1 / 21

Breve guida alla Biblioteca

Breve guida alla Biblioteca. Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia, Filosofia, Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica. Silvia Girometti Biblioteca del CIRSFID Via Galliera, 3 – 40121 Bologna. A chi può interessare. Le discipline di specializzazione.

vaughan
Download Presentation

Breve guida alla Biblioteca

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Breve guida alla Biblioteca Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia, Filosofia, Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica Silvia Girometti Biblioteca del CIRSFID Via Galliera, 3 – 40121 Bologna

  2. A chi può interessare

  3. Le discipline di specializzazione Per protocollo di facoltà, le biblioteche giuridiche dell’Alma Mater acquisiscono materiale relativo alle discipline in cui sono specializzate Diritto dell’informatica Biblioteca del CIRSFID Informatica giuridica Bioetica Sezioni dedicate a: Bioetica, Informatica giuridica e Diritto dell’Informatica sono in particolare gli indirizzi di ricerca dei Dottorati attivati presso il CIRSFID Storia del Diritto Filosofia del Diritto Sociologia del Diritto

  4. La prima visita alla biblioteca è virtuale, attraverso il sito web:http://www.cirsfid.unibo.it/CIRSFID/Servizi/Biblioteca/default.htm Una visita al sito prima di recarsi in via Galliera è consigliata sempre, per verificare eventuali variazioni nell’orario di apertura, aggiornate in tempo reale

  5. Le informazioni sul sito: • Le materie in cui è specializzata la biblioteca • La piantina per raggiungere via Galliera e per accedere alla biblioteca • I recapiti e gli orari • La descrizione dei servizi • Link diretti a cataloghi, banche dati, siti utili per la ricerca • Le iniziative in cui la biblioteca è coinvolta.

  6. I servizi on-line

  7. La ricerca on-line: qualche definizione utile • Documento: è ciò che contiene le informazioni ed indica in generale il materiale reperibile sui cataloghi delle biblioteche indipendentemente dal supporto • OPAC sta per “On-line Public Access Catalogue”, ossia catalogo elettronico ad accesso libero • Polo Bolognese UBO è catalogo unificato delle biblioteche dell'Università, del Comune e della Provincia di Bologna e di altri enti convenzionati • SBN è il Servizio Bibliotecario Nazionale, il catalogo collettivo cui hanno aderito oltre 3000 biblioteche su tutto il territorio italiano, coordinato dall’ICCU • ICCU è l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico • ACNP è l’ Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici • Anagrafe delle biblioteche: contiene informazioni, servizi e recapiti. Esistono l’anagrafe ICCU, suddivisa per regione (http://www.iccu.sbn.it/moduli/poli/poli.jsp?s=5) e l’anagrafe ACNP (http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/bib/fb.html), la cui maschera di ricerca consente l’individuazione delle schede complete, aggiornate direttamente dalle biblioteche stesse.

  8. La ricerca on-line: i links Per sapere se la biblioteca possiede una determinata rivista oppure un libro, ovvero per effettuare una ricerca per argomento, selezionando “cataloghi online” si aprirà la pagina con i link d’accesso agli OPAC dei periodici e delle monografie Si possono visualizzare e consultare le banche dati ed i periodici elettronici in abbonamento locale e/o consortile, selezionando il link corrispondente Il link “tesi di laurea e di dottorato” porta all’elenco delle tesi divise per disciplina ed ordinate alfabeticamente per titolo. L’elenco dei fascicoli doppi consente lo scambio gratuito fra biblioteche per completare le rispettive collezioni

  9. I cataloghi on-line I cataloghi accessibili dal sito web della biblioteca sono già filtrati sul posseduto della biblioteca stessa, ossia consentono di effettuare una ricerca per titolo, autore/ente o per parole chiave all’interno del materiale (libri o riviste) reperibile presso la biblioteca del CIRSFID. La ricerca restituisce le descrizioni bibliografiche (titoli, autori ed altre notizie sulle copie) dei documenti che sono reperibili in sede oppure il link per la consultazione del materiale elettronico. È sempre possibile, tuttavia, espandere la ricerca al materiale posseduto nelle altre biblioteche del polo UBO (Università e biblioteche comunali di Bologna), ed ai titoli di periodici posseduti da tutte le biblioteche sul territorio nazionale che cataloghino su ACNP. Le informazioni sulla consultazione delle maschere sono ampiamente illustrate sul Portale delle biblioteche, nella sezione dedicata alla formazione utenti, a partire da: http://www.cib.unibo.it/portale/formazione Nella pagina di accesso ai cataloghi è inoltre possibile consultare i bollettini in pdf delle ultime accessioni librarie della Biblioteca del CIRSFID.

  10. Per chi inizi la ricerca di un libro dal catalogo nazionale:la localizzazione sul catalogo SBN a cura dell’ICCU http://www.sbn.ited i codici di riconoscimento delle biblioteche Click su “UBOFA” • Il primo codice sulla sinistra della denominazione delle biblioteche è il codice ICCU ed è linkato all’anagrafe ICCU (il codice della Biblioteca del CIRSFID è “BO 0525”, dove BO è la sigla della provincia) • Il secondo codice è il codice del Polo locale ed è linkato all’opac locale (il codice della Biblioteca del CIRSFID è “UBO FA”, dove UBO distingue il Polo bolognese) Nota: un terzo codice di riconoscimento delle biblioteche è quello legato ad ACNP e presente sul catalogo nazionale dei periodici (per la Biblioteca del CIRSFID è “BO 104”, ed anche in questo caso BO distingue la provincia)

  11. Dal catalogo nazionale all’OPAC locale Il link selezionato dal catalogo ICCU porta alla scheda completa del titolo… Per effettuare prenotazioni è necessario essere abilitati e loggarsi con le credenziali d’Ateneo …con la possibilità di visualizzare lo stato della copia Il link porta alla descrizione del posseduto nella biblioteca

  12. La prenotazione dei volumi nell’OPAC locale Nella scheda di localizzazione, il titolo trovato sull’OPAC può essere prenotato oppure richiesto in prestito e/o in consultazione da chi abbia già richiesto l’abilitazione al prestito presso la biblioteca del CIRSFID; per effettuare tale operazione è necessario anche essere in possesso delle credenziali d’Ateneo, che vengono richieste dal sistema dopo avere selezionato il link che interessa nella colonna sulla destra di fianco alla descrizione della copia. Il libro va quindi ovviamente ritirato o consultato in biblioteca negli orari di apertura. Per chi non sia già abilitato al prestito, è sempre possibile prenotare il materiale telefonicamente o tramite posta elettronica. Operazioni possibili on-line: Richiesta di consultazione Copia non ammessa al prestito B. del CIRSFID Copie ammesse al prestito e disponibili a scaffale Richiesta di prestito Copie già in prestito Prenotazione

  13. Il catalogo delle riviste Una volta effettuata la ricerca nella maschera principale, si ottiene la videata dei risultati. • La scheda completa dei periodici, con informazioni bibliografiche ed editoriali (click sul titolo, frecce verdi nell’esempio sottostante); Da qui il catalogo ACNP consente di visualizzare: • Per periodici cartacei: le biblioteche che possiedono il titolo, con indicazione delle annate possedute, di eventuali lacune e con link all’anagrafe ACNP della biblioteca (click su “biblioteche”, freccia arancione nell’esempio sottostante); • Per periodici cartacei: gli spogli contenuti nel catalogo articoli, se disponibili – in caso contrario il link è inattivo (click su “Indici”, freccia rosa nell’esempio sottostante); • Per periodici elettronici (riconoscibili dal simbolo “@”: le condizioni ed il link per l’accesso online (click su “Full text”, freccia blu nell’esempio sottostante).

  14. Suggerimenti pratici per la ricerca in OPAC In generale, nella ricerca per titolo o per autore: • I titoli vanno sempre inseriti senza l’eventuale articolo iniziale – es.: non “Il codice deontologico forense” bensì “Codice deontologico forense” • Meglio non utilizzare articoli e preposizioni (le cosiddette stop words), parole non significative o troppo generiche: potrebbero compromettere l’esito della ricerca stessa – es.: non “Diritto d’autore” bensì “Diritto autore” - meglio ancora “Diritto autore” (oltre 200 risultati) seguito da ulteriori specificazioni per ridurre il numero dei risultati ottenuti (es.: “Diritto autore contratti” – meno di 10 risultati) • Un solo carattere di differenza dal termine presente in OPAC può restituire zero risultati: meglio utilizzare singole parole chiave al posto ad esempio di un titolo intero. • Allo stesso modo conviene utilizzare un solo campo di ricerca (titolo oppure autore) se non si ha la certezza dell’esattezza di tutti i dati • Meglio inserire il solo cognome dell’autore, in quanto non sempre il nome proprio può essere inserito per intero o, in caso di nomi composti, in una sola parola (es.: il nome Gian Carlo può trovarsi scritto “Giancarlo”, “Gian Carlo” o semplicemente “G.”) In particolare, nella ricerca per parole-chiave: • A seconda dell’argomento si parte dal generale al particolare o viceversa. Se la ricerca è sul diritto d’autore, come nell’esempio precedente, si otterranno minori risultati con l’inserimento di una specificazione, perché l’argomento è di per sé piuttosto vasto; per contro, tuttavia, una ricerca molto specifica (ad esempio sulla tutela di particolari prodotti tecnologici) ottiene un maggior numero di risultati tramite l’inserimento di termini più generici (nell’esempio: “diritto d’autore” unito ad “informatica” oppure “internet”), consentendo così una scelta più ampia e la possibilità di verificare la presenza o meno delle informazioni che si cercano. In tutti i casi è consigliato l’utilizzo del carattere jolly * che consente la ricerca con la radice di una parola e restituisce un maggior numero di risultati (es. “diritt* autore contratt*”, nell’esempio precedente, restituisce una dozzina di titoli: una quantità intermedia fra l’eccesso e la scarsità di risultati).

  15. Ulteriori servizi per la ricerca bibliografica La Biblioteca del CIRSFID contribuisce allo spoglio dei periodici su ACNP ed alla produzione di indici e sommari delle monografie consultabili e ricercabili sui rispettivi OPACs appena illustrati. • Nell’ambito delle iniziative nate dalla collaborazione con altre biblioteche giuridiche dell’Ateneo e della Regione Emilia-Romagna http://www.cirsfid.unibo.it/CIRSFID/Servizi/Biblioteca/collaborazionebibliogiur.htm sono disponibili le bibliografie suddivise per argomento, incentrate sul tema trattato nel corso delle iniziative stesse http://www.cirsfid.unibo.it/CIRSFID/Servizi/Biblioteca/Bibliografieintegrate.htm

  16. Servizi interbibliotecari Quando una ricerca bibliografica restituisce documenti non direttamente disponibili né presso la Biblioteca del CIRSFID né presso le altre biblioteche dell’Ateneo bolognese, è possibile farne richiesta tramite i servizi interbibliotecari. La Biblioteca del CIRSFID effettua il servizio di prestito interbibliotecario e di fornitura documenti sia inviando alle altre biblioteche richiesta di materiale non presente a Bologna, sia fornendo alle altre biblioteche il proprio materiale in originale od in copia nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore. I laureandi di Giurisprudenza dell'Università di Bologna e gli iscritti ai Dottorati ed al Master del CIRSFID (o di strutture convenzionate) possono utilizzare il modulo on-line “Nilde” (Network Inter-Library Document Exchange) curato dal CNR per richieste di fotocopie di articoli presenti in altre biblioteche, previa registrazione.

  17. Risorse elettroniche A volte la ricerca restituisce titoli in formato elettronico: • presso la Biblioteca del CIRSFID sono consultabili banche dati e periodici elettronici in abbonamento proprio o consortile d’Ateneo; la consultazione può avvenire autonomamente attraverso le postazioni al pubblico all’interno della biblioteca: qualora sia necessaria una password, è sufficiente richiederne la digitazione al personale. È comunque garantita l’assistenza per chi necessiti una guida. • La maggior parte delle banche dati e dei periodici elettronici in abbonamento consortile è consultabile da tutte le postazioni dell’Ateneo; l’Alma Mater offre inoltre l’accesso da casa tramite proxy con l’utilizzo delle credenziali. Informazioni sull’utilizzo del proxy si trovano sul Portale delle Biblioteche:http://www.cib.unibo.it/portale/strumenti/proxy • La ricerca nelle risorse elettroniche restituisce informazioni bibliografiche, riferimenti normativi e giurisprudenziali, abstract e moltissimi documenti a testo pieno. • Una menzione a parte merita il Progetto Irnerio, database che contiene la riproduzione digitale dei 288 codici manoscritti medioevali conservati presso l'archivio del Reale Collegio di Spagna in Bologna di argomento giuridico e filosofico-teologico, per un totale di circa 165.000 immagini digitali. Le riproduzioni sono state realizzate tra il 1999 e il 2002 nell'ambito di un progetto di ricerca ministeriale e, successivamente, grazie ad un finanziamento della Fondazione CARISBO. Il database è consultabile in rete all'indirizzo web: http://irnerio.cirsfid.unibo.it/ nella modalità a bassa risoluzione, mentre l’alta risoluzione è accessibile sia tramite sottoscrizione di abbonamento, seguito nelle varie fasi dalla Biblioteca del CIRSFID, sia attraverso la postazione dedicata nella stessa biblioteca.

  18. Servizio di reference digitale • La Biblioteca del CIRSFID aderisce al servizio centralizzato di assistenza on-line fornito dalle biblioteche dell'Università di Bologna e rivolto a chiunque necessiti informazioni di natura bibliografica. • Il servizio offre risposte a quesiti di natura bibliografica, indicazioni sulle strategie di ricerca e sulle fonti da consultare ed informazioni sui servizi bibliotecari dell'Ateneo • Non vengono forniti materiali, che vanno richiesti direttamente presso la biblioteca.

  19. Tesi • Sul sito è consultabile l’elenco delle tesi di laurea e di dottorato custodite presso la Biblioteca del CIRSFID; per motivi di tutela dei diritti degli autori, gli elaborati sono consultabili esclusivamente in sala di lettura e non possono essere prestati né fotocopiati, né tanto meno oggetto di prestito interbibliotecario. • Chiunque lo desideri può fare dono alla biblioteca di copia della propria tesi.

  20. I servizi in sede • Lettura e consultazione del materiale cartaceo ed elettronico • Consultazione delle immagini ad alta risoluzione del Progetto Irnerio tramite postazione dedicata • Ritiro del materiale cartaceo per fotocopiatura, nel rispetto delle vigenti norme sul diritto d’autore • Prestito esterno e richieste di servizi interbibliotecari • Informazioni, consulenza per la consultazione delle banche dati ed assistenza per le ricerche bibliografiche.

  21. Per eventuali ulteriori informazioni e chiarimenti è sempre possibile rivolgersi direttamente in biblioteca negli orari di apertura, oppure contattare il personale telefonicamente, tramite posta elettronica o via fax: Tel.: 051277220 – 051277265 Fax: 051277247 e.mail: cirsfid.biblioteca@unibo.it Grazie per l’attenzione

More Related