1 / 9

LINGUISTICA ITALIANA 5 novembre 2004 Esercitazione V Sintassi della frase semplice e della frase complessa Sara Gigli

LINGUISTICA ITALIANA 5 novembre 2004 Esercitazione V Sintassi della frase semplice e della frase complessa Sara Gigli. 5. Sottolinea una volta gli elementi extra-nucleari avverbiali e due volte quelli circostanziali .

wilmer
Download Presentation

LINGUISTICA ITALIANA 5 novembre 2004 Esercitazione V Sintassi della frase semplice e della frase complessa Sara Gigli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LINGUISTICA ITALIANA 5 novembre 2004 Esercitazione V Sintassi della frase semplice e della frase complessa Sara Gigli

  2. 5. Sottolinea una volta gli elementi extra-nucleari avverbiali e due volte quelli circostanziali. 1. Andava di corsa verso la stazione. 2. Oggi pomeriggio ho offerto un gelato a Marco al bar di fronte alla Facoltà. 3. Stanotte ha nevicato intensamente. 4. Domani ti racconterò per bene tutto.5. La mamma ha preparato con cura le valigie per il viaggio in Cina. 6. La spiaggia era molto sporca per la forte mareggiata della notte precedente. 7. Il tecnico ha finalmente riparato la caldaia . 5. Sottolinea una volta gli elementi extra-nucleari avverbiali e due volte quelli circostanziali. 1. Andava di corsa verso la stazione. 2. Oggi pomeriggio ho offerto un gelato a Marco al bar di fronte alla Facoltà. 3. Stanotte ha nevicato intensamente. 4. Domani ti racconterò per bene tutto.5. La mamma ha preparato con cura le valigie per il viaggio in Cina. 6. La spiaggia era molto sporca per la forte mareggiata della notte precedente. 7. Il tecnico ha finalmente riparato la caldaia .

  3. 6. Nelle frasi seguenti sottolinea una volta le apposizioni, due volte le parti nominali del predicato, tre volte i complementi predicativi del soggetto. 1. Il mio vecchio professore di matematica adesso è diventato preside. 2. Luca è il nuovo segretario della sezione. 3. Lucia, grande amica di Marta, adesso vive in India. 4. Roberto e Maurizio sono amici da moltissimo tempo. 5. Si somigliano tanto che sembrano fratelli. 6. Marco è suo cliente da molti anni. 7. Il signor Guadagni vorrebbe parlare con lei. 6. Nelle frasi seguenti sottolinea una volta le apposizioni, due volte le parti nominali del predicato, tre volte i complementi predicativi del soggetto. 1. Il mio vecchio professore di matematica adesso è diventato preside. 2. Luca è il nuovo segretario della sezione. 3. Lucia, grande amica di Marta, adesso vive in India. 4. Roberto e Maurizio sono amici da moltissimo tempo. 5. Si somigliano tanto che sembrano fratelli. 6. Marco è suo cliente da molti anni. 7. Il signor Guadagni vorrebbe parlare con lei.

  4. 7. Sottolinea una volta i complementi diretti, due volte quelli indiretti, tre volte quelli avverbiali. 1. Hanno avuto una bimba e l’hanno chiamata Elena. 2. In inverno mangia almeno tre arance al giorno. 3. L’idraulico ha detto che verrà sicuramente domani a riparare la caldaia. 4. Il libro è uscito da un po’ di tempo, ma sta avendo successo soltanto ora. 5. Se mi aspetti posso darti un passaggio fino alla stazione. 6. Alla mamma è piaciuto moltissimo il nostro regalo. 7. Roberto ha una famiglia davvero splendida. 7. Sottolinea una volta i complementi diretti, due volte quelli indiretti, tre volte quelli avverbiali. 1. Hanno avuto una bimba e l’hanno chiamata Elena. 2. In inverno mangia almenotre aranceal giorno. 3. L’idraulico ha detto che verrà sicuramentedomani a riparare la caldaia. 4. Il libro è uscito da un po’ di tempo, ma sta avendo successosoltanto ora. 5. Se mi aspetti posso dartiun passaggiofino alla stazione. 6. Alla mamma è piaciuto moltissimo il nostro regalo. 7. Roberto ha una famiglia davvero splendida.

  5. 8. Indica che tipo di complemento introducono le a preposizione evidenziate. 1. Sono molto fiera di te. (……….) 2. Era un uomo di corporatura media. (……….) 3. L’ultimo problema era il più difficile di tutti. (……….) 4. La sua auto va a benzina verde. (……….) 5. Niente è più veloce della luce. (……….) 6. Hanno un bambino di tre anni. (……….) 7. Abbiamo parlato a lungo di te. (……….) 8. Gli uomini primitivi si nutrivano di carne cruda. (……….) 9. È troppo grosso: dalla porta non ci passa. (…..…….) 10. Adesso sono da Monica: ti richiamo più tardi. (……….) 11. L’albero è stato sradicato dal forte vento. (…..…….) 12. Alessandro discende da una nobile famiglia. (……….) 13. Luca lavora per quattro. (……….). 14. Ci sono due panini per ciascuno. (…..…….) 15. Ha dovuto lottare per quella promozione. (……….) 8. Indica che tipo di complemento introducono le a preposizione evidenziate. 1. Sono molto fiera di te. (CAUS) 2. Era un uomo di corporatura media. (QUAL) 3. L’ultimo problema era il più difficile di tutti. (PARTIT) 4. La sua auto va a benzina verde. (MEZZO) 5. Niente è più veloce della luce. (PARAG) 6. Hanno un bambino di tre anni. (QUANT) 7. Abbiamo parlato a lungo di te. (ARG) 8. Gli uomini primitivi si nutrivano di carne cruda. (MEZZO) 9. È troppo grosso: dalla porta non ci passa. (MOTO PER L) 10. Adesso sono da Monica: ti richiamo più tardi. (STATO IN L) 11. L’albero è stato sradicato dal forte vento. (CAUSA EFF) 12. Alessandro discende da una nobile famiglia. (ORIG) 13. Luca lavora per quattro. (SOST). 14. Ci sono due panini per ciascuno. (DISTR) 15. Ha dovuto lottare per quella promozione. (FINE)

  6. 9. Fai l’analisi logica delle frasi seguenti. 1. Al posto suo ciascuno di noi avrebbe fatto la stessa cosa. 2. Mi sono liberata di quello scocciatore con una scusa qualunque. 3. In matematica Emanuela è più brava di Marco. 4. Il dolce l’ho preparato per la festa di Luca ma puoi mangiarne una fetta. 1. Al posto suo = C. SOST / ciascuno = SOGG. / di noi = C. PART. / avrebbe fatto = P.V. / la stessa cosa. = C. OGG 2. Mi sono liberata = P.V. / di quello scocciatore = C. ALLONTANAMENTO / con una scusa qualunque. = C. MEZZO 3. In matematica = C. LIM / Emanuela = SOGG. / è più brava = P.N. / di Marco. = C. PARAG. 4. Il dolce = C. ARG. / l’ = C. OGG / ho preparato = P.V. / per la festa = C. FINE / di Luca = C. SPEC. / ma = CONG. / puoi mangiar = P. V. / ne = C. DISTR / una fetta. = C. OGG

  7. 1. Collega la giusta definizione alle frasi principali che seguono: 1. frase dichiarativa a. Chi ha suonato alla porta? 2. frase interrogativa alternativa b. Domani analisi dell'udito gratuite 3. frase esclamativa c. Digitate nello spazio bianco il vostro codice! 4. frase interrogativa retorica d. Molte persone festeggeranno in casa la fine dell'anno. 5. frase iussiva e. Magari fosse in casa! 6. frase ottativa f. Vi siete presentati allo sportello giusto? 7. frase nominale g. Non ti sarai scordato di nuovo di riconsegnare il libro? 8. frase interrogativa di tipo "x" h. Quanta gioia ho letto nei suoi occhi! 1d; 2f; 3h; 4g; 5c; 6e; 7b; 8a

  8. 2. Collega ogni frase coordinata alla giusta definizione: 1. coordinata copulativa a. Ha visto la foto, si è commossa, ha pianto. 2. coordinata disgiuntiva b. Il tuo compagno di banco è simpatico ma tu lo riempi di dispetti. 3. coordinata avversativa c. Potete sia lavorare con la creta, sia disegnare con le matite. 4. coordinata esplicativa d. Hai dormito con la finestra aperta, quindi ti sei ammalata. 5. coordinata conclusiva e. Oggi ho potuto parlare con lei, infatti mi ha telefonato. 6. coordinata correlativa f. Stai attento oppure non cercare più il mio sostegno. 7. coordinata per asindeto g. Hanno comprato un camper e hanno affittato un garage. 1g; 2f; 3b; 4e; 5d; 6c; 7a

  9. 3. Sottolinea le frasi subordinate implicite. 1. Vi conviene partire subito se volete raggiungere Roma prima della mezzanotte. 2. Ha dovuto lottare contro tutti per ottenere quel posto. 3. Non ha nemmeno la più pallida idea di quante siano le pagine effettive da memorizzare. 4. Ha raggiunto un simile successo lavorando con entusiasmo e costanza. 5. Finito lo spettacolo, lasciarono le tribune. 1. Vi conviene partire subito se volete raggiungere Roma prima della mezzanotte. 2. Ha dovuto lottare contro tutti per ottenere quel posto. 3. Non ha nemmeno la più pallida idea di quante siano le pagine effettive da memorizzare. 4. Ha raggiunto un simile successo lavorando con entusiasmo e costanza. 5. Finito lo spettacolo, lasciarono le tribune.

More Related