1 / 35

Comportamentismo

Comportamentismo. B. F. Skinner. B.F. Skinner (1904-1990). B. F. Skinner (1904-1990) Biografia Predeterminata , regolata , ordinata Un prodotto dei passati rinforzi 1925: Hamilton College (NY): laurea in inglese, no corsi in psicologia Lesse Pavlov e Watson ( modello sperimentale )

vida
Download Presentation

Comportamentismo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comportamentismo B. F. Skinner

  2. B.F. Skinner (1904-1990)

  3. B. F. Skinner (1904-1990) Biografia Predeterminata, regolata, ordinata Un prodotto dei passati rinforzi 1925: Hamilton College (NY): laurea in inglese, no corsi in psicologia Lesse Pavlov e Watson (modellosperimentale) 1931: Ph.D. ad Harvard

  4. B. F. Skinner Discussione di Dottorato: Il riflesso è una correlazione tra S e R 1938: The Behavior of Organisms 1953: Science and Human Behavior 1990: Attaccò vigorosamente la crescita della psicologia cognitiva 1990 (ultimo articolo): "Can Psychology Be a Science of Mind?"

  5. B. F. Skinner • Affrontatabilescientificamente solo ilcomportamentoosservabile • L'attività di indaginescientifica: • stabilire relazioni funzionali tra stimolo controllato dallo sperimentatore e la risposta dell'organismo • Nessuna presupposizione relativa entità interne- approccio"empty organism"

  6. B. F. Skinner Disegno di ricercasulsingoloindividuo Un gran numero di soggetti non necessarioNon sononecessarieanalisistatistiche Un unico soggetto fornisce risultati validi e replicabili Sonosufficienti I datiraccolti in condizionisperimentali ben controllate Statistiche oscurano le differenze e le risposte individuali

  7. B. F. Skinner – IL CONDIZIONAMENTO OPERANTE Watson, Pavlov - Comportamento convenuto: provocata dal specifico stimolo osservabile

  8. B. F. Skinner Comportamento operante: avviene senza uno stimolo esterno osservabile Opera sull'ambientedell'organismo Il comportamento è strumentale a garantire uno stimolo più rappresentativo di apprendimento nella vita di tutti i giorni

  9. B. F. Skinner Scienza del comportamento: studio di condizionamento ed estinzione di operanti Variabile dipendente nella "Scatola di Skinner": tasso di risposta Legge di acquisizione variabilechiave: operare un rinforzocreaopportuntà per rinforziaddizionali Differisce da posizioni di Hull e di ThorndikeThorndike e Hull: spiegazione Skinner: strettamentedescrittiva

  10. LA SUPERSTZIONE DEL PICCIONE http://www.youtube.com/watch?v=42KsSvk88Q0&feature=autoplay&list=PLtG0NzYV1oW104c_afcgfBasU7rviRnaQ&index=2&playne http://www.youtube.com/watch?v=fW4l4qM_wJ8

  11. Teoria di Skinner "Tutto ciò di che abbiamo bisogno di sapere per descrivere e spiegare il comportamento è questo: azioni seguite da buoni risultati sono ripetibili mentre azioni seguite da cattivi risultati sono meno probabilmente da recidivare."(Skinner, 1953)

  12. Motivo umano centrale nella teoria di Skinner Conseguenze ambientali modellano il comportamento

  13. LEGGE DELL’EFFETTO COMPORTA.MigliorestatoAumentodellaprob di di realizz.ripetizione Behavior Peggiorcondiz.Diminuz p. ripetizione Behavior A Behavior B Behavior CMigliorecondiz.Behavior C Behavior D di real.Emerge come il Behavior E piùprobabile

  14. Esempi di laboratorio CondizionamentoOperante Esplorare Grattarsi Beccareilbottone Scrollarsi Defecare Urinare Piccione Rinforzo (nella Skinner box) (pallottolacibo)

  15. TECNICHE DI CONDIZIONAMENTO OPERANTE • RINFORZO POSITIVO = aumentare un comportamento con unaricompensa • RINFORZONEGATIVO = incrementare un comportamento rimuovendo uno stimolo spiacevole quando si verifica un comportamento • PUNIZIONE= diminuendo un comportamento con la somministrazione di uno stimolo aversivo a seguito di quel comportamento o rimuovendo uno stimolo positivo • ESTINZIONE= diminuendo un comportamento non • premiando

  16. B. F. Skinner Focus DELLA RICERCA Ruolo della punizione nell'acquisizione di risposta Schemi di rinforzo Estinzionedeglioperanti Rinforzisecondari Generalizzazioni Soggetti inclusi esseri umani così come gli animali

  17. B. F. Skinner Schedules of reinforcement Reinforcement is necessary in operant behavior Reinforcement schedules continuous fixed and variable ratio and interval

  18. SCHEMI DI RINFORZO • Intervallo di schemi: rinforzo si verifica dopo che un certo periodo di tempo è passato • Intervallofisso= rinforzo viene presentato dopo un determinato periodo di tempo • Intervallovariabile= rinforzo viene consegnato con un schema casuale o variabile • Proporzione di schemi: rinforzo si verifica dopo un certo numero di risposte • Proporzionefissa= rinforzo presentato dopo un # fisso di risposte • Proporzionevariabile= consegna di rinforzo è variabile, ma basato su una globale media di risposte

  19. EFFETTI LIMITATI DELLA PUNIZIONE • Punizione non insegna comportamenti appropriati • Deve essere consegnata immediatamente & costantemente • Può provocare effetti collaterali negativi • Comportamenti indesiderati possono essere apprese attraverso la modellazione (aggressione) • Puòcreareemozioni negative (ansia e paura)

  20. WATSON E IL PICCOLO ALBERT • https://www.youtube.com/watch?v=S92XpUjeO80

  21. COME SI APPRENDONO I COMPORTAMENTI COMPLESSI • Approssimazionisucessive/shaping= rafforzare comportamenti quando si approssimano al comportamento desiderato • Comportamentosuperstizioso= Quando comportamenti persistenti sono rinforzati per coincidenza piuttosto che funzionalmente • Self-control del comportamento • Evitamentodellostimolo • Saziamento per auto-somministrazione • Stimolazioneaversiva • autorinforzo

  22. B. F. Skinner Comportamentoverbale Parola comprensione di alcunerisposte Può essere rafforzato da suoni o gesti

  23. B. F. Skinner Macchine Aircribs e teaching machines 1945: aircrib Macchina di insegnamento inventato nel 1920 da Pressey promossa da Skinner 1968: The Technology of Teaching

  24. B. F. Skinner Walden Two (1948): unasocietàcomportamentale Programma di controllocomportamentale Tecnologia del comportamento Applicazione di risultati di laboratoriosullasocietàallargata

  25. B. F. Skinner modificazione del comportamento usata in molteplicisetting applicati rinforzo del comportamentodesiderato e estinzione di indesiderato non venneusata la punizione

  26. B. F. Skinner Critiche del comportamentismo di Skinner Estremopositivismo Opposizioneallateoria desiderio di esplorareoltre I dati pochicomportamentistudiati Problema di derivaistintiva

  27. B. F. Skinner Contributi del comportamentismo di Skinner Influenzò per oltre 30 anni psicologia americana Il suo obiettivo: il miglioramento della società Forza e ramificazioni del suo comportamentismo radicale

  28. Teorie di apprendimento sociale: La sfida cognitiva The context Skinner (1963): "Behaviorism at Fifty" Progresso della psicologia sperimentale negli Stati Uniti grazie al comportamentismo Approccio del Social learning/sociobehavioristspinto da molti, tra cui alcuni comportamentisti, riflette la più ampia rivoluzione cognitiva, in psicologia

  29. La psicologia sociale comportamentista • La maggior parte degli studi comportamentisti si è svolto su animali, questi però non possono essere usati per studiare comportamenti sociali complessi. • Per la necessità di studiare complessi comportamenti sociali si infrangono alcuni dogmi comportamentisti. • Si tenta di allargare il concetto di stimolo • teoria Frustrazione-aggressività (Dollard, Doob, Miller, & Mowrer, 1939) Si modifica la concezione di apprendimento • Teoria dell’apprendimento sociale (Miller & Dollard, 1941) L’apprendimento può avvenire anche per imitazione in assenza di esperienza diretta. • Rinforzo Vicariante Si afferma il concetto di Atteggiamento come stimolo che innesca il comportamento.  Apertura all’intrapsichico

  30. NEO-COMPORTAMENTISMO Da S-R a S-O-R (O = organismo) Ricerca dei meccanismi di mediazione tra S e R che permettano di spiegare le differenze individuali di risposta, di formazione delle abitudini e dei fenomeni più complessi di comportamento Donald Hebb (1949): per comprendere il comportamento è necessario comprendere l’azione totale del sistema nervoso e viceversa. L’energia non è nello stimolo ma nel cervello, costruito per essere attivo.

  31. I limiti del Comportamentismo • studia unità di comportamento troppo piccole • considera gli esseri umani sostanzialmente uguali agli altri animali • concezione dell’essere umano estremamente passiva (uomo come macchina che risponde a stimoli) • non riconosce la consapevolezza degli esseri umani rispetto alle loro risposte comportamentali

More Related