1 / 13

LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA

LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA. LA SCRITTURA COME RICERCA. Come si presenta un libro. Quarta di Copertina: Informazioni sull’argomento Notizie sull’Autore. Copertina: Titolo Autore Casa Editrice Illustrazione esplicativa. FASE 1 – PRIMA DI COMINCIARE. Lettura e studio.

varen
Download Presentation

LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA

  2. LA SCRITTURA COME RICERCA Come si presenta un libro • Quarta di Copertina: • Informazioni sull’argomento • Notizie sull’Autore • Copertina: • Titolo • Autore • Casa Editrice • Illustrazione esplicativa

  3. FASE 1 – PRIMA DI COMINCIARE Lettura e studio Selezione dei contenuti Schema Organizzazione dei contenuti Impianto Organizzazione dei contenuti Sintesi Saggio Tipologia di scrittura per la pubblicazione (letto, studiato, tradotto, diffuso…) Tema Tipologia di scrittura a destinazione personale

  4. FASE 1 – PRIMA DI COMINCIARE La ricerca nasce da una curiosità che diventa una domanda Come la situazione storica si riflette nelle opere teatrali? Scaturisce da conoscenze di base Storia delle civiltà antiche Letteratura teatrale Individuare la situazione storica che ha prodotto una certa letteratura teatrale

  5. FASE 2: PERCORSO DI LAVORO Storia degli studi: Lettura della saggistica sull’argomento Lettura delle opere originali in lingua Status Quaestionis Stile, lessico , tecniche di scrittura… Individuazione di aspetti non ancora approfonditi Individuazione di spunti nuovi Nuovo saggio

  6. FASE 3: COME NASCE UN LIBRO Presentazione del dattiloscritto ad un editore L’editore lo sottopone al giudizio del critico Krίsiς(krisis) = scelta, giudizio L’editore nella tipografiaprepara una bozza (prova di stampa) Il dattiloscritto subisce modifiche grafiche per essere adattato alle convenzioni della collana in cui l’opera andrà inserita Revisione della bozza da parte dello scrittore Individuazione e correzione di refusi di stampa ed errori di impaginazione Scelta dell’immagine di copertina (se prevista dalla collana) Realizzazione della quarta di copertina Stampa in una determinata tiratura e presentazione al pubblico

  7. GRANDI DIONISIE E LUDI SCENICI Luogo e tempo della nostra indagine (5 WH) GRECIA (Atene) V sec. a. C. Eschilo Sofocle Euripide Aristofane Obiettivo: Indagare le persone e gli avvenimenti dietro i testi teatrali ROMA II sec a. C. Plauto Oligarchia Democrazia • 3 categorie di persone: • Chi sta sotto il palco (spettatori) • Chi sta sul palco (attori) • Chi sta dietro il palco (autori) Eventi storici Personaggi politici, Fenomeni sociali e culturali

  8. IL TEATRO IN GRECIA Potere del popolo Governo di pochi Nasce ad Atene, culla della democrazia, non a Sparta, pόliς oligarchica Ha come obiettivo suscitare il dibattito Necessita di un contesto di paῤῥhsίa (libertà di parola) Le rappresentazioni si svolgono in occasioni di festival: Grandi dionisie Piccole dionisie Lenee Antesterie Feste religiose in onore del dio Dioniso Durata 4 giorni: 1^ tre tragedie del primo autore in gara, 2^ tre tragedie del secondo autore in gara, 3^ tre tragedie del terzo autore in gara, 4^ tre comici in gara con una commedia ciascuno

  9. LA FRUIZIONE DEL TESTO TEATRALE Epica: racconta le storie per farle conoscere Tragedia: ha come argomento il mito, lo stesso dell’epica • Tragedia: gli spettatori conoscono già la storia quindi possono: • Riflettere sul messaggio e calarlo nell’attualità • Vivere il pάqoς(pathos) Tema pṇth- (provare un’emozione, sensazione ) Vox media: può avere accezione positiva o negativa Es. L’Orestea di Eschilo

  10. LA FRUIZIONE DEL TESTO TEATRALE Nasce da spettacoli improvvisati con valore di riti per chiedere la fertilità dei campi Commedia argomento libero secondo l’estro dell’autore: può fare a meno del mito Punta sulla fantasia per divertire con situazioni assurde (gέloς) Sfrutta il mito e la tragedia a fini parodistici Es. il volo di Trigeo nella Pace Es. Euripide nelle Tesmoforiazuse I personaggi sono persone reali o popolani dai nomi parlanti

  11. LA FRUIZIONE DEL TESTO TEATRALE Obiettivo del comico: fare satira politica e sociale • ARISTOFANE: • È pacifista • Ha poca fiducia nei politici • Ritiene che le donne, abituate a gestire l’oikia(oἰkίa), gestirebbero meglio anche la polis: fanno già politica per vie occulte, influenzando i compagni (Pericle e Aspasia) Denuncia la diffusione delle nuove correnti filosofiche che svalutano la cultura tradizionale Es. la Lisistrata Es. le Nuvole

  12. IL TEATRO A ROMA II sec. a. C. Guerre Puniche: Roma sta conquistando il sud Italia Contatti con la cultura greca Il teatro è importato a Roma, in un contesto diverso. Dioniso non è venerato (illegale) Perdita del contesto sacrale: il teatro diventa spettacolo (ludus), in concorrenza con altri generi, anche più amati

  13. IL TEATRO A ROMA È uno schiavo, non può fare politica Satira sociale Gli uomini di teatro sono infames, privi del diritto di cittadinanza PLAUTO Il pubblico è costituito dalla plebe, che non ha potere decisionale Sotto un regime oligarchico non c’è libertà di espressione Maggiore importanza della trama, per divertire senza far riflettere: intrecci complessi, inganni, scambi di persona… • Sono presi di mira: • Anziani • Esercito (Miles Gloriosus) • Divinità (Amphitruo) Trame incentrate su una beffa riuscita dello schiavo al padrone

More Related