1 / 26

Lo stress ossidativo: l’esperienza Pro Longevity

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE CHIMICHE E FARMACEUTICHE STEBICEF. Lo stress ossidativo: l’esperienza Pro Longevity. Sonya Vasto 1-3 , Annalisa Barera 3 , Marta Di Carlo 3 , Calogero Caruso 2

viveca
Download Presentation

Lo stress ossidativo: l’esperienza Pro Longevity

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE CHIMICHE E FARMACEUTICHE STEBICEF Lo stress ossidativo: l’esperienza Pro Longevity Sonya Vasto1-3, Annalisa Barera3, Marta Di Carlo3, Calogero Caruso2 Dipartimento STEBICEF1, Dipartimento DIBIMEF2 Università di Palermo, IBIM-CNR Palermo3

  2. STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno (reactive oxygen species, ROS), secondario ad un’aumentata produzione delle stesse e/o a una ridotta efficienza dei sistemi fisiologici di difesa antiossidanti.

  3. STRESS OSSIDATIVO Sbilanciamento dell’equilibrio tra pro-ossidanti e antiossidanti nell’organismo a favore dei pro-ossidanti PRO-OSSIDANTI ANTIOSSIDANTI

  4. Ridotta assunzione e/o diminuita sintesi e/o ridotta capacità di utilizzazione e/o aumentato consumo di antiossidanti Radiazioni, farmaci, metalli pesanti Fumo di sigaretta, alcool, inquinamento Esercizio fisico inadeguato, sedentarietà Infezioni ed altre malattie Specie reattive  Difese antiossidanti  Danno cellulare Danno tissutale Danno d’organo Danno sistemico Malattie cardiovascolari Demenza, M. di Parkinson Infiammazioni, tumori Altre malattie Invecchiamento precoce Lo stress ossidativo è la conseguenza di uno squilibrio tra processi pro-ossidanti e processi antiossidanti (Sies, 1991)

  5. Cosa favorisce la produzione dei radicali liberi? La produzione è funzione del metabolismo individuale, dell’alimentazione, dello stile di vita e del carico di aggressioni che subiamo. Gli aggressori: • Inquinamento • Fumo di sigaretta • Cattiva alimentazione • Eccesso di alcool • Eccesso di farmaci • Sovrappeso • Stress cronico • Vita sedentaria

  6. Le difese Tutte le forme di vita aerobiche hanno dei sistemi di difesa o sistemi antiossidanti • Enzimi: proteine complesse che disattivano i radicali dell’ossigeno (superossido  superossido dismutasi) • Nutrienti: vitamine, betacarotene, bioflavonoidi forniscono elettroni per saturare i radicali liberi • Sistema di riparazione di danni al DNA

  7. Alimentazione Il cibo come medicina quotidiana. Le sostanze antiossidanti in natura sono oltre 5000 e potenziano il sistema immunitario con cinque modalità: Migliorano le comunicazioni all’interno della cellula Aumentano il numero di cellule immunitarie rendendole più attive Rallentano e bloccano i radicali liberi Migliorano l’ambiente all’interno del quale lavorano le cellule del sistema immunitario Agiscono contro l’invecchiamento riducendo il deterioramento a livello molecolare

  8. Obiettivo dello studio • Esaminare la relazione tra i alcuni marker sierici\plasmatici\urinari dello stress ossidativo e l’assunzione per 60 giorni dell’integratore a base di uva • Correlare i dati in vitro con i risultati ex-vivo

  9. Framework

  10. SAMPLING 30ml 20ml

  11. Analysis

  12. Reclutamento: risultati

  13. TEST IN VITRO

  14. Test in vitro di vitalità cellulare Confronto tra PBMCs e LAN + integratore MTS assay

  15. TEST EX VIVO

  16. Test CBA sierico CBA = Crocin Bleaching Assay metodo di cinetiche chimiche che valuta la capacità antiossidante plasmatica

  17. Parametri di chimica clinica

  18. Comparazione lipidi sierici

  19. LDL ossidate sieriche LDL-ox misurate su siero con saggio ELISA, A b anti MDA

  20. Prodotti di glicazione finale AGE misurate su siero con saggio ELISA, Ab anti AGE

  21. AGE stratificato per genere

  22. Ossidazione del DNA Ossidazione del DNA misurata su PMBC da sangue periferico

  23. Conclusioni Nello studio longitudinale l’integratore alimentare a base di estratti di uva si è dimostrato capace in vivo di: • Influenzare positivamente la concentrazione di LDL ossidate ed il profilo lipidico delle LDL e colesterolo sierico • Di agire sulla concentrazione di AGE, specialmente nel genere femminile ove si apprezzano i risultati migliori • Di non essere tossico per le cellule ma bensì di determinare un efficiente divisione cellulare su linfomonociti periferici • Di incrementare le potenzialità antiossidanti (CBA)

More Related