1 / 10

Analisi e proposte di intervento sulla violenza domestica

PER NON ESSERE SOLE. Analisi e proposte di intervento sulla violenza domestica. Annamaria Rosato Discorso introduttivo. Comune di Reggio Calabria. La violenza sulle donne non conosce confini. ( ricerca della Harvard University).

uriel
Download Presentation

Analisi e proposte di intervento sulla violenza domestica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PER NON ESSERE SOLE Analisi e proposte di intervento sulla violenza domestica Annamaria Rosato Discorso introduttivo Comune di Reggio Calabria

  2. La violenza sulle donne non conosce confini ( ricerca della Harvard University) La violenza è la prima causa di morte e di invalidità tra i 15 ed i 44 anni Incide più del cancro ,della malaria , degli incidenti stradali, della guerra. E’ endemica ,nei paesi industrializzati come in quelli in via di sviluppo

  3. Secondo l’OMS • Una donna su cinque ha subito abusi fisici e sessuali • Il rischio maggiore sono i familiari mariti e padri seguiti da amici vicini di casa,conoscenti stretti e colleghi di lavoro o di studio • La violenza domestica non conosce differenze sociali e culturali

  4. LA VIOLENZA DOMESTICA • Gran Bretagna 1 donna su 10 • Canadà e Israele alta incidenza di morte • Russia 1 omicidio su 50 • Svezia: sec M Ericksson muore una donna ogni 10 giorni per violenza domestica • Stati Uniti ogni 15 sec viene aggredita una donna • Nel Terzo mondo le informazioni sono molto drammatiche soprattutto per motivi culturali.

  5. In Italia • Prevenzione e Assistenza alla violenza domestica rientra tra gli obiettivi di governo • PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE che coinvolge i • Dipartimenti materno infantile: • Dipartimento di Salute Mentale • Dipartimento di Prevenzione • TROPPO POCO E’ STATO FATTO IN MERITO

  6. VIOLENZA DOMESTICAIN ITALIA • E’ UNO DEI MAGGIORI PROBLEMI DI SALUTE PUBBLICA CHE INTERESSA • LE STRUTTURE SOCIALI • IL SISTEMA SANITARIO • IL SISTEMA GIUDIZIARIO • - È spesso un reato silenzioso ed invisibile

  7. violenza sommersa silenzio omertà

  8. Reggio città URBAN Nel 1998 nasceva il progetto pilota rete nazionale antiviolenza Tra le città URBAN Italia ,Reggio era impegnata assieme ad altre 8 città Il progetto nasceva dalla decisione di aumentare l’attenzione sul problema della violenza contro le donne Il progetto veniva inserito all’interno del PIC-URBAN Italia 94/99 con caratteristica innovativa di impostazione multisettoriale Successivamente il progetto URBAN veniva inserito tra gli elementi dei fondi strutturali

  9. come si è svolta l'esperienza nel territorio? che sviluppi ha avuto negli ultimi anni?

  10. prevenzione significa intervenire in tempo utile Violenza domestica

More Related