1 / 17

CAMPO D’INDAGINE:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÁ IN COMUNICAZIONE INNOVAZIONE E MULTIMEDIALITÁ SCUSATE IL FRANCESISMO LE PAROLE FRANCESI NELLE RIVISTE DI MODA ITALIANA Relatore Prof. Mirko Volpi

wesley
Download Presentation

CAMPO D’INDAGINE:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIAFACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHECORSO DI LAUREA INTERFACOLTÁ INCOMUNICAZIONE INNOVAZIONE E MULTIMEDIALITÁ SCUSATE IL FRANCESISMO LE PAROLE FRANCESI NELLE RIVISTE DI MODA ITALIANA Relatore Prof. Mirko Volpi Correlatore Prof.ssa Jeanne Heaulmé Tesi di Laurea di Roberta Meola Anno Accademico 2011/2012

  2. CAMPO D’INDAGINE: MODA 2012

  3. RIVISTE DI MODA : • GLAMOUR IL N.241 DI MARZO, IL N.243 DI MAGGIO, IL N.246 DI AGOSTO, IL N.247 DI SETTEMBRE, IL N.248 DI OTTOBRE, IL N.249 DI NOVEMBRE E IL N.250 DI DICEMBRE. • VANITY FAIR IL N.8 DI FEBBRAIO; I N.17,18,19,20 DI MAGGIO; IL N.24 DI GIUGNO; I N.37,38 DI SETTEMBRE; I N.40, 41 ,42, 43 DI OTTOBRE; I N.44, 45, 46, 47 DI NOVEMBRE E N.48, 49,50 DI DICEMBRE. • VOGUE L’ART. P.220 DI GENNAIO; GLI ART. P.276, P.278 DI FEBBRAIO; GLI ART. P.396, P.398 DI MARZO; GLI ART. P.174, P.180 DI APRILE; GLI ART. P.132, P.168 DI MAGGIO; GLI ART. P.40, P.106 DI GIUGNO; GLI ART. P.106, P.176 DI LUGLIO; L’ART. P.120 DI AGOSTO; GLI ART. P.436, P.442 DI SETTEMBRE; GLI ART. P.266, P.272 DI OTTOBRE; GLI ART. P.176, E P.178 DI NOVEMBRE E GLI ART. P.136, P. 167 DI DICEMBRE.

  4. IL LINGUAGGIO DELLA MODA • TECNICISMI, LESSICO E GRAMMATICA • TERMINI COMUNI • NEOFORMAZIONI GOLF BURKA BIKINI BURKINI

  5. IL LINGUAGGIO DELLA MODA • IMMAGINI • FORESTIERISMI

  6. FORESTIERISMI • CALCHI • PRESTITI INTEGRALI • FORESTIERISMI DI ‘NECESSITÀ’ • FORESTIERISMI DI ‘LUSSO’ ADATTATI

  7. FORESTIERISMI NELLE RIVISTE DI MODA ITALIANA • TOPONIMI • EPONIMI ASTRAKHAN ASTRAKAN GENERALE B.L. MONTGOMERY

  8. FORESTIERISMI NELLE RIVISTE DI MODA ITALIANA • PAROLE COMPOSTE • VOCI ONOMATOPEICHE MOON BOOTS ZIP = SIBILO CERNIERA LAMPO

  9. ALTRI FORESTIERISMI… • VINTAGE: SOSTANTIVO INGLESE, DERIVA DAL FRANCESE ANTICO VENDENGE, ‘VENDEMMIA’. NEL LINGUAGGIO DELLA MODA, CON RIFERIMENTO A CAPI DI VESTIARIO DI GUSTO SORPASSATO E DÉMODÉ, CHE EVOCANO PERIODI REMOTI. • GL. 12/12 n.250 p.149 «pizzo dal sapore vintage» • PONCHO: SOSTANTIVO ISPANOAMERICANO. INDUMENTO DELLE POPOLAZIONI INDIGENE DELL’ AMERICA LATINA. DIVENUTO NOTO IN ITALIA PERCHÉ INDOSSATO DA GARIBALDI. • V.F. 19/12/12 n.50 p.179 «Per lei: poncho in lana» • PARKA: SOSTANTIVO D’ORIGINE ESCHIMESE, GIACCONE CON CAPPUCCIO REALIZZATO IN PELLE DI FOCA. • V.F. 7/11/12 n.44 p.170 «parka con maniche in lapin»

  10. PAROLE COMPOSTE MULTILINGUE • FULL PAVÉ: FULL, SOSTANTIVO INGLESE, ‘COMPLETO’. PAVÉ, DAL FRANCESE, PARTICIPIO PASSATO DI PAVER, ‘LASTRICARE’. PARTICOLARE DISPOSIZIONE DELLE PIETRE. • GL 12/12 n.259 p.44 «arrivano l’oro rosa, l’oro bianco e il full pavé» • MINT ATTITUDE: MINT, SOSTANTIVO INGLESE ‘MENTA’. ATTITUDE, DAL FRANCESE, MODO D’ESSERE. NON ATTESTATO CON IL SIGNIFICATO DI ‘TENDERE AL COLOR’. • GL 11/12 n.249 p.201 «jeansmintattitude» • NUANCE POP: NUANCE, SOSTANTIVO FRANCESE, DERIVA DA NUÉE , ‘NUVOLA’ CON ALLUSIONE AI RIFLESSI. POP, SOSTANTIVO INGLESE, ‘SCHIOCCO’. • GL 12/12 n.250 p.50 «in panno di lana nuance pop»

  11. FRANCESISMI ADATTATI • OBLÒ: ADATTAMENTO DELLA VOCE FRANCESE HUBLOT. NELLA MODA, APERTURA CIRCOLARE SU UN INDUMENTO. • V.F. 5/12/12 n.48 p.234 «décolletée di pelle con oblò.» • SCIALLATO: AGGETTIVO E PARTICIPIO PASSATO DEL VERBO SCIALLARE, CADUTO IN DISUSO, CHE DERIVA DAL SOSTANTIVO FRANCESE CHÂLE. • V.F. 12/12/12 n.49 p.230 «con collo sciallato» • SCIANCRATO: AGGETTIVO, DERIVA DA ÉCHANCRÉ ‘SCAVATO’, CHE DERIVA DA CHANCRE, ‘CANCRO’. INDUMENTO MODELLATO CON UNA SCAVATURA AL PUNTO VITA. • V.F. 12/12/12 n.49 p.230 «con maxi collo di maglia e super sciancrato»

  12. GLOSSARIO COMPOSTO DAI FRANCESISMI INTEGRALI RINVENUTI NEL CORPUS ANALIZZATO STRUMENTI UTILIZZATI: DELI DEI GRADIT

  13. I PIÙ FREQUENTI BUSTIER CHIFFON COLLANT COLLIER DÉCOLLETÉ FOULARD GILET PAILLETTE POCHETTE POIS SUÈDE TULLE

  14. ATTESTATI IN ITALIANO PRIMA DEL 1800: LINGERIE: 1485, MOIRE: 1650, BIJOUX: 1668 • ATTESTATI NEL 1905, NEL DIZIONARIO MODERNO DI A.PANZINI: CIRCA IL 10%: COLLIER, DOUBLE, ÉCRU, GABARDINE, MACRAMÉ, POIS, REVERS, RUCHE, TAILLEUR, TRICOT, TROMPE-L’OEIL , VOILE • ATTESTATI DOPO IL 1950: CIRCA IL 22% • ATTESTATO NEL 2003: CUISSARDES • ATTESTATI MA NON CON RIFERIMENTO ALLA MODA: ATTITUDE, CHANDELIER, CHEVALIÈRE, MANCHETTE • NON ATTESTATI: BAROQUE, DÉGRADÉ, FROISSÉ E LEOPARD

  15. TOPONIMI EPONIMI JACQUARD TELAIO CHE PRENDE IL NOME DAL SUO INVENTORE, J.M. JACQUARD. GEORGETTE FORSE IL NOME DI UNA SARTA, ABBREVIAZIONE DI CRÊPE GEORGETTE. • CHANTILLY DERIVA DAL CASTELLO DI CHANTILLY, NOME DI UNA CITTÀ DELLA FRANCIA SETTENTRIONALE, NEL DIPARTIMENTO DELL’OISE. • BORDEAUX DERIVA DALLA CITTÀ DI BORDEAUX, DEL DIPARTIMENTO DI GIRONDE, DOVE SI PRODUCE ANCHE VINO.

  16. FRANCESISMI/ANGLISMI • PAROLE AMBIGUE: DOUBLE, MOHAIR • PAROLE COMPOSTE MULTILINGUA: FULL PAVÉ, MINT ATTITUDE, NUANCE POP • L’INGLESE, PIÙ SINTETICO, È USATO PER GLI ARTICOLI DIDASCALICI. • FRANCESE PREVALE NELLA PRESENTAZIONE DEGLI ELEMENTI DECORATIVI. Nonostante l’ arretramento del francese rispetto all’inglese, è probabile che i francesismi non saranno del tutto sostituiti dagli anglismi, perché la lingua francese, affermatasi nel corso dei secoli come lingua della cultura, è anche storicamente associata a un senso di raffinatezza ed eleganza che si vuole perpetuare nel linguaggio settoriale della moda.

  17. RINGRAZIODELL’ ATTENZIONE…

More Related