1 / 11

Lavoro multimediale realizzato dall’alunna della 5 ^ C Montessori Sara Ciarciello 

Scuola Primaria «Momtessori» - Foggia a.s. 2009/10. Lavoro multimediale realizzato dall’alunna della 5 ^ C Montessori Sara Ciarciello . . IL VENETO posizione e confine.

urian
Download Presentation

Lavoro multimediale realizzato dall’alunna della 5 ^ C Montessori Sara Ciarciello 

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Scuola Primaria «Momtessori» - Foggia a.s. 2009/10 Lavoro multimediale realizzato dall’alunna della 5^ C Montessori Sara Ciarciello

  2. .

  3. IL VENETO posizione e confine il territorio del VENETO e in gran parte occupato dalla pianura padana - veneta .A nord il Veneto confina con l’Austria, a est confina con il Friuli Venezia Giulia e il tratto della costa del Golfo di Venezia fino alla foce del Po con Mare Adriatico; a sud con l’Emilia Romagna e la Lombardia e ad ovest con il Trentino Alto Adige e la Lombardia con la quale condivide parte del Lago di Garda.

  4. IL CLIMA In alta montagna gli inverni sono molto freddi e le estati fresche; lungo le rive del Lago di Garda il clima è particolarmente mite, mentre nel versante padano gli inverni sono freddi e umidi. Nel periodo che va ottobre a marzo, troviamo fitti banchi di nebbia che caratterizzano la Pianura Padana; l’estate è calda e molto afosa. I Colli Euganei sono di origine vulcanica, nati in seguito ad eruzioni sottomarine con effusioni di lava basaltica durante l'Eocene, cui ha fatto seguito nell'Oligocene un'attività caratterizzata da magmi viscosi, che hanno condotto alla formazione di depositi di trachite

  5. LA POPOLAZIONE • Il Veneto è una delle regioni più densamente popolate; troviamo molte città, ma nessuna di grandi dimensioni. Venezia supera di poco i 320 mila abitanti. Nelle zone di bonifica vi sono diversi villaggi, case rurali, moltissimi paesi e cittadine. Le provine di Belluno e di Rovigo sono meno densamente abitate e gran parte della loro popolazione è costretta ad emigrare per il loro scarso sviluppo economico.

  6. ECONOMIA Agricoltura - Allevamento - Pesca:Nella regione veneta si produce e grano, granoturco e piante da frutto. Molto sviluppate sono anche le colture industriali come quella del tabacco, della canapa, della barbabietola da zucchero, del riso, della soia, delle carote, delle mele, delle pere, dell’orzo, dei piselli e dei fagioli. La produzione di vino è la più notevole: infatti il Veneto è al terzo posto. L’allevamento veneto è sviluppato in bovini e in particolar modo in suini, nelle province di Treviso e di Padova. inoltre che il Veneto ha il primato assoluto nell’allevamento del pollame. Si alleva ancora il baco da seta, attività ormai abbandonata dalle altre regioni; con questo allevamento il Veneto ha il primato della produzione di bozzoli e di seta naturale. Oltre alla pesca d’alto mare si pratica la vallicoltura. Questa tecnica è tipica delle valli, dove diverse specie di pesci (l’anguilla, i muggini, le orate e i cefali), vengono recintate fino all’età adulta, per poi essere catturate quando vogliono uscire nel mare aperto. Chioggia è il primo o uno dei primi mercati ittici italiani, dal quale si spedisce il pesce fresco in città di mare come Napoli o Genova.

  7. L’industria veneta più diffusa e più sviluppata, è l’industria pesante di Porto Marghera, dove arrivano via mare le materie prime per le raffinerie di petrolio per passare poi agli stabilimenti metallurgici che producono ghisa, zinco, acciai e alluminio. Ci sono calzaturifici a Venezia, Verona e Treviso. Dappertutto sono sparse le industrie alimentari e in particolare gli zuccherifici. Grazie ai numerosi bacini artificiali situati lungo il Piave e il Brenta, il Veneto occupa il terzo posto tra le regioni d’Italia per la produzione di energia elettrica. La Regione offre ai turisti molte città di interesse culturale come Venezia, Padova e Verona. Si trovano località balneari equipaggiate di moderni impianti turistici, località montane che offrono scenari come le Dolomiti e cittadine situate sulle rive del Lago di Garda che hanno un clima mite quasi tutto l’anno. Inoltre ci sono manifestazioni culturali, appuntamenti folcloristici e centri di cura a livello internazionale.

  8. Curiosità

  9. L'Orto Botanico di Padova è stato inserito tra i beni patrimonio dell'UNESCO nel 1997 con la seguente motivazione: L'Orto botanico di Padova è all'origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne, in particolare la botanica, la medicina, la chimica, l'ecologia e la farmacia. Verona iscritta nel 2000 con le seguenti motivazioni: Per la sua struttura urbana e per la sua architettura, Verona è uno splendido esempio di città che si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente durante duemila anni, integrando elementi artistici di altissima qualità dei diversi periodi che si sono succeduti. Verona rappresenta in modo eccezionale il concetto della città fortificata in più tappe determinanti della storia europea. Le Dolomiti iscritte nel 2009 in quanto soddisfano i seguenti criteri: rappresentare dei fenomeni naturali o atmosfere di una bellezza naturale e di una importanza estetica eccezionale;essere uno degli esempi rappresentativi di grandi epoche storiche a testimonianza della vita o dei processi geologici.

  10. Vicenza iscritta nel 1994 con la seguente motivazione: Vicenza costituisce una realizzazione artistica eccezionale per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio, che, integrati in un tessuto storico, ne determina il carattere d’insieme. Grazie alla sua tipica struttura architettonica, la città ha esercitato una forte influenza sulla storia dell’Architettura, dettando le regole dell’urbanesimo nella maggior parte dei paesi europei e del mondo intero. Veneziascritta nel 1987 con le seguenti giustificazioni: rappresenta un capolavoro del genio creativo umano. Mostra un importante scambio di valori umani, in un periodo o in un'area culturale del mondo, negli sviluppi dell'architettura e delle tecnologie, dell'arte monumentale, urbanistica o paesaggistica. Porta un a testimonianza unica o per lo meno eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà esistente o del passato. È un eccezionale esempio di un tipo di costruzione o di complesso architettonico o tecnologico o paesaggistico che sia testimonianza di importanti tappe della storia umana. È un eccezionale esempio di un tradizionale insediamento umano o di occupazione del territorio che rappresenta una cultura (o più culture) specialmente quando è messa in pericolo da mutamenti irreversibili. È direttamente o materialmente legato ad eventi o tradizioni in vita, con idee, con credi, con lavori artistici o letterari d'eccezionale valore universale (il comitato ritiene che questo criterio giustificherebbe l'inclusione nelle liste soltanto in circostanze eccezionali congiuntamente ad altri cr

  11. FILASTROCCHE E NINNE NANNE VENETE NINE NANE Nine nane, nine ò sto butin a ci gh’el do? Gh’el darò a la Befana che la le tegna na settimana, gh’el darò a l’Omo Nero ch’el le tegna un mese intiero, gh’el darò a la so mama che la ghe canta la nina nana NINNA NANNA Ninna nanna, ninna o questo bimbo a chi lodo? Lo darò alla Befana che lo tenga una settimana lo darò all’uomo nero che lo tenga un mese intero, lo darò alla sua mamma che gli canti la ninna nanna.

More Related