1 / 23

Finalità

Valutazione della ricerca e criteri di allocazione delle risorse Mario Bressan CIVR , Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca bressan@unich.it. Finalità. Suggerire regole e procedure di riferimento per la valutazione del Sistema Nazionale della Ricerca.

Download Presentation

Finalità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Valutazione della ricercae criteri di allocazione delle risorseMario BressanCIVR, Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricercabressan@unich.it

  2. Finalità • Suggerire regole e procedure di riferimento per la valutazione del Sistema Nazionale della Ricerca. • Migliorare il collegamento istituzionale tra risultati della valutazione e allocazione delle risorse. • Avviare procedure sistematiche di raffronto. • Favorire la diffusione dei risultati della ricerca. • Assicurare trasparenza al processo.

  3. Tempistica • 20 maggio 2003: Pubblicazione Linee Guida • 16 dicembre 2003: Decreto Ministeriale n°2206 • 1 aprile 2004: Bando di partecipazione VTR • 10 febbraio 2005: Insediamento dei Panel • 26 gennaio 2006: Risultati dei Panel • 8 febbraio 2007: Relazione finale

  4. http://vtr2006.cineca.it

  5. Valutazione delle pubblicazioni • Strutture partecipanti 102 • 77 Atenei • 12 Enti pubblici di Ricerca • 13 Istituzioni private di Ricerca • Ricercatori coinvolti 64.028 • Panelist 151 • Esperti esterni 6.661 • Prodotti valutati 17.329 • Valutazioni 35.440

  6. Pubblicazioni scientifiche censite da Thomson Scientifica a in precedenza: Thomson ISI (Institute of Scientific Information), Philadelphia, USA bfonte: European Commission, Science, Technology and Innovation, Key Figures, ed. 2002, 2003-2004 & 2005

  7. Distribuzione per lingua dei prodotti valutati

  8. Distribuzione dei giudizi

  9. Consistenza delle valutazioni

  10. Analisi delle divergenze di giudizio nelle varie Aree

  11. Peer review, impact factor & citation index

  12. Peer review & Impact Factor (1)

  13. Peer review & Impact Factor (2)

  14. Peer review & Grado di proprietà

  15. Criteri di allocazione delle risorse • Determinazione della quota delle risorse da destinare a ogni Area • Determinazione degli indicatori di performance e del loro peso

  16. Determinazione della quota delle risorse da destinare a ogni Area (1)

  17. Determinazione della quota delle risorse da destinare a ogni Area (2)

  18. Determinazione degli indicatori di performance e del loro peso

  19. Quota delle risorse destinate alle Aree attribuita alla singola Struttura

  20. Concorrenza delle Strutture alle risorse destinate alle Aree

  21. Concorrenza delle Strutture alle risorse destinate alle valorizzazioni applicative

  22. Componenti del Panel 13: Pierre DEHEZ - Université Catholique de Louvain; Jean Paul FITOUSSI - Institut d'Études Politiques; Francesco GIAVAZZI - Università "Luigi Bocconi”; Daniel GROS - Centre for European Policy Studies; Marco LIPPI - Università di Roma "La Sapienza”; Luigi Lodovico PASINETTI - Università Cattolica; Daniel PEÑA - Universidad Carlos III; Alessandro PENATI - Università Cattolica; Franco PERACCHI - Università di Roma "Tor Vergata”; Alessandro PETRETTO - Università di Firenze; Angelo RICCABONI - Università di Siena; Guido TABELLINI - Università "Luigi Bocconi" • Gruppo di lavoro del CIVR: Simona Baiocco, Nicoletta Caldarola, Antonio Cilli, Agnese Damiano, Franca Daniele, Ivana De Santis, Sebastiano Miscia, Orfeo Notaristefano, Riccardo Palumbo, Riccardo Piola, Emanuela Reale, Paolo Sacchetta, Massimo Sargiacomo. • Gruppo di lavoro del CINECA: Elena Donati, Flaviana Dozza, Nicola Gaudenzi, Gianna Fabiani, Barbara Frabboni, Natasha Kapoustina, Marco Lanzarini, Alessandro Pucciarelli, Chiara Tampellini. • Allievi del Dottorato in Valutazione della Ricerca, Università “G. d’Annunzio”: Anna Barbara, Antonio Costantini, Luisella Romano, Marco Costantini, Marco Seeber, Milena Impicciatore, Laura Pedron

  23. AUT, the Association of University Teachers (UK)

More Related