1 / 30

Processi produttivi umani (dopo la rivoluzione industriale)

Processi produttivi umani (dopo la rivoluzione industriale). A differenza dei processi produttivi naturali, che utilizzano energia solare, seguono un andamento ciclico (cicli biogeochimici ), senza produzione di rifiuti (riciclo della materia), e senza combustioni,

Download Presentation

Processi produttivi umani (dopo la rivoluzione industriale)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Processi produttivi umani(dopo la rivoluzione industriale) A differenza dei processi produttivi naturali, che utilizzano energia solare, seguono un andamento ciclico (cicli biogeochimici), senza produzione di rifiuti (riciclo della materia), e senza combustioni, gli attuali processi produttivi industriali bruciano en. fossile, sono lineari e producono inquinamento e rifiuti (sprechi di materia ed energia). Materie prime prodotto commerciale processo produttivo rifiuti e inquinamentoEnergia fossile (acqua e aria) In pratica si trasforma sempre più velocemente materie prime in rifiuti non riciclati

  2. La rivoluzione verde (la logica industriale si è estesa all’AGRICOLTURA) fertilizzanti e pesticidi, energia fossile, rottura del ciclo quale produttività?

  3. Secondo Giampietro e Pimentel (1994) la Rivoluzione Verde ha aumentato in media di 50 volte il flusso di energia rispetto all’agricoltura tradizionale e sono necessarie fino a 10 calorie di energia per produrre una caloria di cibo consegnato al consumatore. • Ciò significa che il sistema alimentare statunitense consuma dieci volte più energia di quanta ne produca sotto forma di cibo o, se si vuole, che utilizza più energia fossile di quella che deriva dalla radiazione solare.

  4. PRODUZIONE DI CIBO Per mantenere costante la produzione agricola si consuma sempre più prodotti chimici di origine fossile (fertilizzanti, pesticidi e combustibili per irrigazione e trasporti).

  5. L’andamento negli ultimi anni della produzione di cereali può essere così sintetizzata (in milioni di tonnellate, sulla base dei dati FAO e del Grain Market Report): Anni 1961 2005 2008/2009 2009/2010 2010/2011 Produzione 932 2.2442.241 2.224 2.256 Analogamente la produzione del solo frumento tra il 2004 e il 2009 è stata rispettivamente di 633, 629, 606, 607, 683, 682 milioni di tonnellate, mentre nel 1961 era di 223 milioni di tonnellate. In Italia, nel periodo tra il 1999 e il 2009, il frumento ha avuto produzioni oscillanti tra 2003 e 2008 rispettivamente tra 6,2 e 8,9 milioni di tonnellate. Coldiretti riportava nel 2009, sulla base di dati ONU, cheun quarto della produzione alimentare mondiale potrebbe andar perso entro il 2050 per l'impatto combinato del cambiamento climatico, degrado dei suoli, scarsità di acqua e specie infestanti, Va comunque ricordato che, secondo la FAO, il 36% di tutti i cereali prodotti al mondo viene impiegato per nutrire gli animali da carne e da latte.

  6. Grazie alla rivoluzione verde:Dal 1960 la produzione di cereali nel mondo è aumentata di 3 volte, mentre la popolazione mondiale è cresciuta poco più di 2 volte, da 3 a 6.5 miliardi.La disponibilità di alimenti per persona è cresciuta del 24%, l'offerta di calorie quotidiane per abitante è cresciuta da 2.360 a 2.803. PERO’: Nel 1960 si stimava che - in tutto il mondo - ci fossero 80 milioni di persone che soffrivano la fame, nel 2006 sono diventate 880 milioni (il 60% vive in ambiente rurale). Nel 2007 gli affamati sono cresciuti di 75 milioni per gli aumenti dei prezzi alimentari.Nel 2013, secondo la FAO, gli affamati nel mondo sono ancora più di 870 milioni.Fino al 1960 la maggioranza dei paesi era autosufficiente nella produzione di alimenti per i propri popoli, tranne alcune regioni dell'Africa con grandi problemi climatici.Oggi, il 70% dei paesi dell'emisfero sud sono importatori di alimenti.

  7. Tra i fattori che contribuiscono in maggior misura all'allargamento dell'impronta ecologica individuale riveste un ruolo critico la produzione di tutti i generi di proteine animali.

  8. CONSUMO DI CARNE NEL MONDOL'attualemedia globale dei consumi di carne è di 100 grammi al giorno perpersona, ma con molte differenze (anche di 10 volte) tra le varieregioni del mondo (vedi tabella).L'unica soluzione è dunque quella di ridurre il consumo di prodottianimali da parte dei paesi più ricchi, e fissare una soglia da nonsuperare per i paesi in via di sviluppo, in modo che tutti i paesiconvergano verso lo stesso livello di consumo, molto più basso di quelloattuale dei paesiricchi: non più di 90 grammi di carne al giorno pro-capite.Nei paesi industrializzati come l'Italia,occorre dunque più che dimezzare il consumo di carne (40%).Regione Consumi giornalieri di carne pro-capite in grammiAfrica 31Asia meridionale e orientale 112Asia occidendale (compreso il medio oriente)54America Latina 147Paesi in via di sviluppo (media)47Paesi sviluppati (media)224Totale 101Fonte: A J McMichael, J W Powles, C D Butler, R Uauy,Food, livestock production, energy, climate change, and health, TheLancet, September 13, 2007

  9. Cioè le piante

  10. Perdita di energia nella catena alimentare che interessa l’uomo. Due scenari: dieta vegetariana e dieta carnivora. :

  11. PETROLIO, DIETA CARNEA E CARESTIESe da una parte i cambiamenti climatici fanno cambiare il clima, aumentando i fenomeni di siccità, e dall’altra le fonti fossili sono in via di esaurimento, è evidente cheun modello di consumi alimentari basato su grandi consumi di acqua e di energia fossile, come una dieta ricca di carne, non solo non ha futuro, ma rischia di entrare in crisi, provocando gravi carestie.

  12. Argentina, durante la crisi del 2001-2002: un paese potenzialmente in grado di sfamare dieci volte tanto la sua popolazione, è in crisi alimentare. “Tre bambini muoiono ogni giorno in Argentina per fame o per malattie legate alla malnutrizione. Il 63% dei nati nell’ultimo anno, circa 222.000 bambini, sono figli di famiglie indigenti, con scarse possibilità di soddisfare il fabbisogno alimentare minimo. Sono in tutto 8,6 milioni i bambini e gli adolescenti argentini che vivono in povertà. Almeno 2,6 milioni di loro hanno meno di cinque anni. Dall’inizio dell’anno sarebbero morti per patologie legate alla malnutrizione quasi 1.000 bambini, ma soltanto nelle ultime settimane i medici hanno cominciato a denunciare con regolarità la causa dei decessi.” Ma nello stesso periodo l’Argentina esportava carne e soia GM in Europa e Stati Uniti 27

  13. 1) Secondo la relazione sui Diritti Umani dell'ONU, circa 100.000 persone, soprattutto bambini e anziani, muoiono di fame ogni giorno.2) Il modello industriale della produzione agricola (rivoluzione verde) ha danneggiato la fertilità dei terreni nel 20% di tutta l'area coltivata. In diversi paesi dell'Africa e dell'America centrale il danno si estende al 70% dell'area coltivata.3) Gli eventi come inondazioni, tempeste, cicloni ecc. fino al 1990 si susseguivano 20 volte all'anno, oggi 40 volte all'anno, danneggiando immense regioni agricole in tutto il mondo.

  14. DISTRIBUZIONE DEL CIBO

  15. Food miles, i chilometri percorsi dai prodotti per arrivare sulle nostre tavole

  16. Spreco di cibo e produzione di rifiuti 12.05.2011 Secondo uno studio commissionato dalla FAO, circa un terzo del cibo prodotto ogni anno per il consumo umano - grosso modo 1,3 miliardi di tonnellate - va perduto o sprecato.Lo spreco di cibo è più un problema dei paesi industrializzati, che assai spesso avviene a livello di venditori e consumatori che gettano nella spazzatura cibo in perfette condizioni che si potrebbe benissimo mangiare.Lo studio ha inoltre evidenziato che:• I paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo dissipano all'incirca la stessaquantità di cibo - rispettivamente 670 e 630 milioni di tonnellate. • Ogni anno i consumatori dei paesi ricchi sprecano quasi la stessa quantità dicibo (222 milioni di tonnellate) dell'intera produzione alimentare netta dell'Africasub-sahariana (230 milioni di tonnellate). • Frutta e verdura, insieme a radici etuberi, sono gli alimenti che vengono sprecatimaggiormente.• L'ammontare di cibo che va perduto o sprecato ogni anno è equivalente a più di metà dell'intera produzione annuale mondiale di cereali (2,3 miliardi ditonnellate nel 2009/2010).

  17. Ogni giorno finiscono nelle discariche italiane 4 mila tonnellate di alimenti che gli italiani acquistano ma non consumano:il 39% di latte, uova, formaggi e yogurt, il 15% del pane e della pasta, il 18% della carne e il 12% della verdura e della frutta. Ognuno di noi in un anno getta via circa 27 Kg di cibo commestibile e, insieme ad esso, getta via anche più di 500 euro di spesa. Ci sono poi i supermercati che, in media, eliminano 260 mila tonnellate all’anno di cibo perfettamente consumabile: alimenti ancora sigillati che sono stati ritirati dagli espositori perché dopo due giorni scadono, o perché la confezione ha dei difetti nel marchio o nell’etichetta, perché non è più di moda, o ancora perché l’alimento è esteticamente troppo maturo, come le banane con la buccia a macchie marroni.(dati Lmm, Università di Bologna 2010).

  18. Quale ALIMENTAZIONE? Consumare prodotti da agricoltura sostenibile (come quella biologica) Accorciare la filiera, cioè produrre per una scala regionale Consumare prodotti prevalentemente vegetali Utilizzare prodotti di stagione Scambiare con altre regioni le eccedenze In quest’ottica, utilizzare prodotti equi e solidali

  19. 32

More Related