA) • Questionari on line per la valutazionedelladidattica • Pagamenti on line con cartadicredito • Mav on line • Confermatitoliintegrato con ANS

  13. Fascicolo di studente Integrazione con ESSE3 • Apertura e chiusura automatica del fascicolo • Archiviazione ed eventuale conservazione di: • Domanda di immatricolazione • Verbali di esame • Foglio di congedo • Diploma supplement • Verbale di laurea • Tesi di laurea/dottorato • Consultabilità del fascicolo da parte dello studente e del personale di segreteria

  14. Camicia del fascicolo

  15. Domanda di immatricolazione

  16. Verbale di esame

  17. Documento firmato

  18. Dematerializzazione • Rendicontazioneazionimedicheda parte deglispecializzandi • Tesi on line • Usodella PEC (tecnologiavalidantenelproporresoluzionididematerializzazioneda e verso l’ateneo) • 13.1 Ricezioneattestatidimalattia • 13.2 Ricezione DURC • AlboUfficialediAteneo • Certificazioniche lo studentepuòrichiedere a favorediprivati o estero • Cicloattivo • Ciclopassivo • Gare • Concorsi • Strumentidiconsultazioneaimembridegliorganiaccademici • Missioni • Esami (Computer Based Testing) • Contrattidella PA • Fascicolodipersonale • (PTA, personaledocente, personale a contratto) • 1.1 Rendicontazioneattivitàdocente: registro, diario • 1.2 Rendicontazioneattivitàdocente/ricercatore: timesheet • Fascicolodistudente • Elezionistudentesche • Verbalizzazione on line esamidiprofitto e dilaurea • Fogliodicongedoelettronico • ESSE3-PA (decertificazioneneiconfrontidialtre PA) • Questionari on line per la valutazionedelladidattica • Pagamenti on line con cartadicredito • Mav on line • Confermatitoliintegrato con ANS

  19. Tesi di laurea/dottorato • Analisi del processo • Attori • studente • docente relatore / tutor • segreteria studenti • Sistemi • gestionale di segreteria studenti • sistemi antiplagio • documentale (fascicolo di studente) • conservazione sostitutiva • catalogo della ricerca (per le tesi di dottorato) • divulgazione (depositi istituzionali) • Deposito legale presso BNCF, BNCR, banca dati MIUR (*) • Documenti • Decreto nomina commissione • Domanda di conseguimento titolo • Tesi • Autorizzazione alla pubblicazione ed eventuale dichiarazione di embargo • Verbale di laurea/conseguimento titolo • Pergamena di laurea/conseguimento titolo (*) DM 8 febbraio 2013 n. 94 – art. 14 comma 3

  20. Tesi di laurea/dottorato • Descrizione del processo • Assegnazione tesi • Presentazione e accettazione domanda di laurea/dottorato • Consegna di semilavorati e consolidamento della tesi • Verifiche antiplagio • Convocazione seduta di laurea • Verbalizzazione • Archiviazione, conservazione sostitutiva e divulgazione • Consegna diploma • Semplificazione • Ridurre i ping-pong inutili fra gli attori • Sburocratizzare (meno documenti) • Evitare il proliferare di versioni differenti della stessa tesi • Integrare i diversi sistemi coinvolti • Guidare ed organizzare il data entry • Individuare i tipi di firma più idonei • Definizione dei metadati • Utilizzo di standard archivistici

  21. Tesi di laurea/dottorato • Definizione formato dei file • PDF/A o altri formati aperti ritenuti idonei alla conservazione • Definizione modalità di archiviazione, conservazione e diffusione • Individuare momento idoneo per l’archiviazione • Definizione accordo di versamento

  22. Stato dell’arte • Integrazione: gruppo di lavoro CINECA 2.0 (coinvolti referenti di ESSE3, Confirma, Titulus, Conserva, U-GOV Ricerca, SURplus, SDL). • Metadati: gruppo di lavoro di definizione dei metadati • Firma: evoluzione di ConFirma verso nuove soluzioni di firma. • Conservazione sostitutiva: definizione accordo di versamento.

  23. Paolo Vandelli p.vandelli@kion.it Charles Atano - Charl.atano@ho.la.soluzione.com Gianni Uru - g.uru@ho.la.soluzione.com Grazie per l’attenzione!

  24. Tamara de Lempicka – “Donna che dorme” 1935

More Related