1 / 13

Doc. Gianluca Daffi

La produzione del testo - 1 -. Doc. Gianluca Daffi. 1. Che cosa vuoi comunicare?. 2. A chi o per chi scrivi?. 3. Perché, a quale scopo scrivi?. a) il tipo di testo adeguato alla situazione. b) il registro e il linguaggio più opportuni. c) la dimensione del testo. Voi cosa fate

Download Presentation

Doc. Gianluca Daffi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La produzione del testo - 1- Doc. Gianluca Daffi

  2. 1. Che cosa vuoi comunicare? 2. A chi o per chi scrivi? 3. Perché, a quale scopo scrivi?

  3. a) il tipo di testo adeguato alla situazione b) il registro e il linguaggio più opportuni c) la dimensione del testo.

  4. Voi cosa fate per insegnare ai ragazzi a scrivere? Ordiniamo i passi

  5. Focalizzare gli argomenti base e formare un grappolo associativo delle idee nel caso ci siano difficoltà nel reperimento degli argomenti. 2) Fare una scaletta:- elenco degli argomenti da affrontare, che deve essere il più completo e preciso possibile;- suddividere ogni argomento in tesi ed eventuali esempi (per concretizzare): - cercare i «perché» (causa o fine) di quanto affermato nella traccia, o le conseguenze;

  6. La raccolta delle idee • riflettere sulla propria esperienza di vita e sulle conoscenze acquisite • b) raccogliere informazioni dall'esterno Catalogare e Collegare le informazioni Mappe concettuali

  7. Come è fatta una Mappa concettuale La MAPPA è una RETE di CONCETTI; i concetti possono essere singoli OGGETTI (concreti o astratti) o EVENTI tenuti insieme da CONNETTIVI, che sono dei veri e propri "FILI" logici necessari per dare significato e consistenza alla rete.

  8. Per costruire una MAPPA concettuale è consigliabile seguire queste fasi di lavoro: • selezionare le conoscenze ed esperienze • riconoscere i concetti-chiave • attivare le conoscenze legate ai concetti • ricercare le eventuali relazioni tra i concetti identificati • costruire una rappresentazione grafica (LA MAPPA), che riporti i concetti identificati • collegare con linee di connessione i concetti identificati

  9. Nella produzione del testo Prima

  10. Nella produzione del testo Durante Ricordate che la mappa è una sorta di scaletta del vostro discorso, rappresentata in via grafica. Pertanto i vari argomenti, ovvero i nodi della mappa, dovranno essere disposti seguendo un ordine logico. Le freccette che collegheranno ciascun nodo dovranno avere un ben preciso significato. Perciò ogni volta che collegate un nodo all'altro chiedetevi il perché. Se esso vi soddisfa, allora significa che il collegamento ha senso.

  11. Proviamo a costruire una mappa concettuale per la stesura di un tema dal titolo: … 1. La collaborazione scuola-famiglia nell’educazione e formazione dei ragazzi. 2. Cosa pensano gli insegnanti dei loro alunni. 3. I giovani e le regole.

  12. - ordinare la scaletta, ovvero strutturare l’argomentazione in forma logica: • ° valutare la consequenzialità degli argomenti trattati, esponendoli dal generale al particolare. • ° valutare come strutturare le informazioni/idee raccolte • ° evitare ripetizioni concettuali. • Seguendo lo schema della scaletta, scrivere il tema.

More Related