1 / 41

Estetica del paesaggio valtellinese:

Estetica del paesaggio valtellinese:. elementi di paesistica. Architetto Stefano Tirinzoni. PRIMA PARTE. CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.1/41. Sommario. Nozione di estetica riferita al paesaggio

valin
Download Presentation

Estetica del paesaggio valtellinese:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Estetica del paesaggio valtellinese: elementi di paesistica Architetto Stefano Tirinzoni PRIMA PARTE CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.1/41

  2. Sommario • Nozione di estetica riferita al paesaggio • Visualità: viste attive e passive; viste dinamiche e statiche • Quale bellezza paesistica è tutelata dalla legge • Carattere del paesaggio valtellinese; una varietà di tanti piccoli segni • Tipologie e strutture del paesaggio • Elementi di valore dei vari orizzonti paesaggistici ( beni residuali ) • Elementi di criticità dei diversi tipi di paesaggio CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.2/41

  3. NOZIONE DI ESTETICA • TEORIA DELLA CONOSCENZA SENSIBILE • TEORIA DEL BELLO • TEORIA DELLA CONTEMPLAZIONE • Idea della Bellezza CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG3/41

  4. NOZIONE DI ESTETICA La bellezza del corpo femminile Venere di ieri Venere di oggi Venere di Milo II sec. a.c. Moana Pozzi XX sec d.c. CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.4/41

  5. NOZIONE DI ESTETICA La bellezza del corpo maschile Adone di ieri Adone di oggi Ioaquin Cortes XX sec d.c.. Bronzo di Riace V sec. a.c. CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.5/41

  6. ESTETICA DEL PAESAGGIO Giovanni Segantini, ciclo del nirvana, “ il castigo delle lussuriose” 1891 Proporzione Armonia Varietà “ un certo non so che” Qualcosa che: - ci allontana dall’ovvio e ci eleva - ci mette in contatto con gli strati più profondi della nostra esperienza - ha un’aura particolare CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.6/41

  7. ESTETICA DEL PAESAGGIO Importanza di introdurre nei processi educativi dimensione estetica dimensione etica SENSO DEL RISPETTO un’aura particolare Ciò presuppone l’interiorizzazione di criteri di valutazione estetica i quali non possono essere presupposti come naturali CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.7/41

  8. ESTETICA DEL PAESAGGIO CULTURA non è bello quel che è bello … Soglia della banalità ,ma è bello quel che piace INCULTURA CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.8/41

  9. LA PERCEZIONE DEL PAESAGGIO Caspar David Friedrich “ un uomo e una donna davanti alla luna” 1830/35 VISTA • GUSTO: • Sapore dell’acqua • Dolcezza dei frutti di bosco • Tannicità dell’uva • L’amaro delle erbe EMOZIONE • TATTO: • Aria sulla pelle • Ruvidità della roccia • Morbidezza di un muschio • Spinosità di un rovo • Gelo della neve • UDITO: • Stormire del vento • Fruscio delle foglie • Fragore di una cascata • Cinquettio degli uccelli • Bramito di un cervo • OLFATTO: • Odore di bosco, • di resine, • di funghi, • di muschio, • profumo dei fiori CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.9/41

  10. VISIONE LONTANA quadro d’insieme senza elementi di concentrazione della vista (rilassamento) OCCHIO Il nostro cristallino è accomodato con i muscoli in posizione di riposo quando lo sguardo è rivolto a soggetti lontani CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.10/41

  11. in movimento, dalla strada, dalla ferrovia, dal sentiero STATICHE DINAMICHE da un punto fermo, belvedere VISTE ATTIVE ( da dove..) CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.11/41

  12. un elemento focale, chiesa, campanile eretto, castello, ecc D'INSIEME PUNTUALI un arco di panorama VISTE PASSIVE ( che cosa..) CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.12/41

  13. VISTE PASSIVE CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.13/41

  14. IL PAESAGGIO E LE STAGIONI PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.14/41

  15. ALCUNE DEFINIZIONI Eugenio Turri AMBIENTE : la dimensione bio-ecologica del nostro vivere ed operare TERRITORIO : lo spazio costruito, la dimensione su cui si esercitano le attività di una società ( spazio sociale, spazio produttivo, spazio rappresentato e vissuto) PAESAGGIO : la proiezione sensibile del territorio: l’immagine,il segno di una società, il segno nel quale essa si ritrova, ritrova i propri connotati, la propria misura di sé. CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.15/41

  16. SUSTAINABLE DEVELOPMENT - SVILUPPO SOSTENIBILE Sig.ra Gro Harlen Bruntland Primo Ministro Norvegese Conferenza di Tokio 1987 “Sustainable development that meets the needs of the present, without compromising the abilty of future generations to meet their own needs” “ Sviluppo sostenibile che risponde alla necessità del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze” CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.16/41

  17. LA TUTELA DEL PAESAGGIO PER LEGGE Legge 11 Giugno 1922 n° 778 Legge 29 Giugno 1939 n° 1497 On. Giuseppe Bottai Ministro dell’educazione nazionale del Fascismo • Protezione delle bellezze naturali e panoramiche • Procedimento di riconoscimento della bellezza ( Commissioni provinciali) • Tutela del caratteristico aspetto avente un valore estetico e tradizionale • Fondamento giuridico sta nella funzione sociale della proprietà • Protezione agisce sia sulla bellezza in sé sia nel punto di vista o belvedere dal quale se ne gode lo spettacolo • Riconoscimento del prevalente interesse pubblico • Sancisce l’obbligo di non distruggere, né alterare l’aspetto esteriore senza la preventiva autorizzazione del Ministro (Soprintendenza, Regione, Comune) • Istituisce i Piani territoriali Paesistici ed i piano regolatori urbani CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.17/41

  18. BELLEZZE INDIVIDUE BELLEZZE DI INSIEME 3 - i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale 4 - le bellezze panoramiche, considerate come quadri naturali e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze 1 - le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica 2 - le ville, i giardini ed i parchi che…si distinguono per la loro non comune bellezza Legge 29 giugno 1939 n° 1497 Protezione delle bellezze naturali Art 1 Sono soggette alla legge a causa del loro notevole interesse pubblico : CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.18/41

  19. Legge 29 giugno 1939 n° 1497 Protezione delle bellezze naturali La protezione si attua attraverso uno specifico vincolo paesaggistico imposto con un DECRETO MINISTERIALE ( o regionale ) OGNI SINGOLA BELLEZZA UN DECRETO MINISTERIALE • Per ogni Decreto un iter complesso: • Individuazione precisa delle aree e dei confini • Parere della commissione provinciale per le bellezze naturali • Prima Pubblicazione • Osservazioni e opposizioni • Pubblicazione definitiva • Notifica ai proprietari (Bellezze Individue) CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.19/41

  20. VINCOLO DI BORMIO - DM 21 Giugno 1963 La zona predetta ha notevole interesse pubblico , perché con i suoi prati, i suoi torrenti, le vicine colline ed i boschi, forma un insieme paesistico di eccezionale importanza, mentre gli aspetti e le conformazioni del terreno e della vegetazione si fondono con le pregevoli costruzioni sorte nel tempo, cosicché il tutto oltre ad essere un quadro naturale di cospicua bellezza , costituisce un complesso eccezionale di cose immobili avente valore estetico e tradizionale CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.20/41

  21. VINCOLO DI SONDRIO PIAZZA GARIBALDI E SFONDO BAIACCA DM 5 Luglio 1971 La zona predetta ha notevole interesse pubblico perché costituisce un quadro panoramico naturale con il degradare verso il torrente Mallero, attraverso una cascata di misurati edifici con tetti rivestiti di materiale lapideo, di muri si sostegno alternati a spazi verdi; l’opera dell’uomo si è armoniosamente fusa con la natura in modo da formare un complesso di immobili aventi valore estetico e tradizionale, qua e là commentati da giardini con bellissimi esemplari di piante di alto fusto, quali cipressi e conifere. CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.21/41

  22. Legge 8 Agosto 1985 n° 431 - (Decreto Galasso) • Sono sottoposti al vincolo paesaggistico ex lege 1497/1939: • i territori costieri in una fascia di profondità di ml 300 • i territori contermini ai laghi in una fascia di ml 300 • i fiumi , i torrenti ed i corsi d’acqua… e le relative sponde per una fascia di ml 150 • le montagne per la parte eccedente i 1600 metri s.l.m…. • i ghiacciai ed i circhi glaciali • i parchi e le riserve nazionali e regionali • i territori coperti da foreste e da boschi…. • le aree assegnate alle Università agrarie e le zone gravate da usi civici • le zone umide… • i vulcani • le zone di interesse archeologico CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.22/41

  23. La Provincia di Sondrio non si è ancora dotata del proprio Piano Paesistico Provinciale La Regione Lombardia ha approvato il proprio Piano Paesistico Regionale nel 2001 Legge 8 Agosto 1985 n° 431 - (Decreto Galasso) La protezione si è attuata su tutte le categorie menzionate dalla Legge senza necessità di specifico DECRETO MINISTERIALE ( o regionale ) (Vincolo transitorio valido fino all’entrata in vigore dei piani paesistici) La Legge ha obbligato le Regioni a redigere i Piani Paesistici su tutto il territorio della Regione entro il 31/12/1986 CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.23/41

  24. Codice dei beni culturalie del paesaggioD.L. 22 Gennaio 2004 n° 42 ( Codice Urbani) • Conferma i contenuti delle leggi 1497/39 e 431/85 • Rilancia la pianificazione paesaggistica: • Obbligo alle Regioni di fare i piani paesaggistici ( senza termine) • Fissa i contenuti minimi dei piani paesaggistici • Obbliga Province e Comuni a recepire i contenuti dei piani regionali ( 2 anni) • Conferma le commissioni provinciali • Riprende il divieto di collocare cartelli pubblicitari nelle zone di interesse paesistico. CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.24/41

  25. I CARATTERI DEL PAESAGGIO ALPINO VALTELLINESE La zona di Maroggia CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.25/41

  26. CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.26/41

  27. SENZA I SEGNI DELL’UOMO CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.27/41

  28. cielo pascoli bosco conifere bosco conifere bosco ceduo bosco ceduo nuclei storici boschine boschine di roverella vigneto vigneto Edificio rurale boschine igrofile campi seminatvi di fondovalle TANTI PICCOLI DIFFERENTI SEGNI CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.28/41

  29. PAESAGGIO CON POCHI ELEMENTI Soussusveli NAMIB DESERT PARK CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.29/41

  30. PAESAGGIO CON POCHI ELEMENTI Grand Canyon Forest CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG 30/41

  31. PAESOVARIETA’ DIVERSITA’ – MOSAICO - PUZZLE • Varietà di tanti differenti elementi • Presenza di tanti piccoli segni • Ogni segno ha una sua qualità • L’insieme dei segni e dei differenti elementi è armonico, è equilibrato CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.31/41

  32. IL NOSTRO PAESAGGIO FATTO DI PICCOLI SEGNI MAL SOPPORTA I SEGNI GRANDI CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.32/41

  33. IL NOSTRO PAESAGGIO MAL SOPPORTA LA MANCANZA DI QUALITA’ CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG 33/41

  34. I SEGNI GRANDI NECESSITANO DI GRANDE QUALITA’ E DI INTERVENTI DI MEDIAZIONE CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.34/41

  35. STRUTTURE DEL PAESAGGIO AD AREA A RETE LINEARE CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.35/41

  36. IL PAESAGGIO A RETE CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.36/41

  37. IL PAESAGGIO A RETE CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.37/41

  38. IL PAESAGGIO A RETE I BAREC CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.38/41

  39. IL PAESAGGIO LINEARE CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.39/41

  40. IL PAESAGGIO LINEARE CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.40/41

  41. FINE PRIMA PARTE CONOSCERE IL PAESAGGIO ESTETICA DEL PAESAGGIO VALTELLINESE - 3 FEBBRAIO 2005 - PAG.41/41

More Related