1 / 17

Chiara Bacchetta Elena Borzoni Alessandra Nebuloni

Un compleanno da ricordare. Chiara Bacchetta Elena Borzoni Alessandra Nebuloni. Gruppo classe. Classe seconda A

venus
Download Presentation

Chiara Bacchetta Elena Borzoni Alessandra Nebuloni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Un compleanno da ricordare Chiara Bacchetta Elena Borzoni Alessandra Nebuloni

  2. Gruppo classe Classe seconda A La classe è composta da 23 alunni: 17 maschi e 6 femmine. Il team docenti è così composto: oltre alla maestra unica ci sono gli specialisti di inglese, educazione motoria e musica. • Emotività - socializzazione: tutti gli alunni hanno atteggiamenti aperti e positivi; nei momenti liberi riescono ad interagire nel gruppo creando un’atmosfera serena; gli interventi atti a ridimensionare atteggiamenti particolarmente esuberanti risultano essere frequenti ma facilmente gestibili. • Partecipazione – interesse :tutta la classe ha dimostrato vivo interesse per qualunque attività proposta, partecipando con entusiasmo arrivando, a volte, a proporre strategie. Solo per un paio di bambini è stato necessario intervenire per avere un’attenzione più costante. Talvolta però la classe tende a chiacchierare molto interrompendo la spiegazione. • Attenzione – concentrazione : in linea generale, si può dire che i bambini evidenziano capacità di attenzione nella norma. Qualche alunno evidenzia capacità di concentrazione non sempre adeguata ; • Autonomia personale – Autonomia operativa: la quasi totalità degli alunni è ben avviata al conseguimento di queste abilità, soprattutto nell’ambito matematico. Si rileva, comunque, una già buona autonomia a livello personale nella cura del proprio materiale scolastico e nel rispetto di quello comune. Per quanto riguarda l’ autonomia operativa, solo in qualche caso occorre intervenire ulteriormente perché vengano correttamente portate a termine le consegne date. • Capacità di apprendimento: la maggior parte dei bambini possiede buone capacità di apprendimento.

  3. Setting • I banchi sono disposti a ferro di cavallo con la cattedra e la lavagna davanti per favorire l’interrelazione, ma permettere anche alla docente di muoversi liberamente e poter aiutare chi ha bisogno.

  4. La figura del docente L’insegnante è una figura attiva che si pone come complice e dimostra una carica empatica elevata per cercare di entrare in sintonia con gli allievi. Tenta sempre di spronarli e capire i loro potenziali. Ha una voce modulata per catturare la loro attenzione e un atteggiamento sicuro ma non rigido: a chi ha più difficoltà cerca di metterlo a proprio agio. La fiducia della classe è la dimostrazione che i bambini stanno accettando il nuovo lavoro con serenità. Prevalentemente è una figura di aiuto e facilitazione sollecitando la partecipazione con domande stimolo. In particolare: • Postura: eretta  dinamica e naturale quasi spontanea ma sicura, convinta e convincente. Si muove "padrone" della scena. • Espressione facciale e mimica: trasmette la passione per ciò  che dice e fa. Sorride e “gioca” con varie espressioni per sottolinearne l’importanza.  • Sguardo: empatico, cattura l’attenzione dei suoi alunni con estrema maestria, semplicità; talvolta con dolcezza • Voce: modulata a seconda di ciò che dice per sottolineare l’importanza delle parole e catturare l’attenzione degli alunni ; scherzosa anche se consapevole di ciò che dice.

  5. Attività coi pentaminiUn compleanno da ricordare • L’attività si svolgerà seguendo questo percorso, diviso in fasi. • 1 FASE • La docente consegna il materiale agli alunni. • 3 FASE • Gli alunni eseguono l’attività. • 2 FASE • La docente spiega l’attività e si assicura che gli alunni abbiano capito. Chi dovesse finire prima, si potrà, se lo vorrà, dedicare ala coloritura di un mandala.

  6. L’insegnante consegna il materiale agli alunni. • Fogli bianchi • Cartoncini colorati • Pennarelli- pastelli • Colla • Forbice • Righello • Matita di grafite • Gomma.

  7. L’insegnante passa poi a consegna un foglio con i pentaminida colorare e spiega l’uso dei colori.

  8. La docente mostra le lettere che sono associate ai pentaminie si accerta che i bambini abbiano capito la lettera corrispondente ad ogni colore.

  9. Con la collaborazione dei bambini la maestra disegna alla lavagna tutti i pentamini facendo ripetere i colori ai bambini. (I colori possono variare dall’originale ma devono essere concordati da tutti). Infine chiede ai bambini di iniziare a colorare spiegando che dopo dovranno incollare il foglio su un cartoncino colorato e poi ritagliare ogni pentamino.

  10. Finita questa operazione la maestra consegna un calendario ai bambini.

  11. In ordine alfabetico i bambini dovranno usare i pentamini per coprire tutti i numeri eccetto quello del loro giorno di nascita (compleanno). • Finita l’attività i bambini potranno andare dai compagni e provare a trovare nuovi incastri con altre date.

  12. E chi finisce prima? Può sempre dedicarsi alla coloritura del mandala.

  13. Metodologia • Lezione frontale • Collegamenti interdisciplinari (storia, Scienze, Geografia, Arte,Convivenza Civile, Matematica/ Geometria ed Italiano)

  14. Strategie • Problemsolving: tentativi ed errori; • Peertopeer/Cooperative learning: collaborazione tra pari e mutuo soccorso; • Strategie numeriche e ritmiche; • Composizione e scomposizione di figure geometriche;

  15. Competenze sviluppate dai pentamini L’alunno • si muove con naturalezza nel calcolo scritto ed orale; • sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà; • migliora la concentrazione • sviluppa il senso dell’iniziativa; • costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri; • usa le forme geometriche; • riconosce la ciclicità del tempo; • comprende il senso globale l’argomento e le informazioni principali; • pone domande pertinenti; • esegue un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e da istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato; • utilizza con proprietà diverse tecniche di coloritura;

  16. Competenze sviluppate dal mandala L’alunno • riconosce e rispetta i ritmi; • affina la motricità fine; • sviluppa il senso estetico; • migliora la coordinazione oculo- manuale; • perfeziona la visione spaziale; • utilizza con proprietà diverse tecniche di coloritura; • riconosce le forme geometriche; • migliora la concentrazione; • riconosce la ciclicità del tempo; • sviluppa la fantasia; • esprime le proprie emozioni attraverso la scelta del colore; • migliora l’osservazione;

  17. Riflessioni Le attività appena mostrate (pentamini e mandala) si offrono come strumenti educativi alternativi per i piu’piccoli. In questo modo è possibile avvicinare, attraverso il gioco, i bambini alla logica matematica. Già gli psicologi Vygotskije di J. Bruner. avevano dimostrato come il gioco fosse uno strumento fondamentale per l’apprendimento del bambino. Piaget, poi, distingue all’interno dei giochi il gioco di costruzione, che implica le operazioni di seriazione e classificazione. Claparede parla di giochi intellettivi. E’ fondamentale, perciò, riavvicinare i bambini in modo meno rigido alla matematica, permettendo loro di scoprire che le regole e le logiche matematiche si trovano intorno a loro A parte l’uso strettamente didattico che se ne puo’ fare a scuola, queste attività si prestano anche alla scoperta e alla manifestazione dell’emotività dei singoli alunni. Sarebbe preferibile rivolgersi ai bambimilasciando loro la libertà’ di esprimersi , ponendo domande in forma indiretta “ perche’ non mi racconti che cosa dice questo mandala? Ha una storia? “

More Related