1 / 43

le politiche per la mobilità ciclabile a reggio emilia 

le politiche per la mobilità ciclabile a reggio emilia . alessandro meggiato varese 18 maggio 2009. abitanti comune di Reggio Emilia 165.000; provincia di Reggio Emilia 550.000; area metropolitana Reggio-Parma-Modena 1.000.000.  territorio di pianura 58 m. slm  231 kmq

vivien
Download Presentation

le politiche per la mobilità ciclabile a reggio emilia 

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. le politiche perla mobilità ciclabilea reggio emilia alessandro meggiato varese 18 maggio 2009

  2. abitanti comune di Reggio Emilia 165.000; provincia di Reggio Emilia 550.000; area metropolitana Reggio-Parma-Modena 1.000.000  territorio di pianura 58 m. slm  231 kmq  temperature medie max 20 min 9 (C°)

  3. la mobilità è vitale per il territorio  elevato numero di imprese e produzione industriale  2° provincia italiana per propensione all’export  insediamenti residenziali e produttivi diffusi

  4. tassi di motorizzazione per 1000 abitanti

  5. al centro della megalopoli padana

  6. il Piano della Mobilità di Reggio Emilia intende modificare l’attuale assetto della mobilità urbana, con l’obiettivo di ridurre gli effetti negativi che derivano dall’uso prevalente dell’automobile.  inquinamento atmosferico e altri impatti su ambiente e territorio  congestione del traffico e conseguente uso di ingenti risorse finanziarie per potenziare l’offerta infrastrutturale  incidenti stradali e abbassamento del grado di sicurezza e confidenza verso l’ambiente urbano

  7. tra le strategie del Piano della Mobilità risulta particolarmente efficace l’incremento della mobilità ciclabile “Più biciclette in città”. Oggi a Reggio Emilia labicicletta è usata per il 16% degli spostamenti.  Reggio Emilia gode di condizioni orografiche e climatiche favorevoli all’uso della bicicletta  il 35% degli spostamenti in città avviene entro i 3 km  la bicicletta è il mezzo più ecologico, più economico e entro certe distanze il più veloce  gli investimenti necessari a sviluppare la ciclabilità urbana sono molto inferiori a quelli necessari ad altri modi di trasporto

  8. Reggio Emilia è già oggi una delle città italiane dove è più diffuso l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto, il Rapporto Ecosistema Urbano 2008 (dati 2007) di Legambiente assegna a Reggio Emilia il secondo posto nell’indice di ciclabilità 

  9. cosa limita lo sviluppo della ciclabilità in città?  fattori strutturali - si  fattori culturali - si  fattori economici - no Fattori strutturali  l’ostilità dell’ambiente urbano e dello spazio stradale  la disponibilità di infrastrutture qualità e sicurezza dei percorsi Fattori culturali  la paura del furto  la percezione del rischio di ammalarsi  la difficoltà a cambiare i comportamenti  la percezione della pericolosità

  10. Piano della Mobilità e Biciplan le azioni:  implementazione della rete ciclabile  efficienza della rete ciclabile  qualità della rete ciclabile Bike sharing e servizi alla ciclabilità  sicurezza e moderazione  mobilità ciclabile nei percorsi casa-scuola  contrasto del furto  Promozione e comunicazione Biciplan 

  11. Biciplan I criteri fondamentali adottati per la progettazione della Rete Ciclabile Strategica sono: attrattività completezza e rilevanza delle polarità servite, con particolare riferimento agli spostamenti sistematici continuità che caratterizza la soluzione tecnica adottata riconoscibilità dei tracciati da parte dei ciclisti e dei conducenti dei veicoli a motore brevità dei tracciati per evitare percorsi tortuosi e indiretti

  12. Biciplan

  13. Bike Sharing PedalaRE è il servizio di Bike sharing della città di Reggio Emilia. attivo da marzo 2008 5 stazioni iniziali ampliamento a 13 stazioni possibilità di lasciare la bicicletta in stazioni differenti tariffa con franchigia nei primi 30 minuti

  14. Bike Sharing L’intero sistema è caratterizzato da un servizio di monitoraggio in tempo reale 201 abbonati 5.783 spostamenti dal 1° marzo al 31 dicembre 2008

  15. Bike Sharing

  16. Bike Sharing

  17. Promozione e comunicazione le politiche sono accompagnate da apposite campagne di informazione e promozione consigli per la sicurezzadi chi va in bicicletta

  18. Promozione e comunicazione le politiche sono accompagnate da apposite campagne di informazione e promozione contrasto al furto8 regole per prevenire il furto della bicicletta

  19. Manifesto tra le azioni previste dal Piano della Mobilità e dal Bicicplan una interviene sugli aspetti culturali e in parte su quelli strutturali ed è diretta al mondo della scuola. Manifesto per una mobilità sicura, sostenibile e autonoma nei percorsi casa-scuola

  20. Manifesto Manifesto per una mobilità sicura, sostenibile e autonoma nei percorsi casa-scuola  Bicibus - Pedibus, Miglia Verdi, Pedal  messa in sicurezza dei percorsi  scuolabus e car pooling  campagne di sensibilizzazione e educazione  Mobility manager scolastico  conciliazione dei tempi e orari

  21. Bicibus - Pedibus il progetto è rivolto alle scuole elementari (6-10 anni) e coinvolge insegnanti, studenti e genitori. organizza l’accompagnamento dei bambini verso e dalla scuola. promuove l’educazione alla mobilità sostenibile e la conoscenza della bicicletta. i risultati attesi sono la rinuncia dell’uso dell’auto nell’accompagnamento scolastico da parte del maggior numero possibile di genitori.

  22. Bicibus - Pedibus quali obiettivi ci si pone:  ridurre il numero di bambini accompagnati in automobile a favore della bicicletta;  insegnare l’uso della bicicletta e aumentare l’autonomia;  promuovere la bicicletta presso i bambini e le famiglie;  rendere più sicuri i percorsi casa scuola e l’accesso delle scuole;  aumentare la socializzazione e l’autonomia dei bambini.

  23. FIAB Bicibus - Pedibus come funziona:  nelle scuole vengono organizzati i percorsi casa-scuola, 1 o 3 linee di Bicibus;  si individuano i genitori volontari che faranno da accompagnatori;  si sistemano i percorsi selezionati con interventi puntuali di messa in sicurezza si organizzano seminari e lezioni per bambini e genitori, anche con medici pediatri  si organizza una festa annuale con le scuole

  24. Bicibus - Pedibus come funziona:  i percorsi Bicibus vengono mantenuti nel corso dell’intero anno scolastico;  gli accompagnatori e i bambini sono coperti da un’assicurazione;  ai bambini viene fornito un kit formato dal caschetto e pettorina; le fermate del bicibus vengono attrezzate

  25. Bicibus - Pedibus quali i risultati ottenuti:  2003 – 2 scuole 100 bambini  2008 -534 bambini partecipanti;  2008 -16 scuole coinvolte con 26 percorsi attivi;  ruolo attivo dei genitori con circa 200 volontari;  numerosi interventi di messa in sicurezza e di nuove piste ciclabili;  promozione dell’uso della bicicletta;  promozione dell’autonomia e della salute presso i bambini.

  26. Bicibus - Pedibus I laboratori in classe  conoscenza della Bicicletta  manutenzione della Bicicletta  storia della bicicletta  prova di abilità  educazione stradale

  27. Bicibus - Pedibus I laboratori in classe

  28. Bicibus - Pedibus I laboratori in classe

  29. Bicibus - Pedibus le gite in bicicletta i bicibus tutti i giorni

  30. Bicibus - Pedibus i bicibus tutti i giorni

  31. Miglia Verdi il progetto è rivolto alle scuole elementari (6-10 anni) e coinvolge in prima istanza insegnanti e studenti e conseguentemente i genitori. promuove una moderna educazione alla mobilità sostenibile, coinvolgendo direttamente le famiglie e i bambini in comportamenti virtuosi nei percorsi casa-scuola-casa. i risultati attesi sono la comprensione dell’importanza della mobilità sostenibile e l’assunzione di comportamenti conseguenti.

  32. Miglia Verdi si tratta di un viaggio-gioco fino a Kyoto e ritorno per prendere il protocollo. Si devono raccogliere 20.570 “Miglia Verdi”, ottenibili scegliendo mezzi di trasporto e seguendo comportamenti sostenibili. l’iniziativa ha visto l’adesione nel 2008 di 3.449 ragazzi di 22 scuole elementari del Comune di Reggio Emilia. Sono state raccolte 70.241 miglia verdi.

  33. Miglia Verdi come funziona: il viaggio “immaginario” si svolge per la durata di un mese (ottobre), contemporaneamente in tutte le scuole che partecipano. durante questo periodo i bambini ottengono dei bollini colorati corrispondenti al mezzo utilizzato quotidianamente nel percorso casa-scuola (verdi se il mezzo utilizzato è sostenibile). i bollini vengono attaccati all’album personale.

  34. Miglia Verdi come funziona: le “miglia verdi” raccolte da tutta la classe sono poi riportate su un poster per conteggiare l’impegno collettivo.

  35. Miglia Verdi le attività sono state supportate dall’invio, ad ogni classe, di un kit di materiali composto da:  un albumper ogni bambino e i bollini adesivi  un poster da appendere in classe  un manuale per gli insegnanti contenente anche proposte di attività collaterali  schede per indagini sul traffico presso la scuola  volantini di presentazione del progetto per i genitori  questionari per rilevare le modalità di spostamento casa-scuola

  36. Miglia Verdi come funziona: alla fine vengono assegnati dei premi per le classi e le scuole e viene organizzata una grande festa finale, il progetto prevede anche un seminario finale per discutere i temi inerenti la mobilità casa-scuola, il diritto dei bambini all’autonomia, ma anche per verificare concretamente i risultati raggiunti dal progetto

  37. Miglia Verdi  il progetto ha un costo di circa 30.000 Euro  i bambini partecipano con entusiasmo  le scuole arricchiscono l’offerta formativa le “Miglia Verdi” percorse con mezzi alternativi all’auto danno un minore emissione di CO2 pari a circa 70 tonnellate

  38. Pedal il progetto è rivolto alle scuole medie (11-13 anni)e coinvolge insegnanti e studenti. Promuove una moderna educazione alla mobilità sostenibile e l’approfondita conoscenza degli effetti ambientali e climatici dell’inquinamento. i risultati attesi sono la conoscenza dei problemi ambientali, l’assunzione di comportamenti conseguenti e la realizzazione di progetti che favoriscono l’uso di mezzi di trasporto sostenibili.

  39. Pedal il progetto, interessa 160 studenti e 10 insegnanti, ha durata biennale e si pone i seguenti obiettivi: riorganizzare l’offerta della sosta per le biciclette nella scuola; migliorare la gestione della mobilità casa-scuola; monitorare i risultati, potenziare il supporto informativo delle scuole coinvolte in tema di inquinanti, emissioni di gas serra e cambiamento climatico globale; promuovere negli studenti l’assunzione di un ruolo attivo e propositivo; sviluppare l’autonomia negli spostamenti; evidenziare gli aspetti sanitari positivi.

  40. Pedal il progetto prevede: comunicazioni teoriche e laboratori pratici relative ai mutamenti climatici, alle emissioni dei veicoli motorizzati, alle modalità di rilevazione dei dati, agli aspetti sanitari dell’inquinamento atmosferico, alla sicurezza stradale, alle azioni e politiche promosse a livello locale.

  41. Pedal il progetto prevede: attività degli studenti andare a scuola in bici, a piedi o con i mezzi pubblici ed impegnarsi a fare altrettanto nel tempo libero, compilare il “Questionario dei comportamenti individuali”, compilare il “Diario dei chilometri percorsi”, compilare il Questionario di verifica sull’attività svolta,partecipare ai laboratori ed alle comunicazioni previste,segnalare le modifiche da apportare al deposito biciclette presente nell’area scolastica

  42. Pedal il progetto prevede: monitoraggio relativo ai comportamenti di mobilità degli studenti, l’esposizione a sostanze inquinanti e la conoscenza delle nozioni teoriche di base

  43. Pedal risultati ottenuti dagli studenti  conoscenza degli effetti dei gas serra;  metodo di contabilizzare gli effetti ambientali delle singole scelte di mobilità;  diffusione dell’uso della bicicletta, risparmiando 1725 Kg di CO2 nell’arco di 4 mesi (40% delle emissioni prodotte negli spostamenti casa scuola;  nuovo posteggio biciclette realizzato seguendo le indicazioni degli studenti.

More Related