1 / 11

In occasione della giornata in memoria di Giancarlo SIANI Incontro presso “il Mattino”

ISTITUTO COMPRENSIVO 58° “J. F. KENNEDY” VIA MONTE ROSA, 149 – NAPOLI TEL e FAX 0815438314 e-mail: naic8cm004@istruzione.it c.f. 80025520638. In occasione della giornata in memoria di Giancarlo SIANI Incontro presso “il Mattino”. L’esperienza di una giornata diversa.

vina
Download Presentation

In occasione della giornata in memoria di Giancarlo SIANI Incontro presso “il Mattino”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ISTITUTO COMPRENSIVO 58° “J. F. KENNEDY” VIA MONTE ROSA, 149 – NAPOLI TEL e FAX 0815438314 e-mail: naic8cm004@istruzione.it c.f. 80025520638 In occasione della giornata in memoria di Giancarlo SIANI Incontro presso “il Mattino”

  2. L’esperienza di una giornata diversa Il giorno 24 settembre 2013 una delegazione di alunni delle classi terze del nostro Istituto, guidata e accompagnata dalla prof. Stendardo, si è recata in visita presso la sede de “Il Mattino”. L’occasione è la partecipazione alle iniziative in memoria di Giancarlo Siani. Giancarlo fu ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985 e gli alunni a scuola il 23 settembre 2013 hanno visto il film “Fortapasc”. Si sono commossi, qualcuno si è turbato, altri si sono arrabbiati e ne hanno parlato tra loro, ne hanno parlato a casa, hanno fatto domande. I ragazzi vogliono sapere, vogliono capire. E fanno domande. I ragazzi sentono sotto pelle, nel sangue che scorre, cosa è giusto e cosa non lo è, cosa è male e cosa non lo è e non c’è bisogno che qualcuno glielo spieghi perché la loro intuizione e la loro sensibilità li porta là dove un adulto ha bisogno di molte parole e concetti e spiegazioni. I ragazzi sono increduli e fanno domande. Ecco che un film arriva dove i libri scolastici non possono, immediato, visivo, fatto di voci e volti, storia raccontata, storia condivisa. E non sono storie! Martedì 24 il direttore de Il Mattino, Alessandro Barbano, riceve gi studenti. C’è un’altra scuola media, di Frattaminore, e c’è un liceo linguistico di Aversa, quinto anno, tutte ragazze. Il direttore parla, nomina cose, fatti, persone, è disponibile, semplice e chiaro. I ragazzi possono fare domande: e le fanno. I nostri alunni ne fanno di domande, le sanno fare, domandano con intelligenza e chiarezza, con profondità e con l’acume di una sensibilità che devono ancora scoprire di avere. Il direttore de Il Mattino e Geppino Fiorenza - organizzatore degli eventi in memoria di G. Siani e referente regionale di Libera - si fanno carico delle domande e delle risposte sapendo di non averle tutte e che non potranno essere del tutto soddisfacenti. I ragazzi fanno domande e sanno porle con quella spontaneità e fiducia che dà agli adulti il motivo per continuare, per lottare, per credere. Ci troviamo nella ex Sala Rotativa del giornale dove grande è l’emozione intorno alla Mehari, rimessa in moto dopo 28 anni. Oltre alla istallazione dell’auto di Giancarlo Siani ci sono gigantografie di articoli dell’epoca fino ai nostri giorni sul “giornalista giornalista”, quell’uomo, quel giovane uomo che non si sentiva un eroe, che aveva paura e che faceva il suo lavoro e andava avanti, sempre avanti. Infine siamo stati introdotti in una sala dove ordinatamente seduti abbiamo assistito alla riunione tra direttore e caporedattori per decidere del giornale del giorno seguente.  Un’esperienza che ha segnato la fantasia dei ragazzi, il loro senso di giustizia e la loro voglia di mondo, di cammino e di verità.

  3. ISTITUTO COMPRENSIVO 58° “J. F. KENNEDY” VIA MONTE ROSA, 149 – NAPOLI TEL e FAX 0815438314 e-mail: naic8cm004@istruzione.it c.f. 80025520638 • DOCENTE ACCOMPAGNATORE: PROF.SSA MANUELA STENDARDO • Alliievi Partecipanti: • CATALDO ILARIA • MANGO RAFFAELE • NEBOSO GIULIA • SBORDONE CONCETTA • STORNAIUOLO ALESSANDRO • CASTALDO SARA • GUERRA CARMELA • MELE ROBERTA • PALUMBO ANTONIETTA • CAPUANO CARMINE • FORESTIERO ANTONIO • PANDOLFI CARMELA • PELLECCHIA ANTONIO • PESCE ILARIA

  4. FASE 1: Il trasporto pubblico napoletano FuniculìFuniculà In Metrò

  5. FASE 2: La meta

  6. FASE 3: La MEHARI

  7. FASE 4: Con il direttore de IL Mattino, Antonio Barbano e Geppino Fiorenza

  8. FASE 5: L'iniziativa "OGGI GUIDO IO!"

  9. FASE 6: LA RIUNIONE

  10. FASE 7: Una volta prima del computer!

  11. FASE 8: Il ritorno….Facciamo il punto e una piccola sosta al Parco Margherita prima di ritornare a casa

More Related