1 / 13

Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Workshop 5 ottobre 2006 L’esperienza francese: costituzione di

Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Workshop 5 ottobre 2006 L’esperienza francese: costituzione di una rete di negozi multiservizio. L’Association Villages de France Commerces multi-services. la premessa.

walker
Download Presentation

Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Workshop 5 ottobre 2006 L’esperienza francese: costituzione di

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Workshop 5 ottobre 2006 L’esperienza francese: costituzione di una rete di negozi multiservizio

  2. L’Association Villages de France Commerces multi-services la premessa Negli ultimi 20 anni in Francia sono stati attivati numerosissimi negozi multi-servizio che però, non costituendo una rete, non potevano essere censiti per evidenziare l’importanza e la qualità del servizio offerto. Da qui l’esigenza di individuare un elemento che fosse in grado di creare un “sistema” riconoscibile sulla vasta scala e di conseguenza monitorabile e implementabile.

  3. L’Association Villages de France Commerces multi-services la costituzione Nel 1995, su iniziativa del Ministero per il commercio e l’artigianato, è stata costituita l‘associazione “Villages de France Commerces multi-services” con la finalità di promuovere un “marchio” locale e la rete dei negozi dei piccoli paesi. Il marchio ha l’obiettivo di identificare un concetto comune riconoscibile sul territorio e garanzia di qualità.

  4. L’Association Villages de France Commerces multi-services le azioni condotte • Multi-Service Outlets Network; • National Label for multi-service shops.

  5. Multi-Service Outlets Network Il progetto si basa sulla rilevazione a monte dei negozi multi-servizio esistenti nei paesi con popolazione < 2.000 abitanti con la finalità di costituire una piattaforma per lo scambio di esperienze a livello nazionale. L’iniziativa, promossa dal Conseil Interconsulaire d’Auvergne è stata attuata partendo dalla definizione di singoli accordi fra le comunità locali, gli operatori interessati, e il Conseil stesso, individuando le azioni che ciascuno dei tre soggetti avrebbe dovuto attuare per la costruzione e l’inserimento nel network del negozio multi-servizio.

  6. Multi-Service Outlets Network E’ stata costituita una Partnership pubblico/privato che ha garantito il coinvolgimento di alcune compagnie operanti nel campo dei servizi: Es. compagnie di telecomunicazione, istituti bancari, compagnie di trasporti… Queste prime azioni, che costituiscono le basi per la creazione della rete, sono state seguite dall’identificazione della rete regionale, cioè dei soggetti interessati a costituirla, e dal successivo coordinamento e monitoraggio operato dal Conseil con le varie Camere del commercio, azione questa attuata anche attraverso momenti di incontro e formazione.

  7. Multi-Service Outlets Network Gli obiettivi • Identificazione di un’identità comune attraverso la fornitura di una vasta gamma di servizi; • Accordo fra Comune, operatore e Conseil; • Identificazione della rete regionale; • Coordinamento e monitoraggio condotto dal Conseil con le Camere di commercio; • Partnership pubblico/privato; • Organizzazione di meetings di discussione e sessioni formative.

  8. Multi-Service Outlets Network Le risorse mobilitate (anno 1998) • € 5.000,00 per ciascun punto vendita per l’attrezzatura informatica, l’arredo e tutta l’attrezzatura, coperti al 50% dal commerciante e 50% dall’ente pubblico; • € 100.000,00 per la comunicazione e la promozione a livello regionale, finanziati dal Conseil Interconsulaire Auvergne, dai fondi europei (FESR) e da fondi statali.

  9. Multi-Service Outlets Network Gli output e risultati raggiunti • nel 1998 sono entrati nel network 70 negozi multi-servizio; • il multi-servizio è stato identificato come nuovo formato di vendita; • vengono condivise le risorse e il know-how ottimizzando le potenzialità del singolo e consentendo un continuo aggiornamento e ammodernamento.

  10. National Label for multi-service shops Il progetto mira alla promozione dei negozi multi-servizio nelle aree rurali e montane sviluppando una gamma di servizi offerti e la qualità della presentazione attraverso la costituzione di un marchio. E’ stato inizialmente istituito un partenariato con le Camere di commercio per il monitoraggio e la formazione degli esercenti. Sono quindi stati avviati degli accordi di programma con alcune importanti compagnie di servizi a livello nazionale.

  11. National Label for multi-service shops Gli obiettivi • Stabilire i contatti con le autorità locali, i negozianti, le Camere di commercio, le imprese partners; • Costituzione di una partnership con le imprese che dovranno fornire i servizi offerti dal multi-servizio; • Creazione del “logo” per l’identificazione del “prodotto”; • Azioni di formazione e monitoraggio condotte dalle camere di commercio.

  12. National Label for multi-service shops Le risorse mobilitate (anno 1995) • Adesione all’Associazione: € 25,00 per i gestori e € 75,00 per le autorità locali; • € 150,00 per le due insegne pubblicitarie da porre agli ingressi del paese e per quella da esporre fuori al negozio.

  13. National Label for multi-service shops Gli output e risultati raggiunti • Pubblicizzazione sul territorio di un marchio di qualità che identifica i multi-servizio; • Ottimizzazione delle potenzialità dei singoli attraverso l’economia di scala; • Ampia gamma di servizi offerti a vantaggio della popolazione delle aree svantaggiate; • Positivo ritorno in termini occupazionali.

More Related