1 / 31

Presentazione L’ostetricia moderna aspettava da tempo un’opera innovativa sulla figura

Dr.ssa Antonella Marchi Ostetrica Legale e Forense presenta la nuova Collana MIDWIFERY ARTE OSTETRICA RITROVATA 1° volume. Presentazione L’ostetricia moderna aspettava da tempo un’opera innovativa sulla figura

vanida
Download Presentation

Presentazione L’ostetricia moderna aspettava da tempo un’opera innovativa sulla figura

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dr.ssa Antonella MarchiOstetrica Legale e Forensepresenta la nuova CollanaMIDWIFERY ARTE OSTETRICA RITROVATA1° volume

  2. Presentazione L’ostetricia moderna aspettava da tempo un’opera innovativa sulla figura dell’ostetrica, più adeguata alle esigenze delle gestanti per la tutela della fisiologia della nascita. L’opera di Antonella Marchi giunge più che mai opportuna e tempestiva: un messaggio di chiarezza che potrà aiutare le nuove generazioni di ostetriche professioniste, oggi confuse fra l’incalzante progresso tecnico gestito solo dai medici ed il forte richiamo del pubblico verso il rispetto del parto naturale. I recenti dati che ho potuto raccogliere nel corso dell’insegnamento presso la Scuola di Ostetricia di Novara, basati su centinaia di parti assistiti con il metodo naturale, dimostrano che la buona assistenza di un’ostetrica professionista, con il supporto medico impiegato soltanto in caso di rischio, riduce di molto il numero d’interventi, la durata dei travagli, i tempi di degenza. Il moderno sistema sanitario richiede proprio questo tipo di risultati, più soddisfazione da parte degli utenti e meno costi per l’amministrazione pubblica e privata. Le coppie chiedono un’assistenza naturale, umana, meno soggetta a norme che tengono conto soltanto della tecnica e dei suoi freddi schemi.

  3. Antonella Marchi, esperta professionista e studiosa, ha saputo tradurre in pratica queste esigenze, tracciando una linea ben definita che potrà essere seguita non soltanto dalle studentesse, dalle giovani ostetriche e dalle professioniste già formate e, ritengo possibile affermare, anche dai medici.La lettura dell’intera opera sarà quindi, per ogni professionista che si dedichi ad una moderna applicazione delle tecniche ostetriche, un valido supporto e, ci auguriamo, concorrerà ad un insegnamento più organico e completo nelle Scuole di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia.

  4. La funzione del team medico‑ostetrica, ben conosciuta in molti Paesi moderni, la Flying Squad degli Inglesi, è senza dubbio un esempio di sintonia e rispetto reciproco dei ruoli, nell’interesse della coppia e della nuova vita in arrivo. Di particolare interesse, nel saggio di Antonella Marchi, la trattazione dell’Omeopatia e i Fiori di Bach in gravidanza, rimedi efficaci e sempre più diffusi. Questo tipo di terapie, infatti, rientra fra quelle che possono essere consigliate da personale non medico e, vorrei sottolineare per esperienza diretta, di notevole efficacia e scevro da rischi rilevanti. Un’altra indicazione utile per le giovani ostetriche è nei suggerimenti che riguardano la gestione organizzativa dello studio specialistico, integrati da disegni e istruzioni che, fino ad oggi, venivano ritenute superflue per una figura professionale a volte confinata in modesti spazi, ricavati senza una vera e razionale strategia, nelle strutture sanitarie. L’ostetrica potrà essere un’imprenditrice, gestire centri di preparazione al parto in prima persona, Case di Maternità e strutture di formazione e di studio, come accade da tempo in altre nazioni e, meno di frequente, presso di noi.

  5. La mia esperienza professionale nel campo dell’insegnamento ostetrico mi ha consentito di osservare l’attenzione delle studentesse perargomenti quali l’associazione tra ostetriche, l’organizzazione economica, sociale, informativa, indirizzate a un pubblico attento, “informatizzato”, esigente in modo giusto alla qualità ed alla sicurezza che la vita in arrivo esige a buon diritto.

  6. L’immagine rassicurante che Antonella Marchi vuole disegnare è quella della vera midwife, una donna accanto alla gestante, informata, sicura e presente dall’inizio della gravidanza fino al travaglio, pronta a raggiungere la partoriente ovunque si trovi, restandole accanto in casa, per poi accompagnarla al luogo del parto, o preparandosi ad accogliere l’evento a domicilio con tecnica professionale. Dopo la nascita, la nuova famiglia troverà nella professionista una guida indispensabile per un allattamento ben condotto e per ogni problema pratico, nello svolgersi di un servizio che ha nel passato grandi tradizioni e che mai come oggi, in una società frenetica e rigorosa nella gestione del tempo, riprende i suoi valori, accresciuti e resi preziosi da un corredo di conoscenze e di metodi modernissimo, adeguato alle nuove famiglie e alle speranze di una luce nuova che ci viene offerta da un rinnovato rispetto della vita e della nascita. Prof. Dr. Giuseppe Grimaldi Ginecologo Ostetrico Docente di Fisiopatologia del Parto Facoltà di Medicina e Chirurgia Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” - Novara Docente Onorario di Immunologia Ginecologica London Hospital Medical College - Londra

  7. Prefazione e finalità del testo Le procedure applicate in ostetricia fino ad oggi non sempre sono state di reale beneficio per la donna ed in alcuni casi hanno portato al manifestarsi di effetti collaterali anche importanti.

  8. Per di più si assiste al moltiplicarsi della popolazione medica con una formazione sempre più basata sulla patologia, di contro al ridotto numero totale delle ostetriche, delle quali solo una minima parte sceglie, dopo la laurea, un percorso di studi e di investimento personale che le ponga continuamente in discussione in un processo di trasformazione e di rinascita ad una coscienza professionale rinnovata. Questo testo nasce dall’esperienza personale maturata con le donne ed i loro figli e dalla lunga collaborazione con colleghe, medici di medicina generale, specialisti ed altre figure professionali che possono essere coinvolte nella nascita, allo scopo di fornire uno strumento didattico, che indirizzi, le Studentesse di ostetricia prima e le Ostetriche poi, verso una professioneche ci permetta di pensare ed agire con indipendenza, senza preconcetti, tabù e/o credenze popolari.

  9. “Midwifery Arte Ostetrica Ritrovata” vuole essere una guida per tutte noi, dipendenti e libere professioniste, per comprendere, svolgere e risolvere adeguatamente e precocemente, le procedure ostetriche quotidiane rivolte alla gravidanza, nonché promuovere nuovi centri di assistenza alla maternità all’avanguardia con i tempi. Per l’ostetrica scegliere la fisiologia ed applicarla in autonomia, rappresenta una “ri‑nascita”, un nuovo percorso da compiere prendendo piena coscienza di sé dentro un “utero” simbolico rappresentato dal contesto sociale dove essa vive. Aprire un varco richiede determinazione e sforzo Dal buio alla luce ci si riappropria della fisiologia e del rapporto con l’altra... la donna, i suoi figli e la famiglia in una relazione di “continuità” che ci offre l’occasione di poter recuperare la nostra capacità di osservare il linguaggio della natura.

  10. Nel testo sono stati inseriti numerosi riferimenti pratici per lo sviluppo dell’attività professionale e un modo del tutto innovativo di orientamento alle cure materne e neonatali con metodi di cura non invasivi, frutto di anni di studio e di impegno che rispettano la fisiologicità del corpo.... “Ma per elevarsi a tale realtà bisogna essere spiriti inquieti, bisogna apprendere e pensare con indipendenza; solo dopo aver percepito il piacere di avanzare ed esistere,siamo in grado di garantire un approccio assistenziale basato sull’empatia e la professionalità”...

  11. Abbiamo allegato al testo di 300 pagine e ricco di immagini e schede pratiche: LA CARTELLA OSTETRICA, 20 pagine dettagliate con: • anamnesi • ceck list del rischio • raccolta dati sulla storia della donna, del partner, della famiglia... • decorso della gravidanza 0-38 settimane gestazionali • decorso della gravidanza 39-42 settimane gestazionali • diaria • grafici per registrare sia la misurazione sinfisi fondo che la crescita ponderale della donna • schemi vari (prescrizioni, visite specialistiche, diaria esami….) • calendario ostetrico incorporato, rubrica dei documenti e numerazione pagine (come dovrebbe essere una cartella clinica dal punto di vista legale-forense). L’Autore

  12. Sommario Presentazione a cura del Prof. Giuseppe Grimaldi Presentazione a cura della Dott.ssa Pia Barilli Prefazione e finalità del testo Notizie Autore INTRODUZIONE – CULTURA LEGALE E SCIENTIFICA DELLA PROFESSIONE, CON APPROCCIO FEMMINILE ALL’ASSISTENZA CAPITOLO I – ERGONOMIA DELL’AMBULATORIO DELL’OSTETRICA La reception o segreteria La sala d’attesa - Il bagno Lo studio per l’anamnesi L’ambulatorio - Il bagno Pulizia dell’ambulatorio Illuminazione Comportamenti corretti per prevenire le infezioni ambulatoriali Fiori di Bach per l’ostetrica imprenditrice

  13. CAPITOLO II – PIANIFICAZIONE DELLA GRAVIDANZA: educazione sanitaria preconcezionale e counseling. Diagnostica strumentale di laboratorio in epoca preconcezionale Visita ostetrica Diagnostica di laboratorio per la donna Diagnostica di laboratorio per l’uomo Protocollo nelle pazienti con abortività ripetuta o con pregresse patologie della gravidanza con morte perinatale e su prescrizione dello specialista ginecologo e genetista Counselingdell’ostetrica Interventi dell’ostetrica sul piano fisico Come si valuta il benessere spirituale ed emozionale di una coppia Interventi dell’ostetrica sul piano emozionale-spirituale

  14. CAPITOLO III – ASSISTENZA OSTETRICA IN GRAVIDANZA La cartella ostetrica La borsa ostetrica: strumentario per la gravidanza Protocollo di assistenza da 0 a 38 settimane Raccomandazioni rispetto alle infezioni Diagnosi prenatale Storia della diagnosi prenatale Importanza medico‑sociale della diagnosi prenatale Il colloquio Prelievo dei villi coriali (CVS, chorionicvillussampling) Materiale occorrente per l’esame Amniocentesi Tecnica di prelievo Materiale occorrente per l’esame Cordocentesi Materiale occorrente per l’esame Fetoscopia Aspetti emotivi della diagnosi prenatale

  15. Alimentazione Prevenzione primaria per listeriosi, salmonellosi, toxoplasma Funzioni delle vitamine Funzioni dei minerali Modello di alimentazione vegetariana Modello di alimentazione macrobiotica Norme igieniche Counselingsull’igiene intima Counselingsulla preparazione del seno, l’idratazione della cute dell’addome e per conservare l’elasticità del perineo Embriogenesi e psicosomatica del perineo Il massaggio perineale in gravidanza Esercizi muscolari e movimento attivo del pavimento pelvico in gravidanza Esecuzione degli esercizi di Kegel Management dell’ostetrica nell’educazione perineale Esercizi che elasticizzano il perineo Esercizi che rilassano il perineo Esercizi della spinta sul perineo

  16. Ecografia ostetrica Primo trimestre Secondo e Terzo trimestre Ecografia Office Esame generale Indice di Brocà Esame di base Controllo del peso Controllo della pressione arteriosa Misurazione sinfisi-fondo Procedura Rilevazione dei movimenti attivi fetali Rilevazione del battito cardiaco fetale Procedura Controllo esame urine ed esami ematochimici Controllo degli edemi RollOver test Procedura  

  17. Ispezione ed esame pelvico bimanuale Management della visita ostetrica Valutazione del bacino Pelvimetria Pelvimetria esterna Pelvimetria interna Manovre di Leopold Regola di Johnson Protocollo di assistenza da 39 a 42 settimane Indice afi, amnioticfluidindex Metodi di auscultazione del battito Classificazione per valutare la ctg Management riassuntiva del 1° trimestre di gravidanza Management riassuntiva del 2° trimestre di gravidanza Management riassuntiva del 3° trimestre di gravidanza Management riassuntiva 39a-42a settimana di gravidanza

  18. CAPITOLO IV – IL RISCHIO OSTETRICO Valutazione del rischio in gravidanza Valutazione del rischio a termine gravidanza e selezione Programmazione del Piano di Assistenza Ostetrica Olandese Management riassuntiva nella selezione del rischio CAPITOLO V – BIRTH PLAN: STRUMENTO DI INTEGRAZIONE TRA SCIENZA E CARE RELAZIONALE Per la donna Per l’ostetrica Raccomandazioni OMS Scheda Birth Plan Scelta informata o consenso informato

  19. CAPITOLO VII– MEDICINE NON CONVENZIONALI Omeopatia Preparati e diluizioni Modalità di assunzione Fitoterapia e gemmoterapia I Fiori di Bach Aromaterapia CAPITOLO VII – VALUTAZIONE EMOTIVO COMPORTAMENTALE DEI TRIMESTRI DELLA GRAVIDANZA Dalla vita ancestrale alla vita intrauterina: le competenze fetali Primo trimestre o periodo conflittuale Secondo trimestre o periodo armonico Terzo trimestre o periodo di separazione... passaggio nella tersa dimensione dell’amore

  20. CAPITOLO VIII – OMEOPATIA E FIORI DI BACH IN GRAVIDANZA Ogni disturbo che segue, è stato trattato suddividendolo in: DEFINIZIONE SINTOMATOLOGIA PREVENZIONE CHE L’OSTETRICA ATTUA DIETA RIMEDIO OMEOPATICO DI RIFERIMENTO  

  21. CAPITOLO VIII – OMEOPATIA E FIORI DI BACH IN GRAVIDANZA Omeopatia e Fiori di Bach Omeopatia: disturbi fisici della gravidanza Disturbi Digestivi Nausea, vomito, scialorrea, singhiozzo Pirosi gastrica e reflusso gastroesofageo Costipazione/stipsi Epistassi Affezioni del cavo orale Carie dentaria Disturbi Venosi Emorroidi   Vene varicose Varici vulvari Disturbi Cutanei Cloasma gravidico Smagliature Prurito vulvare     

  22. Miscellanea Mal di schiena e sciatalgia Crampi alle gambe Emicrania Vertigini Alopecia Pigrizia e stanchezza Sonnolenza Leucorrea gravidica e vaginite Anemia Edema Movimenti fetali (MAF) Insonnia Contrazioni uterine Minaccia di aborto Presentazione podalica

  23. Fiori di Bach: disturbi psico‑emotivi della gravidanza Primo trimestre Secondo trimestre Terzo trimestre Appendice al Capitolo VIII ‑ Nomi italiani e corrispondenti botanici per la conoscenza delle piante medicinali CAPITOLO IX – CORSO IN GRAVIDANZA, 2° TRIMESTRE Strumenti del corso Metodologia Metodi utilizzati Verifica al termine del corso Questionario conoscitivo Questionario di gradimento

  24. CAPITOLO X - CORSO DI PREPARAZIONE AL PARTO, 3° TRIMESTRE Strumenti del corso Metodologia Incontri di coppia Acquaticità alle terme Esercizi di coppia Esercizi di stretching Regole generali Respirazione toracica/addominale Esercizi testa/collo Spalle e torace Tronco e bacino Gambe

  25. Pavimento pelvico Rilassamento Posizioni per il travaglio Prima fase del travaglio fisiologico Seconda fase del travaglio fisiologico e uso dell’acqua Posizioni che accelerano un travaglio lento Posizioni che rallentano un travaglio troppo veloce Posizioni che aiutano la rotazione della parte presentata Posizioni che aiutano l’impegno della testa Posizioni per il periodo espulsivo

  26. CAPITOLO XI – LEGISLAZIONE OSTETRICA D.M. 14-09-1994, n. 740 - Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’ostetrica/o    Legge 26-02-1999, n. 42 - Disposizioni in materia di professioni sanitarie Decreto 27 luglio 2000 - Equipollenza di diplomi e attestati al D.U. al fine dell’esercizio professionale e accesso alla formazione post‑base Legge 10 agosto 2000, n. 251 - Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica Decreto ministeriale Aprile 2001, recante la determinazione delle classi di lauree universitarie delle professioni sanitarie

  27. Classe delle Lauree nelle Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Codice Deontologico dell’ostetrica/o Codice Etico Internazionale delle ostetriche Legge 1° febbraio 2006, n. 43 - Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l’istituzione dei relativi ordini professionali Legge 8 marzo 2000, n. 53 - Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità Divieto di licenziamento Divieto di adibire le lavoratrici a lavori gravosi e insalubri Astensione obbligatoria Parto prematuro Flessibilità dell’astensione obbligatoria   Adempimenti della lavoratrice

  28. Astensione obbligatoria anticipata Trattamento economico per l’astensione obbligatoria Copertura contributiva Astensione facoltativa Adempimenti della lavoratrice o del lavoratore o di entrambi Misura dell’indennità Copertura contributiva Riposi giornalieri Permessi per malattia del bambino Figli in adozione o affidamento Figli disabili in situazione di gravità Nuove possibilità di anticipazione del TFR Lavoratrici agricole Socie di cooperative Lavoratrici a domicilio Lavoratrici domestiche Lavoratrici dei Fondi sostitutivi dell’Ago (elettrici, telefonici, volo, ecc.) Lavoratrici a part‑time Lavoratrici a tempo determinato

  29. Lavoratrici in LSU   Lavoratrici occupate nei piani di inserimento professionale Lavoratrici con contratti di lavoro interinale  Lavoratrici con contratto di formazione e lavoro   Incumulabilità dell’indennità di maternità per astensione obbligatoria con altri trattamenti previdenziali   Incumulabilità dell’indennità di maternità per astensione facoltativa con altri trattamenti previdenziali La tutela della maternità per le lavoratrici autonome  La tutela della maternità per le libere professioniste  La tutela della maternità per le lavoratrici parasubordinate  La tutela della maternità per le donne non lavoratrici  Prescrizione e decadenza  Congedi parentali  Permessi e flessibilità nel lavoro  Congedo per formazione e prolungamento dell’attività  Formazione continua  Nuove possibilità di anticipazione del TFR BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

  30. Dr.ssa Antonella MarchiOstetrica Legale e ForensePer informazioni e acquisti: Inviare la scheda via Fax al numero: 0577- 1959055;oppure trasmettere i dati via mail all’indirizzo:info@formazioneostetrica.com

More Related