1 / 39

Rosa Pecoraro S.O.C. Cardiologia, A.O.S.M.A. Pordenone

Follow up del paziente reale con Scompenso Cardiaco. Monfalcone, 28 gennaio 2012. Caso Clinico Dalla fase acuta dello scompenso cardiaco a quella cronica. Rosa Pecoraro S.O.C. Cardiologia, A.O.S.M.A. Pordenone. Anamnesi. M, 15/04/1926 Silicosi (ex minatore) ex fumatore Iperteso

walter
Download Presentation

Rosa Pecoraro S.O.C. Cardiologia, A.O.S.M.A. Pordenone

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Follow up del paziente reale con Scompenso Cardiaco Monfalcone, 28 gennaio 2012 Caso Clinico Dalla fase acuta dello scompenso cardiaco a quella cronica Rosa Pecoraro S.O.C. Cardiologia, A.O.S.M.A. Pordenone

  2. Anamnesi M, 15/04/1926 • Silicosi (ex minatore) • ex fumatore • Iperteso • Arteriopatia obliterante arti inferiori. • Lieve IRC (creatininemia 1,5-1,7 mg/dl) • 1998 Ricovero sospetta insufficienza coronarica; Ecocardiogramma: acinesia infero-postero laterale. FE normale. Coronarografia: lesioni coronariche diffuse in assenza di stenosi critiche. Successivamente asintomatico. Regolare attivita‘ fisica .

  3. Anamnesi Patologica Remota • 8-11-2007 angina angina da sforzo con andamento ingravescente. • ECG: RS, EAS, necrosi infero-laterale • test da sforzo risposta ECG di tipo ischemico dai 40 watt con lenta regressione nel recupero; non angor; • Ecocardiogramma: acinesia infero-postero-laterale. FE Vsin 58%. Lieve insufficienza mitralica. • Eco-color-Doppler TSA: stenosi 50% CI dx, stenosi 40% CIsx.

  4. Coronarografia 2007 Stenosi critica del TC (85%)e CDX ostiale (90%). FEVS conservata.

  5. Coronarografia 2007 Stenosi critica del TC (85%)e CDX ostiale (90%). FEVS conservata.

  6. TC torace: “..grossolane calcificazioni dell'arco aortico. Calcificazioni anche dell'aorta ascendente e discendente..". intervento di rivascolarizzazione miocardica a Trieste (AMIsn->D1 e AMIsn-AMIdx(free graft)->IVA). Non e' stato possibile confezionare by-pass per DX per malattia diffusa dell'aorta. Nell'immediato post-operatorio STEMI infero-posterolaterale trattato con PCI su coronaria destra ostiale e al tratto medio. Al termine della procedura segnalato flusso lento a carico dei rami terminali della DX.

  7. Dimesso con programma di riabilitazione cv e successivi controllo ambulatoriale a 6 mesi Successivo decorso caratterizzato da: • instabilita' clinica ed emodinamica • fibrillazione atriale parossistica • lieve insufficienza renale (max 2.5) • dubbio focolaio broncopneumonico • All'eco: FE 45%, ipoacinesia inferolaterale, ipocinesia ventricolare destra, insufficienza mitralica moderata. • Recupero emodinamico completo • Creatininemia 1,6 mg/dl • Eco post CABG FE 45->54%

  8. Visita di controllo post riabilitazione: Stabile clinicamente, NYHA I-II, FE invariata Terapia: • ASA, furosemide 100 mg/die, spironolattone 100 mg, amiodarone, statina(clopidogrel sospeso dopo 1 mese), PPI, lorazepam, aerosol con cortisonico e salbutamolo 06/2008 NYHA I,avviato Carvedilolo 6,25 mg 1/2cpx2, ridotta posologia del diuretico (furosemide 50 mg/die, spironolattone a dì alterni).

  9. Ricoverato il 21/12/2008 in Rianimazione per severa insufficienza respiratoria ad esordio improvviso, con necessità di IOT e VAM, • RX torace: focolaio broncopneumonico basale sinistro->AB terapia con meropenem e levofloxacina. - Quadro misto di scompenso e BP - • Estubato il 25/12 • Eco: acinesia dell'apice e dei segmenti medi di parete ant, inf e post-lat. FE 45%. Moderata insufficienza mitralica.

  10. Progressivo miglioramento delle condizioni generali e della dispnea. Miglioramento delll'obiettività toracica clinica e radiologica. BNP 613 -> 425, Hb 11.7, GB 18.940 ->12. 900 Dimesso in terapia con: • Furosemide, Spironolattone, Bisoprololo, ramipril, ASA, statina • Antibioticoterapia, terapia cortisonica a scalare, salmeterolo Programma di controllo clinico a 1 mese.

  11. 02/2009 in Pronto Soccorso marcatamente dispnoico con impegno dei muscoli accessori. Toni lontani, soffio sistolico apicale 2/6. Polmone: MV aspro, diffusamente ridotto, rantoli diffusi bilateralmente, alcuni sibili. Iposfigmia polsi distali arti inferiori. PA 132/73 mmHg. Ricovero per dispnea mista (SC + BOC riacutizzata) RX torace: diffuso rinforzo della trama bronco-vasale, non chiari focolai Creatininemia 2 mg/dl Eco in fase acuta: FE 40% Dimesso dopo potenziamento del diuretico, programma di controllo clinico-eco a 3 mesi Contattato MMG per stretto controllo domiciliare

  12. 05/2009 visita di controllo: NYHA II, FE 45%, IM moderata, creatininemia 1,8 mg/dl 12/2009 ricovero in Cardiologia per recidiva di insufficienza respiratoria mista scatenata da flogosi broncopolmonare • trattato con C-PAP, diuretici ev con miglioramento del quadro clinico. • Creatininemia 1.8 mg/dl, Hb 11.2 g/dl. • potenziato diuretico

  13. Acinesia inferopostero-laterale e dell'apice in toto, FE 35%. Riempimento diastolico pseudonormale. Moderata insufficienza mitralica.

  14. 01/2010 episodio di enterite. Segnalato tremore alle mani ed instabilità agli arti inferiori. Non tosse e/o dispnea, non disuria; • NYHA II-III. Peso stabile. Diuresi conservata. • Non modificata la posologia del diuretico a domicilio -> Ricovero per IRA su IRC; • presenza di iniziali segni di disidratazione • K 7.3 mmol/L. Durante la degenza ridotta la posologia del diuretico e cauta reidratazione, correzione disionemia

  15. Sempre durante la degenza… • In data 10/01 crisi di broncospasmo e scompenso, trattata e risolta con C-PAP e diuretico. • PCR 25 mg/dL, GB 17000/mm3 • RX torace: multiple aree di addensamento parenchimale tendenti alla confluenza al campo polmonare superiore e inferiore di destra e in ilo-parailare superiore di sinistra • Avviata terapia con levofloxacina e piperacillina/tazobactam • PNL: potenziata la terapia broncoattiva Decorso clinico successivo regolare, con risoluzione del quadro infettivo, di insufficienza renale acuta e dell'insufficienza respiratoria. BNP 949 -> 726 ng/L, PCR 25-> 0.7 mg/dL

  16. Terapia in dimissione: • ASA • Bisoprololo 1.25 mg • furosemide 25 mg 2 cp • Furosemide/spironolattone 1 cp • Nitrato 10 mg 1 cerotto • Supplemento KCl • prednisone • Spiriva 1 cps ore 8, AliflusDiskus x 1/die, Aerosol con Clenil + Broncovaleas VII gtt x 2/die.  Dimesso con programma di stretto controllo della funzione renale e visita di controllo a 3 mesi;

  17. Periodo di relativa “stabilità clinica”, senza recidive flogistiche né nuovi accessi ospedalieri Ma veniamo al 2011….. Tra gennaio e luglio 2011 3 ricoveri per scompenso cardiaco, maggior parte delle volte scatenato da flogosi BPN, nonostante precoce trattamento ATB 6/2011 ricovero per EPA + pleuropolmonite; f.a. parossistica; subocclusione intestinale. 2 accessi programmati in regime di DH per ciclo inotropi ed adeguamento ter. diuretica • visita pneumologica: non indicazione a O2-terapia domiciliare: • 6min. walking test-270 mt senza desaturazione • spirometria notturna: non compromissione significativa dello scambio di gas durante la notte.

  18. 6-13/9/2011 ennesimo edema polmonare acuto; • ecocardio: acinesia inf-post-lat, anterolaterale ed apicale, FE 26%, insufficienza mitralica moderata- severa; moderata atriomegalia sin. • ECG: ritmo sinusale, BBSin, ingrandimento atriale sin.

  19. Quale strategia? • Ottimizzazione terapia • Follow up stretto • Cicli inotropi ev • Verifica compliance • O2-terapia continua • CRT-D/P • Coronarografia ed ev rivascolarizzazione miocardica

  20. Dimesso con programma di coronarografia in elezione e successiva valutazione per impianto di PM biventricolare. ma… • 20/09/11 ennesima recidiva di edema polmonare auto, apparentemente senza componente infettiva polmonare. • Buona risposta a C-PAP e diuretico e.v. • Nel corso della degenza stranguria e pollachiuria, con urinocoltura positiva per KlebsiellaOrnithynolitica; avviata terapia con ciprofloxacina, con progressivo controllo dei sintomi. • Dopo stabilizzazione del quadro emodinamico e flogistico…

  21. Coronarografia 27/09/11 • Previo protocollo di prevenzione della nefropatia da mezzo di contrasto • Stenosi critica TC • Regolare funzionamento by-pass con le due mammarie per IVA medio-distale e Diagonale.

  22. Coronarografia 2011

  23. Coronarografia 2011

  24. Eseguita anche arteriografia renale (arterie renali normali). • Lieve incremento di Troponina post-procedurale (0.52 ng/dl). • Creatininemia tra 1.8 ->2.3->2.0mg/dl. BNP 930 -> 319. • Alla dimissione paz. asintomatico, senza segni di scompenso. Terapia in dimissione ASA + Plavix 1 cp per 12 mesi Amiodarone , furosemide+spironolattone, allopurinolo, terapia broncoattiva, PPI, lorazepam, paroxetina Dimesso con programma di visita cardiologica ed ecocardiogramma a 1 mese.

  25. 10/2011 altri 2 ricoveri per EPA (anche con necessità di IOT e VAM) ; supporto inotropo e diuretici ev

  26. Il 25.10.11 impianto di pacemaker biventricolare Medtronic Syncra CRT Reasonable expectation of survival with good functional status for .1 year for CRT-D. Patients with a secondary prevention indication for an ICD should receive a CRT-D.

  27. Primo controllo post CRT

  28. ECO post impianto Diametro diastole 5,9 cm Diametro sistole 4,3 cm

  29. FE 30 -> 35% IM moderato-severa -> moderata

  30. Eco post biv Pattern pseudonormale IT moderata PAPs 61 mmHg NYHA III->II…

  31. Ma dopo poche settimane….. progressivo peggioramento della dispnea. Ronchi sparsi modificabili con la tosse e sibili • Visita PNL 28/11: terapia PNL già ottimizzata; • saturimetria notturna: indicazione a O2 terapia domiciliare notturna continuativa. • 30/11/11 ricovero per insufficienza respiratoria • 5/12/2011 ricovero in Cardiologia per recidiva di insufficienza respiratoria riacutizzata di origine mista (scompenso e BOC in silicotico).

  32. Sottoposto a terapia antibiotica e cortisonica, ventilato con C-PAP, poi svezzato con O2 terapia via maschera con rapido miglioramento degli scambi gassosi; rivalutato anche dallo specialista pneumologo. • Trattato con inotropi e diuretici e.v. • Controllo ed ottimizzazione stimolazione • PCR 4.6 - 3.0. BNP stabilmente attorno a 1500. Hb 9-10 g/dl. sideremia 22. creatininemia 2.2. clearance calcolata. 20 ml/min. • Sospeso bisoprololo e avviata ivabradina.

  33. Ultimo ricovero: 14-30/12/2011 recidiva di scompenso in corso di focolaio broncopneumonico. • PAO 150/80 mmHg. Buona risposta clinica a C-PAP. • GB 14130, Hb 10g/dl, creat. 2mg/dl, PCR 10.4, BNP 1926. • Rx torace: cuore 2+, stasi 3+, possibile addensamento basale destro. Durante la degenza lento miglioramento con inizialmente alcuni altri episodi di insufficienza respiratoria notturna.

  34. Dimesso il 30.12.11…………… • Furosemide 500 mg 1+1/2 cp • Kanrenoato di K 50 mg • ASA+Plavix 1 cp • Aliflusdiskus , Spiriva 8 mg, • O2 terapia notturna continuativa 2 lt/min. • Tpcortisonica, PPI, eritropoietina, terapia ansiolitica ed antidepressiva …non ulteriori recidive di SCC negli ultimi 29gg……

  35. Ricoveri per scompenso dopo il 2007 (CABG)

  36. Problematiche e spunti di riflessione… • Età • Pneumopatia • IRC • Difficile titolazione farmaci • Episodi flogistici polmonari/urinari come fattore scatenante/intercorrente • Gestione integrata figure professionali (Cardiologo, MMG, Pneumologo, Nefrologo ecc) • È realmente possibile stabilire con certezza la prognosi di questi pazienti? • Quale il timing ottimale del follow up? • SE e QUANDO è giusto intervenire? • Quali strategie per migliorare la reale qualità di vita di questi pazienti?

  37. Grazie per l’attenzione….

More Related