1 / 32

Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali:

56° Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF Il governo clinico delle cure primarie. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali: uno strumento di prevenzione e cura. Gallieno Marri. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali.

verlee
Download Presentation

Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 56° Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF Il governo clinico delle cure primarie Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali: uno strumento di prevenzione e cura Gallieno Marri

  2. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali “Vuoi star bene, mangia bene!” FIMMG-CIA Gruppo di progetto FIMMG M. Falconi, W. Marrocco, G. Marri, A. Schipani, C. Severino

  3. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Gli stili di vita e i vari regimi dietetici influiscono sullo stato di salute in maniera significativa L’eccesso o la carenza di alcune sostanze nell’alimentazione quali fattori di rischio per diverse patologie tra cui alcune cardiovascolari e alcune neoplastiche

  4. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Fattori di rischio cardiovascolari Età Razza Sesso Ipertensione arteriosa Dislipidemie Diabete Peso corporeo in eccesso Fumo Fibrinogeno, PAI, PCR Lp(a) Omocisteina

  5. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Temperature elevate Scarsità di cibo Scarsità di acqua Temperature moderate Abbondanza di cibo Abbondanza di acqua

  6. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Nei Paesi dell’Europa occidentale e del Nord America si sta manifestando il fenomeno del crescente invecchiamento “in salute” della popolazione. Tra tutti, in Italia sono presenti il maggiore tasso d’invecchiamento e la maggiore aspettativa di vita.

  7. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Quali i fattori comuni? Strutture sociali Risorse economiche Cure della salute Stili di vita Quali i fattori diversi? Dieta - mediterranea - continentale

  8. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Dieta mediterranea Dieta caratteristica delle popolazioni del bacino Mar Mediterraneo, basata sui prodotti tipici dei Paesi del Sud Europa e del Nord Africa Tipica dieta del Sud Italia fino agli anni sessanta Dieta continentale Dieta caratteristica delle popolazioni del Centro e Nord Europa e del Nord America

  9. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Dieta continentale Rischio cardiovascolare Dieta mediterranea

  10. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Eventi coronarici maggiori nel 2000 Nord Uomini 23.802 Donne 12.415 Centro Uomini 10.951 Donne 5.819 Sud Uomini 17.367 Donne 8.722

  11. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali “Dieta Mediterranea” Il dr. Ancel B. Keys, dell’Università del Minnesota, ha studiato e divulgato a livello scientifico la nostra dieta. Dieta, dal greco “diaita” ovvero “modo di vivere” non restrizione alimentare

  12. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Piramide rappresentazione grafica della “Dieta Mediterranea”

  13. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Piramide alimentare - schema - DolciGrassi Alimenti derivati animali Alimenti derivati vegetali Pane - Pasta - Cereali

  14. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali DolciGrassi Latticini Legumi - Carni Pane - Pasta - Cereali Verdura - Frutta

  15. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali OliDolciGrassi Latticini - Carne Pesce - Uova - Legumi Pane - Pasta - Cereali Verdura - Frutta Acqua

  16. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali AlcolDolciGrassi Latticini Carne - Pesce Verdura - Frutta Pane - Pasta - Cereali Acqua

  17. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Carni rosse Attuale piramide alimentare Dolci A.B.Keys Uova Carni bianche Pesce Formaggi Olio d’oliva Frutta - Ortaggi - Legumi Pane - Pasta - Riso - Patate Esercizio fisico

  18. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Riso brillato Carni rosse-Burro Dolci-Pane bianco W.Willett M. Stampfer Nuova piramide alimentare Formaggi Pesce - Pollame - Uova Legumi Verdura - Frutta Pane - Pasta - Riso integrali = Oli vegetali Esercizio fisico

  19. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Differenze sostanziali tra vecchia e nuova piramide Vecchia Nuova Grassi e Cereali raffinati all’apice Oli vegetali e Cereali integrali alla base Grassi all’apice Oli nel mezzo Cereali alla base

  20. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Nuova piramide alimentare Lipidi I grassi, precedentemente valutati in base alla loro origine animale o vegetale, attualmente vengono collocati secondo la loro appartenenza alla categoria dei saturi, monoinsaturi, polinsaturi, saturati (trans).

  21. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Nuova piramide alimentare Lipidi I grassi saturi sono posti all’apice con uso a frequenza settimanale o mensile I grassi mono e poli-insaturi collocati alla base con uso a frequenza quotidiana I grassi trans non hanno localizzazione e se ne sconsiglia l’uso

  22. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali I grassi trans I grassi trans sono il prodotto della saturazione di grassi polinsaturi mediante idrogenazione al fine di renderli più stabili Il fatto di essere poco costosi e di resistere meglio di altri alle temperature alte come quella della frittura ha fatto si che abbiano trovato largo impiego nell’industria alimentare

  23. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali I grassi trans I grassi trans meritano un’attenzione particolare perché ad alto rischio aterogenetico. Deprimono la formazione dell’Hdl colesterolo Stimolano la formazione dell’LDL colesterolo Aumentano le concentrazioni di Lp (a), fattore di rischio cardiovascolare considerato indipendente in quanto prevalentemente su base genetica

  24. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Nuova piramide alimentare Glicidi I Carboidrati sono presi in considerazione secondo il loro indice glicemico, non più che secondo la tradizionale suddivisione in semplici e complessi, A maggiore indice glicemico deve corrispondere minore quantità e frequenza di consumo

  25. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Omocisteina e Radicali Liberi L’attualità della Dieta Mediterranea è confermata dagli studi su l’Omocisteina e i Radicali liberi, fattori di rischio non solo cardiovascolare, e dall’identificazione dei loro principali antagonisti

  26. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Omocisteina e Radicali Liberi I loro antagonisti le vitamine A, C, E, B6, B9, B12, i fenoli, sono sostanze che si ritrovano in frutta e verdura. Nella piramide alimentare la frutta e la verdura sono situate subito sopra i cereali e se ne consiglia l’assunzione giornaliera

  27. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali

  28. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Fabbisogno di calorie Carboidrati Lipidi Proteine

  29. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Fabbisogno di calorie Tradizionali piatti unici Pasta Pomodoro Olio Carboidrati Lipidi Proteine Fagioli Ceci Lenticchie

  30. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali Fabbisogno di calorie Tradizionali piatti unici Carboidrati Pizza pomodoro e mozzarella Lipidi Proteine Olio

  31. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali “Le linee guida per una sana alimentazione italiana - 2003” Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Consumare più cereali, legumi,ortaggi e frutta Ridurre l’apporto di grassi, preferendo quelli insaturi Usare in giusti limiti zuccheri,dolci e bevande zuccherate Bere abbondante acqua Limitare l’uso del sale Limitare l’assunzione di alcol Variare la scelta degli alimenti

  32. Rischio cardiovascolare globale Sana alimentazione e tradizioni nazionali • “Fa che il cibo sia la tua prima medicina” • Ippocrate

More Related