1 / 17

Che cos’è la letteratura contemporanea illustrata, conosciuta meglio con il termine di fumetto

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO INTERDIPARTIMENTALE DI COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE E MULTIMEDIALITA’.

vito
Download Presentation

Che cos’è la letteratura contemporanea illustrata, conosciuta meglio con il termine di fumetto

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIAANNO ACCADEMICO 2013/2014CORSO INTERDIPARTIMENTALE DI COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE E MULTIMEDIALITA’ DA LETTURA STEREOTIPATA A MEDIUM COMUNICATIVO FONDAMENTALE: ANALISI DEL MEDIUM FUMETTO E IL CASO “SEDUCTION OF THE INNOCENT” DI FREDRIC WERTHAMTesi di laurea di Giovanni Carlo Bruni Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Federica Da MilanoCorrelatore: Chiar.mo Prof. Mario Dossoni

  2. Che cos’è la letteratura contemporanea illustrata, conosciuta meglio con il termine di fumetto • - E’ un mezzo di comunicazione letterario, nato negli Stati Uniti alla fine del diciannovesimo secolo; • - E’ composto da delle illustrazioni accompagnate da delle scritte onomatopeiche, da delle didascalie che illustrano o riassumono la trama e dei dialoghi e degli eventuali pensieri dei protagonisti inseriti all’interno dei “fumetti”; • - Il processo creativo di questo si basa su un copione scritto dallo sceneggiatore, copione che verrà poi riportato su carta dal disegnatore, seguendo le eventuali indicazioni;- Solitamente diffuso via carta stampata, il fumetto oggi è disponibile anche in formato digitale.

  3. Il fumetto è sviluppato prima e poi distribuito sotto forma di: - Striscia e tavola domenicale; - Albo a fumetti; - Graphicnovel.

  4. La storia del medium fumetto - 1895: esce sul New York Post di Pulitzer “Hogan’s Alley” di Richard F. Outcault; - In questa appare il primo personaggio dei fumetti della storia: Yellow Kid; - Epoca dei percursori: KrazyKat, BuckRogers e co.

  5. La storia del medium fumetto - Giugno 1938: Esce il primo numero di ActionComics, periodico della DC Comics. Due novità importanti: è il primo magazine con all’interno fumetti completamente inediti ed appare per la prima volta Superman; • Epopea dei supereroi e la “Golden ageofcomicbooks”; • Popolarità dei fumetti di genere; • Uscita del saggio “Seductionof the Innocent” e creazione della “Comics Code of Authority”.

  6. La storia del medium fumetto • - “Silver ageofcomicbooks”; • - Ascesa alla fama della Marvel Comics; • - Gli undergoundcomix antagonisti;

  7. La storia del medium fumetto • - “Bronze ageofcomicbooks”;- Ritorno dei fumetti di genere; - I supereroi toccano i problemi del quotidiano e della società;- Diffusione del concetto di antieroe; - Mercato editoriale dominato dalle imprints e dalle case editrici indipendenti.

  8. Il fumetto oggi • - E’ una delle forme di letteratura più apprezzate e lette; • - Gli sono dedicate mostre e eventi culturali di spicco; • - E’ soggetto di studi di alti letterati come Umberto Eco;- Autori famosi utilizzano esso come mezzo per raccontare le • loro storie; • - E’ base di un business multimediale economicamente proficuo.

  9. I paesi dove il fumetto ha maggior valore culturale - Stati Uniti d’America; - Gran Bretagna; - Argentina; - Italia; - Francia ;- Belgio; - Giappone .

  10. FredricWertham - Nasce a Monaco di Barviera nel 1895; - Sceglie di diventare psichiatra dopo una lunga corrispondenza epistolare con Sigmund Freud; - Si trasferisce negli Stati Uniti nel 1922 e ottiene la cittadinanza nel 1927; - Nel 1954 pubblica il saggio “Seductionof the Innocent”; - Nel 1974 partecipa in maniera controversa alla New York Comic Art Convention; - Muore nel 1981 a Kempton, Pennsylvania.

  11. Il saggio “Seductionof the Innocent” • -E’ pubblicato nel 1954 presso la Rhinehart & Company nel 1954; - E’ composto da una introduzione e da quattordici capitoli; - Wertham accusa i fumetti, definendoli crime comics e li indica come una lettura moralmente deviante, che conduce i giovani ad una vita fatta di crimini e di inclinazioni perverse; - Il saggio è disponibile sia in forma cartacea che in forma,digitale gratuita o a poco prezzo,scaricabile dal Web.

  12. Le conseguenze del saggio • - Il saggio causa uno scandalo e il mondo dei fumetti viene attaccato; - William MoultonMarston, il creatore di Wonder Woman e William Gaines, co – editore della EC Comics,sono chiamati a testimoniare davanti alla sottocommisione del Senato nei confronti del crimine giovanile, guidata da EstesKefauver; - Viene creata la “Comics Code of Authority”, un organo di autocensura diretto dagli editori con la quale censurano il proprio materiale; - Molti fumetti vengono snaturati e svariate case editrici chiudono.

  13. La caduta del saggio • - Oggi il saggio è privo di valore didattico e scientifico; • - L’ultimo fumetto pubblicato col il bollo della “code” risale al 2001; • - Il lavoro restante di Wertham viene spesso oscurato dal saggio.

  14. I motivi • - Wertham conduce l’analisi in maniera altamente soggettiva, con una visione influenzata dalla sua personale battaglia nei confronti della violenza rappresentata nei mass media;- Errori di campionamento dei dati; - Studio basato su dati fallaci e su pregiudizi.

  15. I metodi di analisi di un fumetto - Analisi della struttura: la morfologia della fiaba di Propp; - Analisi del messaggio: la scienza semiotica, soprattutto le sei funzioni di Jackobson; - Analisi del contenuto e del contesto: i cultural studies.

  16. Conclusioni • - Il fumetto, come ogni mezzo di comunicazione di massa, può rappresentare situazioni e contenuti non adatti a tutti;- La fruizione di essi, nel caso di lettori a rischio,deve essere avvertita da una obiettiva censura e guidata da una buona educazione, didattica e sociale, fornita dai genitori;- Ogni mezzo di comunicazione di massa deve essere analizzato e percepito scernendo pareri fallaci e stereotipi;- Il fumetto è uno dei mass media più importanti dell’epoca moderna, in continua evoluzione e parte integrate del panorama del sapere collettivo.

  17. Grazie per l’attenzione!

More Related