1 / 21

Le arenarie

Le arenarie. www.dst.unipi.it/claroline185/claroline/.../download.php?url. Normativa per l ’ analisi microscopica della composizione delle arenarie proposta CARG (Cibin & Di Giulio, 2001). Alcuni termini. Materiale granulare non coerente - diametro grani compreso tra2 mm e 0.0625 mm.

wilma
Download Presentation

Le arenarie

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le arenarie www.dst.unipi.it/claroline185/claroline/.../download.php?url...

  2. Normativa per l’analisi microscopica della composizione delle arenarie proposta CARG (Cibin & Di Giulio, 2001) Alcuni termini Materiale granulare non coerente - diametro grani compreso tra2 mm e 0.0625 mm Sabbie Areniti Termine tessiturale (come psammite) senza connotazione composizionale Sabbie con contenuto di matrice < 15% Arenarie Sabbie indurite di natura silicea (areniti silicoclastiche)

  3. I componenti fondamentali, definiti su base tessiturale possono occupare tre diverse posizioni: Componenti Extrabacinali, E (carbonatici, C e non carbonatici, NC) Ossatura Componenti Intrabacinali (carbonatici, CI e non carbonatici, NCI Matrice silicatica o carbonatica Interstizio f<31 micron Cemento quarzoso, fillosilicatico, carbonatico etc. Poro intergranulare Plaga autigena in posizione né di interstizio né di ossatura Poro “oversized” Ossatura + Interstizio Indeterminati

  4. I componenti dell’interstizio Matrice silicatica. Dimensioni < 31 micron Matrice carbonatica. Detrito carbonatico con particelle < 31 micron Cemento quarzoso: cristalli autigeni di Qz, precipitati negli interstizi Cemento fillosilicatico: cristalli autigeni di fillosilicat (clorite o illite etc.), precipitati negli interstizi Cemento carbonatico Poro intergranulare Altro

  5. I grani non carbonatici extrabacinali (NCE) Quarzo policristallino o composito Quarzo in frammento di roccia plutonico-gneissica o metamorfica Selce (grano monomineralico micro o criptocristallino) Feldspati: K-feldspato o plagioclasio in frammenti monocristallini o In frammenti di rocce ignee o metamorfiche [grani polimineralici a tessitura grossolana (rocce Plutonoco-gneissiche o metamorfiche) o porfirica (rocce vulcaniche)] Frammenti litici: metamorfico, vulcanico, serpentinite, litico clastico Miche, cloriti e minerali pesanti I grani carbonatici extrabacinali (CE) Calcare spatico Dolomia Calcare impuro Mudstone-wackstone; frammento di roccia carbonatica a tessitura fango-sostenuta (Dunham, 1962) Packstone-grainstone; frammento di roccia carbonatica a tessitura grano- sostenuta (Dunham, 1962)

  6. I grani non carbonatici intrabacinali (NCI) Glauconia: grano verde micro-criptocristallino Incluso pelitico Altri NCI: grani solfatici (gesso), fosfatici,ferrosi, frustoli carboniosi etc. I grani carbonatici intrabacinali (CI) Bioclasto Altri CI: ooliti, peloidi etc Grani indeterminati e alterati Grano carbonatico indeterminato Alterite: grano alterato non riconoscibile Pseudomatrice: grano silicatico ricristallizzato e deformato con tessitura e origine non riconoscibile

  7. Rimozione delle argille arrotondamento sorting La maturità tessiturale delle sabbie in funzione dell’input di energia cinetica Processo di

  8. Q (selce inclusa) Dickinson (1970) Areniti quarzose 75 areniti feldspatiche Areniti litiche areniti feldspatoliche areniti feldspatiche F L 3:1 1:1 1:3 Q quarzareniti Q (selce esclusa) (selce esclusa) subarcose 95 sublitareniti subarcose sublitareniti 75 75 Folk (1968) Pettijohn (1975) arcose litareniti Areniti arcosiche Areniti litiche Arcose litiche Litareniti feldspatiche F R Rf F 3:1 1:1 1:3 (tutti i frammenti di rocce)

  9. Da Pettijhohn, Potter & Siever, 1987

  10. Composizione delle arenarie, provenienza e ambiente tettonico MP AC, Arco Continentale AO, Arco Oceanico MP, margine Passivo SS BA, back arc SS, Strike-slip AC BA AO Quarzo Yerino & Maynard , 1984, Distinguono 5 ambienti Tettonici caratterizzati Da ampie sovrapposizioni Feldspati Litici AC BA AO SS MP Da Yerino & Maynard , 1984)

  11. Composizione delle arenarie, provenienza e ambiente tettonico Dickinson (1984) distingue quattro maggiori ambienti tettonici I cratoni stabili e basamenti sollevti sono zone tettonicamente consolidate, erose fino ai più profondi livelli Gli archi magmatici comprendono sia i margini continentli attivi che gli archi oceanici; i sedimenti comprendono componenti vulcanici, plutonici e metamorfici. Gli orogeni riciclati sono costituiti da rocce sopracrostali deformate e sollevate che formano Cinture di montgne; consistono dominantemente da sedimenti

  12. Plate tectonics e composizione Delle arenarie Interno di un cratone Blocco sollevato Zona di transizione Provenienza da un blocco continentale Provenienza da un orogene riciclato Complesso di subduzione Orogene collisionale Avanpaese sollevato Provenienza da un arco magmatico Da Dickinson & Suczec, 1989)

  13. Composizione chimica media di arenarie di vari ambienti tettonici Arco oceanico Arco continentale Margine attivo continentale Margine passivo Da Bhatia, 1983

  14. Composizione chimica media dei principali tipi di arenarie Q-areniti Litareniti Grovacche Arcose Da Pettijohn, 1963,

  15. La classificazione chimica delle arenarie Log (Na2O/K2O) grovacche litareniti subarcose sublitareniti arcose quarzoareniti Da Pettijohn et al., 1972 Log (SiO2/Al2O3)

  16. Fe-sand Fe-shale shale La classificazione chimica delle arenarie 1 Log (Fe2O3/K2O) 0,4 sublitareniti litareniti wacke 0 arcose subarcose -0,4 0,4 0,8 1,2 Log (SiO2/Al2O3) Da Herron 1986

  17. Elementi in traccia e composizione dei sedimenti clastici (proporzionalià diretta tra log del tempo di residenza e il log dell’abbondanza dell’elemento in H2O di mare rispetto alla sua conc. nella crosta continentale superiore)

  18. Riciclaggio Sedimenti Crosta Sup. (granodiorite) (aggiunta Zircone) 10 Andesiti 1 Th/Sc 0.1 MORB 0.01 0.1 1 10 100 Zr/Sc Elementi in traccia e composizione dei sedimenti clastici (da McLennan et al., 2003

  19. Forma dei clasti Comp. dei clasti Nome Conglomerato + nome clasto (oligomittico) Comp. singola Conglomerati e Brecce Arrotondati Conglomerato Polimittico (petromittico) Comp. varia Granulo sostenuti ortoconglomerati Comp. singola Breccia + nome clasto Angolari Comp. varia BrecciaPolimittica Matrice sostenuti paraconglomerati Arrotondasti E/o Angolari Diamittite Polimittico o Oligomittica Tilliti => origine glaciale

  20. Argilliti Silt Siltite fillade Pelite Shale Ardesia Fango (mud) Phillite mudstone Shale Slate Clay Claystone Sedimentosciolto Consolidato Fissile Clivaggio Ricristallizzato (Diagenesi) (metamorfismo)

  21. nero 30 20 10 Grigio scuro % Materia organica 0.5 Grigio 0.2 Grigio oliva porpora rosso 0.1 Grigio verdastro 0.2 0.6 1 RO=[Fe2+]/[Fe2+]+[Fe3+] Argilliti (colore) RO=rapporto di ossidazione (in moli) Da Potter et al., 1980

More Related