1 / 1

Convegno annuale della Società Lichenologica Italiana Lo Studio della

Convegno annuale della Società Lichenologica Italiana Lo Studio della Vegetazione Lichenica: Problemi e Prospettive. ore 12.30 - Rosanna Piervittori (Università di Torino) - Licheni rupicoli in "ambienti ofiolitici" nelle Alpi occidentali.

vadin
Download Presentation

Convegno annuale della Società Lichenologica Italiana Lo Studio della

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Convegno annuale della Società Lichenologica Italiana Lo Studio della Vegetazione Lichenica: Problemi e Prospettive ore 12.30 - Rosanna Piervittori (Università di Torino) - Licheni rupicoli in "ambienti ofiolitici" nelle Alpi occidentali. ore 12.00 - Renato Benesperi (Università di Firenze) - La vegetazione lichenica epifita dei castagneti e delle faggete dell'Appennino settentrionale. ore 13.00 - Juri Nascimbene, Giovanni Caniglia (Università di Padova) & Deborah Isocrono, Rosanna Piervittori (Università di Torino) - La vegetazione lichenica epifita delle laricete nella regione alpina. ore 13.30 - Luciana Zedda (Università di Bayreuth) - Variazioni della diversità lichenica lungo un gradiente climatico in zone aride e semiaride dell'Africa sud-occidentale.  NOTE - Quest'anno la sessione poster sarà suddivisa in due parti di un'ora ciascuna. Nella prima parte la presentazione avverrà in maniera tradizionale, cioè nella sala di esposizione dei poster, dove gli autori saranno a disposizione del pubblico per rispondere alle domande. Nella seconda parte della sessione gli autori di sei poster, scelti dal Consiglio Direttivo in base ai riassunti pervenuti entro il termine utile (v. oltre), avranno a disposizione una decina di minuti per la loro presentazione e per le domande del pubblico. ATTENZIONE! Il termine per la spedizione dei riassunti dei poster e delle comunicazioni orali è fissato improrogabilmente a lunedì 16 giugno 2003. Si prega di fornire un testo già formattato secondo gli standard del Notiziario, che sono disponibili sul sito web della SLI. Non saranno accettati testi che non si adeguano alle norme redazionali. I testi saranno vagliati congiuntamente dal presidente della SLI e dall'organizzatore del convegno, che daranno comunicazione scritta dell'avvenuta accettazione. I riassunti saranno quindi resi disponibili sul sito web della SLI, e pubblicati sul prossimo volume del Notiziario. ISCRIZIONE - Il convegno è rivolto ai soci della Società. Chi desidera parteciparvi ma non è ancora socio può formalizzare l'iscrizione alla Società nei giorni stessi del convegno. La tassa di iscrizione è pari a 16 euro (soci ordinari) o 8 euro (soci studenti). La scheda di iscrizione deve essere spedita quanto prima all'organizzatore del convegno, all'indirizzo riportato in calce. Pernottamento - Come tutte le città d'arte del nostro Paese, Firenze offre uno spettro molto ampio di sistemazioni dove dormire. L'offerta è riassunta nel link: http://www.toscanaeturismo.net/dovedormire/, che è molto accurato e aggiornato. Si consiglia di prenotare però con ampio anticipo, perché settembre è uno dei mesi preferiti dai turisti. Come raggiungere Firenze - La città è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo. In treno: a Firenze fermano tutti gli Eurostar e IC che attraversano la Penisola. La sede del convegno è a un solo chilometro dalla stazione di Santa Maria Novella, ed è perciò facilmente raggiungibile grazie ad un itinerario che attraversa il centro, tra cui Piazza del Duomo (vedi cartina allegata). In macchina: per chi arriva in autostrada, sia da Nord che da Sud, si consiglia di uscire a Firenze Nord, seguire le indicazioni per i viali di circonvallazione e quindi per il centro. In aereo: l'aeroporto è situato a circa 20 minuti dal centro (vedi cartina allegata). Il collegamento è assicurato dal servizio navetta dell'Ataf-Sita Servizio "Vola in Bus", che porta alla stazione autobus Sita adiacente alla stazione ferroviaria (Firenze S.M. Novella) e viceversa. Partenze ogni 30 min. dalle 5.30 alle 20.30 e ogni ora dopo le 20.30. Il costo del biglietto è di 4,00 euro per corsa. Per ulteriori informazioni si prega di contattare: Dr. Renato Benesperi, Dipartimento di Biologia Vegetale, Via La Pira 4, I-50121 Firenze - Italia tel. (+39) (055) 2756213; fax (+39) (055) 2757373 e-mail: reben@unifi.it ________________ Si ringrazia la Cassa di Risparmio di Firenze S.p.A. per la gentile concessione in uso gratuito degli spazi. FIRENZE, 18-19 settembre 2003 M. 3TH fecit Sala Convegni della Cassa di Risparmio di Firenze Via Portinari, 5 - FIRENZE

More Related