1 / 43

Legame chimico

Legame chimico. Storie di diverse affinità. LEGAMI CHIMICI. QUALI?. -. +. si forma uno ione positivo ed uno negativo che si attraggono. LEGAME IONICO. Si forma fra atomi con una forte differenza di elettronegatività (superiore a 1,89 ).

waneta
Download Presentation

Legame chimico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Legame chimico Storie di diverse affinità

  2. LEGAMI CHIMICI QUALI?

  3. - + si forma unoionepositivoedunonegativochesiattraggono LEGAME IONICO Si forma fra atomi con una forte differenza di elettronegatività (superiore a 1,89)

  4. Na ha un solo elettrone esterno; la sua elettronegatività è 0.93 = Atomo di sodio (Na) Cl ha sette elettroni esterni; la sua elettronegatività è 3.16 = Atomo di cloro (Cl) • ∆En = 3.16 – 0.93 = 2.23 > 1.89 • Quando un metallo e un non metallo si avvicinano gli elettroni del livello più esterno dell’atomo meno elettronegativo (metallo) passano all’atomo più elettronegativo (n-metallo)

  5. si formano ioni positivi (cationi, M+)e ioni negativi (anioni, nonM-) che si attraggono elettrostaticamente. • il legame che si forma ha una polarità elevata(grande separazione fra la carica positiva e negativa) • Il legame ionico è presente nei Sali, composti contenenti contemporaneamente metalli e non-metalli

  6. I due ioni, avendo cariche elettriche di segno opposto, si attirano e restano uniti. = Atomo di sodio (Na) = Atomo di cloro (Cl)

  7. La formula NaClfornisce solo informazioni sul rapporto tra ioni sodio e ioni cloro all’interno del solido cristallino. Non è quindi da intendersi come formula di una molecola

  8. NaCl

  9. NaCl • è duro (non si lascia penetrare) • è rigido (non si piega) • è un solido cristallino con temperatura di fusione alta • è fragile (si frattura senza deformarsi) forza esterna cariche dello stesso segno che si respingono il cristallo si rompe

  10. La maggior parte dei composti ionici non conducono l’elettricità nello stato solido, ma la conducono quando sono fusi o sono sciolti in acqua. NaCl (s) stato liquido T ≥ 801 °C NaCl (s) stato solido T = 20 °C NaCl (aq) sciolto in acqua

  11. generalmente solubili in acqua e insolubili in solventi apolari; la solubilità è spiegabile grazie alla capacità dell’acqua di creare legami con gli ioni (gli ioni vengono solvatati, circondati da molecole di acqua e portati in soluzione

  12. L’attrazione ionica è così forte che il vapore è costituito da coppie ioniche vapore liquido

  13. Solidi ionici hanno una struttura cristallina in cui, i nodi reticolari sono ccupati da ioni positivi e negativi, tra i quali si esercita la forza di attrazione Coulombiana Sono molto duri ma fragili a causa dell’esistenza di superfici preferenziali di sfaldamento sono caratterizzati da legami forti, di tipo ionico. sono molto stabili e questo comporta temperature di fusione relativamente alte.

  14. Solidi ionici conducono molto poco il calore. sono molto solubili in solventi polari come per esempio l’acqua non sono conduttori di corrente mentre allo stato fuso conducono molto bene

  15. Legame Covalente Quando si incontrano due atomi ∆En < 1,9nessuno dei due atomi è in grado di strappare elettroni all’altro, e quindi non riescono a formare un legame ionico;

  16. I due atomi formano un altro tipo di legame in cui gli elettroni vengono messi in comune : il legame covalente

  17. I due atomihannoelettronegativitàparagonabile: se siverificano le condizioniadatte, glielettronipossanolocalizzarsi in mezzo ai due atomi e formaregliorbitalimolecolari LEGAME COVALENTE-APOLARE

  18. Formazione legame covalente H-H H separati, gli e- si appaiano formazione del legame

  19. LEGAMI COVALENTI OMOPOLARI : coinvolgonoatomiuguali

  20. I due atomi hanno elettronegatività diversa, ma non troppo: glielettronisilocalizzano in mezzo ai due atomi, ma un po’ spostati verso quellopiùelettronegativo LEGAME COVALENTE-POLARE

  21. Cl Legame Covalente Polare • LEGAME NELLA MOLECOLA DIACIDO CLORIDRICO(HCl) • H ha 1 elettrone esterno e Cl 7 elettroni; con 1 legame entrambi raggiungono la configurazione elettronica stabile. • Quando i due atomi si avvicinano, l’orbitale di H e l’orbitale di Cl si sovrappongono e i due elettroni vengono messi in comune. H H Cl

  22. Cl, essendo più elettronegativo di H, attira i due elettroni di legame più fortemente; • Cl viene ad avere una parziale carica negativa, mentre H una parziale carica positiva

  23. Il legame quindi genera un dipolo elettrico, ovvero una entità che ha cariche di segno opposto separate da una certa distanza. Il dipolo elettrico si rappresenta con una grandezza vettoriale chiamata momento dipolare il momento dipolare viene evidenziato da un vettore con: Intensità: proporzionale alla ∆En Direzione: parallela al legame Verso: dall’atomo meno elettronegativo a quello più elettronegatativo La carica parziale è indicata con δ(delta) posto davanti al segno della carica. δ+ δ+ δ- δ- Es: δ+ δ- δ- δ+

  24. Legame Covalente di Coordinazione • Il legame di coordinazioneè un legame covalente in cui i due elettroni di legame provengono entrambi da uno solo dei due atomi. • Per formare un legame dativo: • Un atomo deve avere una coppia di elettroni di non legame (atomo donatore) • Un atomo deve avere un orbitale vuoto (atomo accettore) • l’atomo donatore deve avere raggiunto l’ottetto prima di fare un legame di coordinazione

  25. Legame Covalente di Coordinazione Cl O H Cl O H O legame dativo Cl O H HClO; HClO2; HClO3; HClO4 La molecola più semplice fra queste, l’acido ipocloroso(HClO), contiene due legami covalenti, uno tra l’atomo di cloro e quello di ossigeno, l’altro tra l’atomo di ossigeno e quello di idrogeno: Cl ha raggiunto l’ottetto ma ha ancora tre coppie di elettroni disponibili. (Anche l’ossigeno ne ha due, ma, essendo l’ossigeno un atomo fortemente elettronegativo tende ad avere il ruolo di accettore). Se dobbiamo legare un altro O, trasformando HClO in HClO2, una coppia di non legame di Cl va a formare il legame di coordinazione. Nello stesso modo si possono formare HClO3 (mettendo in gioco un’altra coppia) o HClO4 (quando tutte le tre coppie di non legame vengono condivise)

  26. Sostanze metalliche Proprietà: • Temperature di fusione e ebollizione generalmente elevate (solidi a T ambiente) • Se solidi possiedono strutture cristalline • Hanno una conducibilità elettrica e termica alta • Sono duttili e malleabili • Possiedono una caratteristica lucentezza (alto potere riflettente) • Insolubili in acqua e in altri solventi

  27. Sostanze metalliche Modello del legame metallico • “Mare” di elettroni di valenza, molto mobili e delocalizzati • Cationi disposti secondo un reticolo ordinato

  28. Strutture cristalline metalliche Esagonale compatta Cubica a facce centrate Cubica a corpo centrato

  29. Sostanze metalliche • Proprietà • Tfus elevate: dovute alla forza elevata del legame • Cristalli: dovuti all’ordine con cui si dispongono gli ioni positivi • Conducibilità elettrica alta: gli elettroni possono muoversi facilmente • Sono duttili e malleabili

  30. INTERAZIONI TRA MOLECOLE Sono attrazioni più deboli dei legami veri e propri, poiché si instaurano fra specie che già possiedono legami capaci di esistere in forma stabile. Sono importanti nel determinare le proprietà fisiche delle sostanze (stati di aggregazione, temperature di fusione, ebollizione,…).

  31. Molecole polari Il LEGAME A IDROGENO: attrazione che si esercita fra una atomo di idrogeno, legato covalentemente ad una atomo N, O, F (fortemente elettronegativi) detto donatore di una molecola e un atomo di N, O, F, di un’altra molecola detto accettore Legame a idrogeno Esempi: fra molecole d’acqua, fra molecole di ammoniaca, fra molecole di alcoli e nei legami intramolecolari di proteine, polisaccaridi o acidi nucleici. donatore accettore

  32. Il caso dell’acqua Nella molecola d’acqua c’è un legame covalente polare. Dato che l'ossigeno ha una elettronegatività maggiore, il vertice della molecola ospita una parziale carica negativa, mentre le estremità recano una parziale carica elettrica positiva. La molecola dell'acqua forma un angolo di 104.5° con l'atomo di ossigeno al vertice e i due atomi di idrogeno alle due estremità.

  33. LEGAME IDROGENO NELL’ ACQUA: A causa della presenza del legame idrogeno, l’acqua ha un punto di ebollizione maggiore rispetto a composti aventi lo stesso peso molecolare o poco maggiore .

  34. Il legame ad idrogeno è alla base del codice genetico La struttura secondaria delle proteine viene definita sulla base del network di legami ad idrogeno

  35. Legame dipolo - dipolo: si realizza nelle molecole polari e consiste nell’attrazione tra le parti caricate con segno opposto dei dipoli delle varie molecole, che si orientano opportunamente E’ un legame piuttosto debole Es: H – Cl ∙∙∙∙∙H – Cl

  36. Molecole apolari • Le forzedidispersione( forzedi London)sonodelledeboliinterazionichesigeneranonellemolecoleapolari; • non essendocideidipolicapacidi dare interazionielettrostatichepermanentisigeneranodeilegamidibrevedurataframolecole la cui nuvolaelettronicadivienetemporaneamentepolarizzata Le sostanze con questo tipo di legame Sono sempre insolubili/immiscibili in acqua e solubili/miscibili in solventi apolari Sono generalmente aeriformi o liquidi a T ambiente Non conducono MAI corrente elettrica Nello stato solido sono fragili e sublimano facilmente (es. naftalene, iodio…)

  37. FINE

More Related