1 / 29

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°1

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°1. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Business Intelligence.

venetia
Download Presentation

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°1

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e ManagementLezione n°1

  2. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

  3. Business Intelligence Business intelligence(*) (BI)refers to skills, knowledge, technologies, applications, quality, risks, security issues and practices used to help a business to acquire a better understanding of market behavior and commercial context. For this purpose it undertakes the collection, integration, analysis, interpretation and presentation of business information. BI applications provide historical, current, and predictive views of business operations, most often using data already gathered into a Data Warehouse or a Data Mart. BI applications tackle sales, production, financial, and many other sources of business data to support better business decision-making. Thus one can also characterize a BI system as a Decision Support System (DSS). (*) http://en.wikipedia.org/wiki/Business_Intelligence

  4. Marketing Management Scenario Gartner's(*) Top Three Predictions for evolution of BI scenario: • IT Cut Costs. Inside of traditional Information Technology we're going to find a lot of new ways to quickly cut costs. …. • High-Scale BI. Business Intelligence (BI) will require a move up scale to larger sets of data, larger sets of content, and more mingling or joining of disparate types of data and content in order to draw inferences about what the customers are willing to do and pay across both B2B and B2C activities. • Social Data-CRM Mash-ups. The role of social media and networks will continue to grow and be impactful for enterprises, as marketers and sales-people begin to look to these organizations from the metadata and inference about what customers are willing to buy, particularly under tight economic conditions. There's going to be a need to tie traditional Customer Relationship Management (CRM) and sales applications with some sort of a process overlay into the metadata that's available from these Web-based cloud environments, where users have shared so much inference and data about themselves. I look for some mash-ups between social data and the sales and business development applications and data. (**) (*) Gartner, Inc. (NYSE: IT) is the world’s leading information technology research and advisory company. -

  5. Modern Marketing Evolution

  6. Marketing Scenario 112 Keywords 57 Data Analysis & Quantitative Methods

  7. Marketing Scenario In 2010 the JMR published - 53 articles with keyword: - Marketing - 31 articles with keywords: - Quantitative Methods - Statistics - Data Analysis

  8. Marketing Scenario

  9. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Obiettivo del Corso: fornire una panoramica dell’impiego dei metodi quantitativi a supporto dei processi decisionali in ambito economico-aziendale. In particolare si farà riferimento all’analisi dei dati: • esterni all’impresa (Fonti Ufficiali, Ricerche di Mercato) • interni all’impresa (Database aziendali) relativamente a reali problematiche di business.

  10. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Programma del Corso: • Modulo 1: la raccolta e l’organizzazione dei dati • Modulo 2: le evidenze elementari • Modulo 3: la riduzione delle dimensioni di analisi • Modulo 4: i modelli di regressione

  11. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Modalità didattiche: • Focus sugli aspetti applicativi dell’analisi dei dati • Problematiche di business • Metodologia di base • Interpretazione dei risultati • Esercitazioni e parte applicativa svolte con il software SAS

  12. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Modalità d’esame • Sono previste due modalità d’esame, distinte per: • studenti frequentanti • studenti non frequentanti. • Si intendono frequentanti coloro che raggiungono almeno il 70% delle firme (raccolte durante le lezioni e le esercitazioni).

  13. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Modalità d’esame - Frequentanti • L'esame si svolge attraverso la combinazione di due distinte modalità. • La prima è costituita da un lavoro applicativo di gruppo. • La seconda è costituita da una prova individuale scritta con risposte multiple.

  14. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lavoro di Gruppo – Modalità • Prova di natura applicativa consistente nello svolgimento di un’analisi di tipo quantitativa mediante l’utilizzo del software SAS. • Il gruppo di lavoro può essere costituito al massimo da sei studenti. • Non sono ammessi gruppi di lavoro più numerosi.

  15. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lavoro di Gruppo – Modalità • La composizione del gruppo dovrà essere comunicata tramite posta elettronica, entro il 14/10/2011, a epallini@liuc.it. • Compilare e inviare il file excel allegato con: • nome, cognome e numero di matricola dei partecipanti (massino 6 componenti per gruppo) • nome del gruppo • titolo/argomento del lavoro di gruppo che si intende presentare

  16. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lavoro di Gruppo – Modalità • La prova consiste nell’elaborazione e analisi quantitativa di un set di dati raccolti mediante una survey opportunamente predisposta dal gruppo di lavoro. • Ciascun progetto dovrà essere frutto di un lavoro collettivo e dovrà prevedere l’applicazione delle tecniche di analisi statistica presentate nel corso.

  17. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lavoro di Gruppo – Modalità • Per l’elaborazione dei dati mediante l’utilizzo di SAS, si potrà accedere alle postazioni opportunamente predisposte dall’ateneo. • Il lavoro dovrà essere consegnato a Sig.ra Cavazzana, segreteria IMQ. Dovrà essere completo di: • Report cartaceo, in formato .ppt. • CD Rom contenente: • Questionario utilizzato in fase di rilevazione in formato .doc • report in formato .ppt, • file di dati in formato xls • output con le elaborazioni SAS.

  18. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lavoro di Gruppo – Modalità • La valutazione del lavoro di gruppo avverrà tenendo conto dei seguenti criteri, ciascuno secondo il peso specificato: • 30%: completezza analisi • 30%: qualità e correttezza dell’analisi • 30%: implicazioni economico-manageriali • 10%: editing • Il lavoro di gruppo peserà sul voto finale per un massimo di 21/30. Sarà possibile accedere alla prova scritta individuale solo con una valutazione di almeno 13/30; per valutazioni inferiori, gli studenti dovranno sostenere l’esame previsto per i non frequentanti.

  19. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lavoro di Gruppo – Modalità • Le date per la consegna del lavoro di gruppo sono inderogabilmente fissate: • lunedì 9 gennaio 2012 • venerdì 20 gennaio 2012 • Il lavoro di gruppo, previa consegna nelle date stabilite, avrà validità di un anno accademico.

  20. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Prova individuale scritta - Modalità • La prova consiste in un test a risposta multipla costituito da 10 domande, ciascuna con cinque alternative di risposta, di durata complessiva pari a 15 minuti. • Per ciascuna risposta corretta verrà attribuito un punto. Per le risposte errate non è prevista penalizzazione. • La prova si considera superata con un punteggio superiore uguale a 5/10. • Potranno accedere alla prova individuale solo i componenti dei gruppi che hanno conseguito nella prova collettiva una votazione superiore a 13/30.

  21. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Prova individuale scritta - Modalità • Nel caso in cui il punteggio ottenuto fosse inferiore a 5/10, lo studente potrà sostenere una nuova prova nelle sessioni successive. • Sono previsti un massimo di due tentativi, dopo di ché si passerà alla modalità “non frequentanti”. • E’ sempre possibile ritirarsi, in questi casi i tentativi non vengono considerati nel computo del numero massimo di prove disponibili.

  22. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Prova individuale scritta - Modalità • A fronte di un esito positivo della prova individuale, il voto finale dell’esame sarà dato dalla somma della valutazione ottenuta nel lavoro di gruppo con quella della prova individuale. • E’ possibile rifiutare il voto ottenuto nella prova individuale una sola volta. • In caso di rifiuto si perde la possibilità di mantenere il voto conseguito nel test e rimane una sola possibilità di ripetere lo scritto a risposte multiple nella modalità frequentante. • Rimane sempre valida l’opzione di potersi ritirare senza incidere sul numero di prove complessive disponibili per la modalità ‘Frequentanti’.

  23. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Non Frequentanti - Modalità d’esame • L’esame per i non frequentanti sarà in forma scritta e si compone di due parti: • Parte 1: Test a risposta multipla, costituito da 10 domande, ciascuna con cinque alternative di risposta, di durata complessiva pari a 15 minuti • Parte 2: Scritto con domande aperte che verteranno su tutto il programma del corso. Sono previste domande sia di natura metodologica, che di natura applicativa relative ad analisi/interpretazioni di output di natura statistica. La durata complessiva è di 45 minuti

  24. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Non Frequentanti – Criteri di valutazione • Parte 1: Test a risposta multipla. • Per ciascuna risposta corretta verrà attribuito un punto. Per le risposte errate non è prevista penalizzazione. • La prova si considera superata con un punteggio superiore uguale a 5/10 e, solo in questo caso, si procederà alla valutazione dello scritto relativo a Parte 2. • Se si ottiene un punteggio inferiore a 5/10 non si procederà alla correzione dello scritto relativo a Parte 2 e si dovrà ripetere l’esame nelle sessioni successive.

  25. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Non Frequentanti – Criteri di valutazione • Parte 2: Scritto con domande aperte. • Il punteggio massimo previsto per questa parte è di 21 punti. • L’esito finale dell’esame sarà dato dalla somma dei punteggi conseguiti nelle due prove: Test e Scritto con domande aperte. • In caso di punteggio complessivo inferiore a 18/30, l’esame dovrà essere ripetuto nella sua interezza: Parte 1 e Parte 2. • In caso di punteggio complessivo maggiore o uguale a 18 l’esame si considera superato • E’ possibile rifiutare il voto una sola volta

  26. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Riferimenti bibliografici • Si suggerisce di completare la preparazione consultando i libri di testo consigliati: • Luigi Fabbris, Statistica multivariata: analisi esplorativa dei dati, Milano, McGraw-Hill • Analisi univariata  Cap. 1 • Analisi bivariata  Cap. 2.1 - 2.2 - 2.3 • Analisi fattoriale  Cap. 5 • Regressione lineare  Cap. 3 • J.D. Jobson, Applied Multivariate Data Analysis, New York, Springer • Analisi univariata  Cap. 1 - 2 • Analisi bivariata  Cap. 1 - 3 • Test statistici  Cap. 1 • Analisi fattoriale  Cap. 9 • Regressione lineare  Cap. 3 - 4 • L. Molteni, G. Trolio, Ricerche di marketing, Milano, Mc Graw Hill

  27. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management • Esempio tesina • Questionario di rilevazioneutilizzato in fase di raccolta dei dati. • Base dati • Report cartaceo, in formato ppt.

  28. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esempio test a risposta multipla

  29. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esempio domande aperte

More Related