1 / 13

Desk CSS-KPMG “Innovare la PA” Presentazione del progetto di ricerca “Organization Review”

Workshop “Prospettive di innovazione per la Pubblica Amministrazione: best practice internazionali e strategie di sviluppo”. Desk CSS-KPMG “Innovare la PA” Presentazione del progetto di ricerca “Organization Review” Luciano Hinna. Roma, 23 Settembre 2013. Workshop

viveka
Download Presentation

Desk CSS-KPMG “Innovare la PA” Presentazione del progetto di ricerca “Organization Review”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Workshop “Prospettive di innovazione per la Pubblica Amministrazione: best practice internazionali e strategie di sviluppo” Desk CSS-KPMG “Innovare la PA” Presentazione del progetto di ricerca “Organization Review” Luciano Hinna Roma, 23 Settembre 2013

  2. Workshop “Prospettive di innovazione per la Pubblica Amministrazione: best practice internazionali e strategie di sviluppo” • Obiettivo del progetto • Mettere a punto una “nuova” metodologia, intesa come strumento da consegnare alle pubbliche amministrazioni italiane per gestire i processi di miglioramento sotto profili diversi e contemporaneamente. • I termini del problema • Tra i tanti temi della agenda della PA italiana ne esistono quattro che in questo momento hanno catturato l’attenzione del gruppo di lavoro KPMG-CSS: • La revisione organizzativa • La Spending Review • La semplificazione amministrativa • I comportamenti organizzativi dei dipendenti pubblici Roma, 23 Settembre 2013

  3. Workshop “Prospettive di innovazione per la Pubblica Amministrazione: best practice internazionali e strategie di sviluppo” I termini del problema • La revisione organizzativa • Spesso è stata condotta in maniera non strumentale ad un obiettivo stringente, quasi sempre strumentale alla informatizzazione dei processi, e qualche volta per migliorare la qualità delle prestazioni • Si è ricorso spesso alla consulenza esterna ( con tutte le reazioni/ rigetti del caso) con strumenti tipici dell’economia di azienda e della ingegneria gestionale (reingegnerizzazione dei processi -BPR) lontani dalla cultura dei funzionari pubblici per il 75 % con lauree giuridiche/umanistiche • I dipendenti pubblici hanno subito e spesso boicottato le revisioni organizzative Roma, 23 Settembre 2013

  4. Workshop “Prospettive di innovazione per la Pubblica Amministrazione: best practice internazionali e strategie di sviluppo” I termini del problema • La spending review • Nella storia italiana più che spending review sono stati fatti dei tagli lineari ed in prevalenza per fini di contabilità pubblica (trovare risparmi per coprire nuove spese o tenere le spese sotto controllo) • Il risultato: • i danni sono stati maggiori dei risparmi e si è rischiato più volte il “massacro e le amputazioni organizzative” e la spesa intanto è cresciuta • il personale della PA l’ha subita e non è stato il protagonista • l’attenzione è stata sempre sul “quando” “quanto” “dove” ma mai sul “come” • ci sono stati ricorsi a commissari e commissioni esterni senza coinvolgere troppo il management che comunque non aveva confidenza con tecniche specifiche come programmi di riduzione dei costi, analisi del valore etc • i soli annunci di campagne di spending review hanno inciso fortemente sul benessere organizzativo Roma, 23 Settembre 2013

  5. Workshop “Prospettive di innovazione per la Pubblica Amministrazione: best practice internazionali e strategie di sviluppo” I termini del problema La semplificazione amministrativa • In Italia esistono 255.000 leggi: troppe • Sono ormai decenni che a parole si parla di semplificazione amministrativa, letta per lo più come abolizione di norme superate che proprio perché superate non impattavano sul livello di burocratizzazione della Pubblica amministrazione • L’approccio è stato giuridico e non organizzativo coi il risultato che per abolire una norma ne servivano spesso almeno due; l’approccio è stato sempre quello di “novellare” le norme o raccoglierle “in testi unici“. • I risultati: • La pressione burocratica sull’impresa e cittadini non è diminuita • La stessa PA è stata vittima della sua stessa burocrazia (esempi: pagamento crediti alle imprese, ricorso a fondi europei, gare di appalto, concorsi pubblici etc) • La burocrazia costa ed uno dei fattori per i quali la corruzione prospera Roma, 23 Settembre 2013

  6. Workshop “Prospettive di innovazione per la Pubblica Amministrazione: best practice internazionali e strategie di sviluppo” I termini del problema • I comportamenti amministrativi dei dipendenti pubblici • Per una struttura a grande intensità di personale i comportamenti delle persone sono determinanti, in tutti i processi avviati nel tempo (riorganizzazione, revisione della spesa, semplificazione etc.) non si è mai preso in considerazione il comportamento del personale e l’impatto sul capitale umano. Roma, 23 Settembre 2013

  7. Workshop “Prospettive di innovazione per la Pubblica Amministrazione: best practice internazionali e strategie di sviluppo” I temi in Agenda e le Azioni della PA • Quando si è fatto Spending review non si è pensato alla riorganizzazione (Spending review trasformativa) né alla semplificazione. • Quando si è tentata la semplificazione non ci si è preoccupati di risparmiare e di riorganizzare la PA. • Quando si è riorganizzato non si è pensato a risparmiare né a semplificare. • Incrementare la produttività di un punto % degli oltre 3 milioni di dipendenti significa un incremento di 3/4 punti di PIL. • Quando ci si è interessati del capitale umano i costi sono lievitati e ed è aumentata la burocrazia. Roma, 23 Settembre 2013

  8. Workshop “Prospettive di innovazione per la Pubblica Amministrazione: best practice internazionali e strategie di sviluppo” L’idea del gruppo di lavoro KPMG-CSS: l’uovo di Colombo Roma, 23 Settembre 2013

  9. Workshop “Prospettive di innovazione per la Pubblica Amministrazione: best practice internazionali e strategie di sviluppo” Obiettivi del progetto • Provare a perseguire contemporaneamente i tre obiettivi e non separatamente • Relegare la consulenza alla definizione del modello concettuale che deve essere semplice e richiedere poca formazione dei manager della PA assegnati al progetto • Definire un modello di misurazione in modo da creare i risultati per alimentare i risultati • Contribuire con il modello a cambiare i comportamenti dei dipendenti pubblici • Trasformare il manager pubblico da a spettatore passivo in attore attivo del processo di miglioramento legando le performance al sistema premiale Roma, 23 Settembre 2013

  10. Workshop “Prospettive di innovazione per la Pubblica Amministrazione: best practice internazionali e strategie di sviluppo” • Considerazioni sugli obiettivi • Cambiare i comportamenti non costa, ma possono dare grandi risultati in azienda ad alta intensità di know-how e di personale • La spending review senza organization review non si può fare • Se si semplifica si risparmia anche • Il driver della semplificazione deve essere per la vita delle imprese e dei cittadini, per evitare che si ricada nell’errore storico di considerare la PA il cliente della PA • I risultati non debbono essere ottenuti a scapito del “benessere organizzativo” e del capitale umano delle pubbliche amministrazioni Roma, 23 Settembre 2013

  11. Workshop “Prospettive di innovazione per la Pubblica Amministrazione: best practice internazionali e strategie di sviluppo” • Le competenze necessarie per realizzare il modello • CSS + KPMG Roma, 23 Settembre 2013

  12. Workshop “Prospettive di innovazione per la Pubblica Amministrazione: best practice internazionali e strategie di sviluppo” Il modello sul quale stiamo lavorando e’ un mix di: • CAF del TQM:inteso come sistema semplice di auto-misurazione • Balance Scorecard: inteso come sistema di misurazione multidimensionale • Ciclo di Deming: inteso come approccio circolare di miglioramento Roma, 23 Settembre 2013

  13. Workshop “Prospettive di innovazione per la Pubblica Amministrazione: best practice internazionali e strategie di sviluppo” La struttura del modello • Macro ambiti (Es: risparmio, semplificazione, riorganizzazione benessere organizzativo, soddisfazione dei cittadini e delle imprese) espandibili o riducibili all’esigenza • Sotto ambiti: articolazione dei macro ambiti • KPI: per misurare i miglioramenti nei singoli sotto ambiti • Metriche di sintesi per macro ambito • Metriche di sintesi a livello di ente per consentire confronti nel tempo e nello spazio Roma, 23 Settembre 2013

More Related