1 / 13

People Mover

People Mover. Agostino Cappelli – Lezione n. 3 Clasarch città LAB . I/A. IL SISTEMA. Il nuovo sistema, che collegherà il Tronchetto a P.le Roma (Figura 2.3.1.2), è classificato come una funicolare terrestre,

wayne
Download Presentation

People Mover

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. People Mover Agostino Cappelli – Lezione n. 3 Clasarch città LAB. I/A

  2. IL SISTEMA • Il nuovo sistema, che collegherà il Tronchetto a P.le Roma (Figura 2.3.1.2), è classificato come una funicolare terrestre, • è un sistema leggero con tecnologia funicolare che marcia su rotaie sopraelevate dal suolo a quota variabile, • con veicoli di dimensione di 5.40 x 2.10 m. • Si impiegheranno vetture di media capacità (circa 50 persone) riunite in convogli composti da 4 vetture che corrono su una via di corsa trainati da un anello di fune.

  3. TRACCIATO • La lunghezza totale del tracciato è di 857 metri con un tratto di m. 180 a tre campate per il superamento del Canale di Tronchetto; • è prevista una stazione intermedia di interscambio, Porto Marittima, posta a metà percorso in corrispondenza dello scambio centrale, dove si incrociano le vetture, • e due stazioni alle estremità, Tronchetto quale stazione motrice e Piazzale Roma quale stazione tenditrice.

  4. Automatismo e trazione • Il sistema di trasporto previsto è caratterizzato da un completo automatismo, tale da non richiedere la presenza di personale né a bordo dei treni né in generale nelle stazioni; • l'intera gestione dell'impianto viene infatti attuata da un’apposita centrale di controllo, posizionata nella stazione motrice del Tronchetto. • La portata massima è di 3.000 persone l'ora per senso di marcia con una frequenza di 4 minuti e un tempo di percorrenza sulla tratta Tronchetto-P.le Roma di 3' e 30".

  5. La domanda prevista • La domanda potenziale giornaliera stimata è di 6.253 utenti giorno, • 2.911 generati dalla domanda di parcheggio al Tronchetto, • 1.471 utenti generati dai nuovi insediamenti al Tronchetto • 1.871 utenti dalla Cittadella della Giustizia; • domanda potenziale che potrà salire a 9.860 nelle giornate di acqua alta o di forte nebbia, andando a sostituire alcuni servizi di navigazione

  6. Costi e tempi • I costi complessivi attesi per la realizzazione dell’infrastruttura sono di 16,3 Milioni di euro, comprensivi del materiale rotabile. • I lavori per la realizzazione dell'infrastruttura sono in corso • il completamento dell'opera è previsto per l'estate del 2009.

More Related