1 / 19

Le iniziative di promozione dell’attività fisica nell’ULSS 20 dott.ssa Susanna Morgante

Le iniziative di promozione dell’attività fisica nell’ULSS 20 dott.ssa Susanna Morgante tel 045/8075969 – email smorgante@ulss20.verona.it http://prevenzione.ulss20.verona.it/att_motoria.html. ULSS 20. Verona. + altri 35 comuni:

vangie
Download Presentation

Le iniziative di promozione dell’attività fisica nell’ULSS 20 dott.ssa Susanna Morgante

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le iniziative di promozione dell’attività fisica nell’ULSS 20 dott.ssa Susanna Morgante tel 045/8075969 – email smorgante@ulss20.verona.it http://prevenzione.ulss20.verona.it/att_motoria.html

  2. ULSS 20 Verona + altri 35 comuni: Boscochiesanuova, Buttapietra, Castel d'Azzano, Cerro Veronese, Erbezzo, Grezzana, Roverè, San Martino Buon Albergo, Selva di Progno, Velo Veronese, Badia Calavena, S. Mauro di Saline, Vestenanova, S. Giovanni Ilarione, Tregnago, Mezzane, Illasi, Cazzano di Tramigna, Montecchia di Crosara, Roncà, Monteforte, Soave, Colognola ai Colli, Lavagno, Caldiero, Belfiore, San Bonifacio, Arcole, Albaredo, Cologna Veneta, Pressana, Roveredo di Guà, Veronella, Zimella, San Giovanni Lupatoto

  3. La promozione dell’AF a VeronaCorsi in palestra per anziani Coinvolgono, dal 2002, 7 circoscrizioni cittadine + altri 6 comuni della ASL In collaborazione con: Comune di Verona, Facoltà di Scienze Motorie

  4. Gruppi di cammino 7 In collaborazione con: Comune di Verona, Facoltà di Scienze Motorie

  5. Il “Pedala che ti passa” Biciclettate facili di una-due ore, a cadenza settimanale, in collaborazione con gli Amici della Bicicletta. Per anziani, portatori di patologia cronica e persone non allenate. Organizzate a Verona in aprile-giugno 2007 e 2008; stiamo tentando di esportare l’iniziativa in altre sedi del Veneto Per l’anno 2009, le uscite sono previste il 22 e 29 aprile e il 6, il 13, il 20 e il 27 maggio, con ritrovo presso la sede degli Amici della Bicicletta, in via Spagna 6. Per il 31 maggio è stata organizzata un’escursione finale di mezza giornata.

  6. Lo studio “Movimento e diabetici” 2005-2006: 63 persone, durata 6 mesi Utenti: diabetici di tipo 2 afferenti al centro anti diabetico di Verona Screening sanitario iniziale per individuare eventuali controindicazioni o limitazioni all’attività fisica Iniziale conduzione da parte di laureati in Scienze Motorie, poi addestramento di diabetici walking-leader Dipartimento di Prevenzione e Clinica Malattie del Metabolismo Università di Verona, 2005/6

  7. Lo studio “Movimento e diabetici” 2 gruppi di pazienti, che hanno ricevuto Counseling individuale e di gruppo sull’attività fisicae offerta di partecipare ad attività organizzate di cammino o bicicletta (trattati). Istruzioni generiche sull’opportunità di incentivare l’attività fisica (controlli). Misurazione prima e dopo di - parametri metabolici; - attività fisica praticata (diario, contapassi). Dipartimento di Prevenzione e Clinica Malattie del Metabolismo Università di Verona, 2005/6

  8. Lo studio “Movimento e diabetici”Risultati 59 soggetti; 9 (tra cui 8 trattati) non hanno completato il programma I trattati hanno partecipato al 58% delle sedute Trattati: maggior incremento dell’AF totale (p 0.01) e del 6-min walk test (p 0.006) e modesto miglioramento Hb glicosilata e colesterolo rispetto ai controlli I trattati hanno incrementato l’AF in media di 6 MET/settimana e i controlli di 3 MET (obiettivo di partenza: aumento di 10 MET) Al termine dello studio riduzione dei farmaci nel 27% dei trattati e anche nel 5% dei controlli: anche consigli generici sull’AF (gruppo di controllo) hanno un effetto sui livelli di attività Dipartimento di Prevenzione e Clinica Malattie del Metabolismo Università di Verona, 2005/6

  9. Lo studio “Movimento e diabetici” Le principali cause di drop-out • Impegni lavorativi; • Impegnifamiliari; • Problemi di salute (frattura scendendo dall'autobus, infortunio durante partita a tennis, obesità grave al punto da non rendere possibile il cammino); • Passaggio a gruppi di cammino più vicini a casa; • Problemi di relazione con altri partecipanti. Dipartimento di Prevenzione e Clinica Malattie del Metabolismo Università di Verona, 2005/6

  10. Attività per diabetici ulss 20 Studio 2005/2006 sui pazienti con diabete di tipo 2 cammino, bicicletta e counseling ) poi proseguito con: Progetto autonomo presso la diabetologia (con laureata in Scienze Motorie a t. pieno) • counseling sui pazienti (diabetologi) • formazione medici specializzandi • collaborazione con associazione diabetici • gruppo di cammino • gruppo di bicicletta (Pedala che ti passa) • ginnastica in palestra (stadio; II circoscrizione; Fac. Scienze Motorie) • corso sperimentale di fitness • eventi e manifestazioni podistiche promozionali

  11. Gruppo cammino lun-mer h. 9.30 ven h. 15.30 percorso salute S. Zeno informazioni: 8075969 “Pedala che ti passa” aperto anche agli anziani e ai portatori di malattie croniche informazioni: 8004443 Le attività per i diabetici Ginnastica in palestra borgo Venezia palazzetto Stadio informazioni: 8425170 Ginnastica II circoscrizione ass. sportiva Pindemonte per informazioni: 8343959 Fitness per diabetici informazioni: 8425170 Podistiche: v. sito web http://prevenzione.ulss20.verona.it/ diabete_vr.html

  12. Ballo nei centri anziani Per informazioni rivolgersi ai singoli centri “Anziani protagonisti del quartiere” 12

  13. Promozione dell’attività motoria e della sana alimentazionenei pazienti psichiatrici A partire dal 2005 il Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 20 ha realizzato un intervento di promozione dell’attività fisica e della sana alimentazione (grazie ad una collaborazione tra SISP e SIAN) per gli operatori del centro di Salute Mentale di borgo Roma. L’intevento è proseguito nel 2006/7 con il coinvolgimento degli utenti in un gruppo di cammino guidato da alcuni infermieri con la supervisione di un laureato in Scienze Motorie.

  14. Promozione dell’attività fisica e della sana alimentazionenei pazienti psichiatrici 2005/7 promozione dell’AF e della sana alimentazione (collaborazione SISP/SIAN) per gli operatori e gli utenti del centro di Salute Mentale di borgo Roma - Verona 2008/9 Progetto Physico: studio che prevede la messa a punto di strumenti di valutazione più sofisticati e il reclutamento di circa 300 utenti della Clinica Psichiatrica dell’Università - Verona • Formazione degli operatori • Incontri con gli utenti • Gruppo di cammino • Porzionature e collaborazione con la ditta fornitrice dei pasti • Fornitura frutta e verdura • Laboratorio del gusto 14 operatori e 17 utenti

  15. Lo studio WAVE (Walking and Aging in VErona) Programma di intervento di 6 mesi: gruppo di cammino 2 volte la settimana La durata dell’attività è stata incrementata gradualmente, iniziando con 25’ e aumentando fino a 60’. Anche l’intensità è stata incrementata progressivamente; i percorsi proposti sono stati inizialmente pianeggianti e successivamente con tratti ondulati. counseling nutrizionale e sull’attività fisica ogni 40-50 giorni Dipartimento di Prevenzione ULSS 20 e Clinica Geriatrica Università di Verona

  16. Lo studio Wave Risultati preliminari n. partecipanti: 46 • Trigliceridemiaridotta significativamente dopo sei mesi di follow-up. • HDL Colesteroloaumentato a 3 mesi, ma tale modificazione non si è mantenuta a 6 mesi. • PA sist. e diast.non modificate in modo significativo. • Velocità dell’onda di polsocarotido-femoraleridotta significativamente • Adiposità totale e addominaleridotte significativamente. • Test di forza (dinamometria)arti inferiori aumentati in modo significativo.

  17. Lo studio Wave Risultati preliminari • Tempo di esecuzione deltest dei 400 m, chair stand (x 5) e one leg migliorati significativamente. I risultati di questo studio dimostrano che una attività fisica aerobica moderata è in grado di migliorare significativamente nelle donne anziane sane in buone condizioni di salute: - la trigliceridemia • il compenso glico-metabolico • la rigidità vascolare • la composizione corporea • la funzione muscolare e la performance fisica

  18. Parco Adige sud • Individuazione e sistemazione di due percorsi: uno di 1 km circa a “vocazione” sportiva, uno di circa 3,5 km a “vocazione” più ricreativa • Proposte per l’utilizzo di aree verdi al fine di incrementare l’attività motoria nei più giovani

  19. Dove praticare attività sportiva http://prevenzione.ulss20.verona.it/attmot_territoriovr.html Cammino Bicicletta Palestra anziani Ballo anziani Diabetici Paz. Psichiatrici Percorsi e strutture per l’AF Da realizzare: una pagina per ogni ULSS

More Related