1 / 10

Lo straniero & l’integrazione

ISTITUTO PROFESSIONALE LUIGI EINAUDI. Lo straniero & l’integrazione. KATIA NECCHI CLASSE V A ANNO SCOLASTICO 2009/2010. ITALIANO. LUIGI PIRANDELLO. IL FU MATTIA PASCAL.

vita
Download Presentation

Lo straniero & l’integrazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ISTITUTO PROFESSIONALE LUIGI EINAUDI Lo straniero & l’integrazione KATIA NECCHI CLASSE V A ANNO SCOLASTICO 2009/2010

  2. ITALIANO LUIGI PIRANDELLO

  3. IL FU MATTIA PASCAL Può essere straniero anche quell’individuo che si sente estraneo alla vita o meglio che non si sente se stesso nella società e quindi è costretto ad indossare una maschera recitando una parte che gli viene attribuita dalla società in cui vive.

  4. STORIA L’EMIGRAZIONE TRA FINE ‘ 800 E INIZI ‘900 Lo straniero è anche colui che emigra da un luogo all’altro

  5. TRA LE DUE GUERRE

  6. INGLESE THE MULTIETHNIC METROPOLIS In more recent times the population has been changed by immigration. Britain has become a multi-ethnic society.

  7. DIRITTO ITALIANI, COMUNITARI, EXTRACOMUNITARI La condizione di “straniero” non è facile da vivere e pone l’individuo in una difficile situazione di debolezza psicologica e fisica. È comunque una condizione che va sorretta e regolata da leggi adeguate.

  8. LA COSTITUZIONE Nel nostro paese la costituzione, che è la Legge, sancisce le caratteristiche, i valori e i principi che devono guidare e ispirare i cittadini attraverso le leggi ordinarie. Essa, inoltre delinea i diritti inviolabili, i principi di uguaglianza e solidarietà dell’uomo. Articolo 2 La tutela della dignità della persona Articolo 3 L’uguaglianza dei cittadini Articolo 16 La libertà di circolazione e di soggiorno

  9. ECONOMIA IL GETTITO FISCALE LAVORATORI DOMESTICI I DIRITTI DEL LAVORATORE DOMESTICO IN REGOLA PRESTAZIONI E TUTELE PER I LAVORATORI DOMESTICI STRANIERI -L’ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE -LA PENSIONE I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

More Related