1 / 18

Laboratori della catechesi: una metodologia per formare i cristiani oggi

Laboratori della catechesi: una metodologia per formare i cristiani oggi. di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi.

vianca
Download Presentation

Laboratori della catechesi: una metodologia per formare i cristiani oggi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED

  2. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi “All’inizio del nuovo millennio, la Chiesa si interroga sulle forme dell’evangelizzazione. Gli strumenti della comunicazione offrono ai catechisti nuove risorse e nuovi percorsi per l’educazione alla fede” (Direttorio CS della CEI, n.56)

  3. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi Lo scopo dei Laboratori della catechesi è quello di formare i cristiani di oggi. Il nostro è un servizio alla missione che la Chiesa ha ricevuto da Gesù Cristo: “Andate e insegnate; fate diventare miei discepoli tutti gli uomini del mondo” (Mt 28,18).

  4. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi Il Vescovo ci chiede di collaborare alla missione di Cristo e della Chiesa. Il compito di evangelizzare e formare nuovi cristiani è affidato alla nostra responsabilità di educatori della fede, nella consapevolezza di “essere Chiesa” e che il “Maestro interiore” è lo Spirito del Signore risorto

  5. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi • Viviamo nell’era della comunicazione e dei media. • “Il primo areopago del tempo moderno che sta unificando l’umanità rendendola un villaggio globale” (Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, 37). • I media sono il nostro ambiente culturale. • I media sono nello stesso tempo un rischio e una risorsa (Messaggio per la giornata mondiale delle CS, 2004).

  6. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi La Chiesa in Italia ha fatto propria la scelta della comunicazione sociale voluta dal decreto conciliare Inter mirifica (4 dicembre 1963). Gli orientamenti pastorali nel campo delle CS sono contenuti nel “Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa Comunicazione e missione“ (2004).

  7. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi • Le due parti del Direttorio: • gli scenari della comunicazione sociale: • scenari di natura socioculturale (linguaggi, tecnologie, cultura, aspetti positivi, rischi, squilibri della CS…); • scenari di riflessione teologica (rivelazione, Cristo perfetto comunicatore, antropologia cristiana, Chiesa come mistero di comunicazione e comunione); • scenario pastorale e ricaduta nella catechesi e liturgia (integrare il messaggio nella nuova cultura della CS), nell’educazione (media education) e nella cultura (progetto culturale).

  8. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi • Le due parti del Direttorio: • scelte pastorali e indicazioni operative: • una pastorale organica della CS, • il ruolo dell’animatore della comunicazione e della cultura, • le iniziative per i media cattolici (Avvenire, SAT2000, SIR, settimanali diocesani, editrici cattoliche…), • le strutture della CS nella Chiesa italiana (Ufficio nazionale, regionali, diocesani della CS).

  9. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi • Qualche sottolineatura del Direttorio: • simpatia e denuncia • Profezia • ministerializzazione • comunicazione come dimensione di ogni azione pastorale • Chiesa come icona e realtà di comunicazione • CS a servizio della catechesi, liturgia, carità, patrimonio artistico • nuove figure e nuovi ambienti: • l’ufficio diocesano e la figura laicale dell’animatore della CS • la parrocchia e la sala di comunità • il sito internet della parrocchia e della diocesi, l’uso della posta elettronica, ecc.

  10. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi Che cosa sono i Laboratori della catechesi? Sono una risposta all’invito della Chiesa di prendere sul serio il compito della nuova evangelizzazione, “nuova nel suo ardore, nei suoi metodi, nella sua espressione” (Giovanni Paolo II ai Vescovi dell’America latina) e il mondo della comunicazione

  11. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi • Che cosa sono i Laboratori della catechesi? • un tentativo di declinare insieme catechesi e comunicazione • un ambiente per gli incontri e la catechesi: una sala con un minimo di attrezzatura multimediale: televisore e computer, libri e DVD…

  12. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi • Che cosa sono i Laboratori della catechesi? • Sono una metodologia. • non un insieme disordinato di esperienze senza obiettivi, contenuti e metodi • Il Laboratorio è al servizio della maturazione della fede. Usa i linguaggi attuali e le dinamiche della comunicazione, crea nuovi metodi e segue un percorso educativo. • Fa parte della metodologia della metodologia del Laboratorio la valutazione, la socializzazione, la condivisione dei risultati.

  13. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi • Laboratori della catechesi • Arte e catechesi • Drammatizzazione e catechesi • Musica e catechesi • Fumetti e catechesi • Fotografia e catechesi • Produzione video per la catechesi • Multimedialità, Internet e catechesi

  14. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi • Perché abbiamo scelto la metodologia del Laboratorio? • Perché così raggiungiamo il mondo dei ragazzi e usiamo il loro linguaggio. • Perché viene stimolata e personalizzata l’assimilazione dei contenuti della fede e la creatività. • Viene messa in azione non solo l’intelligenza, ma anche l’emozione e la corporeità.

  15. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi • Perché abbiamo scelto la metodologia del Laboratorio? • Il lavoro con i media è di tipo cooperativo. • Le mete raggiunte dalla catechesi diventano visibili e condivise nella comunità • Vengono assunte le modalità tipiche del linguaggio dei media • Facilita la cooperazione tra gli stessi adulti • Introduce nella catechesi le acquisizioni più significative della didattica e pedagogia moderna

  16. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi • Quale metodologia • Il lavoro con i media richiede: • metodo e capacità tecnologiche, • programmazione delle esperienze • tempi di realizzazione, • socializzazione e valutazione delle produzioni.

  17. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi Il Festival della catechesi E’ stata la conclusione spontanea dei nostri Laboratori a Spoleto: Una catechesi che fa, crea immagini e narrazioni, comunica nella comunità

  18. Laboratori della catechesi:una metodologia per formare i cristiani oggi Laboratori Esperienze Linguaggi Festival giannatelli@ups.urbe.it

More Related