1 / 47

09.00-10.00 Gruppo 1: FISH, CISH, SISH - aggiornamenti sulle metodiche per la determinazione dello stato di HER

SESSIONE PLENARIA. 28 novembre 2008. Sessione 4 PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO. Moderatori: G. Botti, S. Cinieri. 09.00-10.00 Gruppo 1: FISH, CISH, SISH - aggiornamenti sulle metodiche per la determinazione dello stato di HER2 A. Gloghini, M. Mottolese

vila
Download Presentation

09.00-10.00 Gruppo 1: FISH, CISH, SISH - aggiornamenti sulle metodiche per la determinazione dello stato di HER

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SESSIONE PLENARIA 28 novembre 2008 Sessione 4PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO Moderatori:G. Botti, S. Cinieri 09.00-10.00Gruppo 1: FISH, CISH, SISH - aggiornamenti sulle metodiche per la determinazione dello stato di HER2 A. Gloghini, M. Mottolese Discussant:C. Doglioni, E. Maiorano

  2. Statement 1.FISH/CISH/SISH Lo studio dell’amplificazione genica di HER2 nel carcinoma della mammella mediante tecniche di ibridazione in situ fluorescente o in campo chiaro è utilizzato come indagine di secondo livello successivo alla valutazione con immunoistochimica

  3. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  4. Statement 2.FISH/CISH/SISH La FISH/CISH/SISH va eseguita su tutti i casi 2+ (o “equivoci” secondo le linee guida ASCO/CAP) all’analisi immunoistochimica o su richiesta del medico curante

  5. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  6. Statement 3.FISH/CISH/SISH La CISH è una metodica ampiamente validata che presenta un’elevata concordanza con la FISH Anche se gli studi di validazione per la SISH sono ancora limitati è riconosciuto che I risultati ottenuti con questa metodica sono sovrapponibili a quelli della CISH La SISH può essere quindi utilizzata nella determinazione dell’amplificazione di HER2

  7. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  8. Statement 4. FISH/CISH/SISH Quando e su quali campioni effettuare il test FISH/CISH/SISH possono essere efficacemente impiegati su preparati istologici fissati in formalina neutra tamponata FISH/CISH rappresentano la metodica di elezione per preparati citologici (convenzionali o in monostrato) di lesioni metastatiche Non vi sono ancora procedure standardizzate per la SISH su preparati citologici

  9. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  10. Statement 5.FISH/CISH/SISH L’impiego di fissativi diversi dalla formalina neutra tamponata richiede sempre adeguata validazione dei risultati I tessuti fissati in Bouin o decalcificati non sono adeguati per la valutazione dell’amplificazione di HER2

  11. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  12. Statement 6.FISH/CISH/SISH Come si effettua la metodica E’ necessario acquisire competenze che consentano di adattare alle variabili pre-analitiche i reattivi e i protocolli dei kit commerciali per FISH/CISH/SISH Eventuali modifiche delle metodiche devono essere accuratamente validate su casi con stato di HER2 noto

  13. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  14. Statement 7.FISH/CISH/SISH Per la FISH è raccomandabile l’uso di kit che includano una sonda centromerica (dual color) Per CISH/SISH, è raccomandabile (vedi statement 15) la valutazione del cromosoma17 con sonda centromerica su sezioni consecutive

  15. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  16. Statement 8.CISH Le nuove metodiche di dual color CISH, pur promettenti, necessitano di ampia validazione

  17. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  18. Statement 9.FISH L’interpretazione dei risultati Si raccomanda di valutare non meno di 20 cellule/campo in almeno 2 campi della componente invasiva identificata sulla sezione in E/E I preparati citologici vanno esaminati interamente

  19. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  20. Statement 10.FISH E’ opportuno esaminare il preparato allestito con la FISH sulla base della reattività dell’IIC In caso di popolazione neoplastica eterogenea è opportuno riportare la percentuale di cellule in cui il gene risulta amplificato

  21. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  22. Statement 11.FISH L’interpretazione dei risultati Lo stato del gene si valuta tramite il rapporto tra le copie di geni HER2 e i segnali centromerici del cromosoma 17 Un rapporto >2,2 dimostra amplificazione del gene E’ necessario anche riportare la media dei segnali CEP17 per fornire indicazioni sulla polisomia

  23. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  24. Statement 12.FISH Nel referto finale si deve indicare se il tumore è amplificato o non amplificato. Non è necessario riportare la ratio

  25. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  26. Statement 13.FISH L’interpretazione dei risultati Nei casi con rapporto gene/cromosoma 17 compreso tra 1,8-2,2, la conta dovrebbe essere ripetuta dallo stesso o da un secondo osservatore In alternativa la reazione dovrebbe essere effettuata su altre sezioni o, se disponibile, su una diversa inclusione della neoplasia

  27. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  28. Statement 14.FISH L’interpretazione dei risultati E’ auspicabile documentare il risultatodelle indagini con una immagine fotografica digitale

  29. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  30. Statement 15.CISH/SISH L’interpretazione dei risultati Si deve esaminare tutta la sezione a 20X Nel caso in cui si rilevi omogeneità di segnale, selezionare almeno 2 campi della neoplasia infiltrante e valutarli ad alto ingrandimento evitando le aree periferiche della sezione I preparati citologici vanno esaminati interamente

  31. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  32. Statement 16.CISH/SISH L’interpretazione dei risultati In caso di sicura amplificazione (>10 segnali o clusters) o non amplificazione (1-4 segnali), l’analisi può essere effettuata a 40x In presenza di un numero di segnali compreso tra 5 e 10 è opportuno proseguire l’analisi a maggior ingrandimento (63x o 100x) contando almeno 40 cellule

  33. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  34. Statement 17.CISH/SISH L’interpretazione dei risultati È opportuno determinare la media dei segnali CEP17 e la media dei segnali HER2 osservate nelle due sezioni consecutive E’ opportuno esaminare il preparato allestito con la CISH sulla base della reattività dell’IIC Nei casi eterogenei esprimere il risultato anche come percentuale di cellule amplificate

  35. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  36. Statement 18.FISH/CISH/SISH Il tumore è considerato polisomico quando la media delle copie del centromero 17 è ≥3 L’eventuale presenza di polisomia va segnalata in assenza di amplificazione genica

  37. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  38. Statement 19.FISH/CISH/SISH Chi valuta il risultato L’interpretazione dei risultati relativi allo stato di HER2 deve essere effettuata da personale con consolidata esperienza in patologia mammaria e nelle procedure utilizzate I dati devono essere integrati nel referto istopatologico e la loro congruità garantita dal Patologo

  39. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  40. Statement 20 FISH/CISH/SISH Controllo di qualità E’ opportuno utilizzare controlli positivi esterni di reazione periodicamente e, comunque, a ogni cambio di lotto del kit

  41. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  42. Statement 21.FISH/CISH/SISH E’ opportuna l’implementazione di programmi di VEQ per FISH/CISH/SISH su base regionale, nazionale o sovra-nazionale

  43. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  44. Statement 22.FISH/CISH/SISH Centri di riferimento La limitata esperienza nelle procedure e/o la valutazione di un esiguo numero di casi/anno deve indurre a considerare la centralizzazione dei test presso un laboratorio di riferimento

  45. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

  46. Statement 22.FISH/CISH/SISH Centri di riferimento La limitata esperienza nelle procedure e/o la valutazione di un esiguo numero di casi/anno deve indurre a considerare la centralizzazione dei test presso un laboratorio di riferimento

  47. Risposta 28 novembre 2008 1. D’accordo 2. Parzialmente d’accordo 3. In disaccordo Valori in percentuale %

More Related