1 / 44

REGIONE SICILIANA ADI e Integrazione SocioSanitaria

REGIONE SICILIANA ADI e Integrazione SocioSanitaria. Dott. Salvatore Brugaletta Bari 23 marzo 2013. REGIONE SICILIANA TOTALE CASI > 65 ANNI ASSISTITI IN ADI. REGIONE SICILIANA TOTALE CASI > 65 ANNI ASSISTITI IN ADI. REGIONE SICILIANA TOTALE CASI > 65 ANNI ASSISTITI IN ADI.

winter-cook
Download Presentation

REGIONE SICILIANA ADI e Integrazione SocioSanitaria

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. REGIONE SICILIANAADI e IntegrazioneSocioSanitaria Dott. Salvatore Brugaletta Bari 23 marzo 2013

  2. REGIONE SICILIANATOTALE CASI > 65 ANNI ASSISTITI IN ADI

  3. REGIONE SICILIANATOTALE CASI > 65 ANNI ASSISTITI IN ADI

  4. REGIONE SICILIANATOTALE CASI > 65 ANNI ASSISTITI IN ADI

  5. REGIONE SICILIANATOTALE CASI > 65 ANNI ASSISTITI IN ADI ANNO 2009 ANNO 2010

  6. REGIONE SICILIANATOTALE CASI > 65 ANNI ASSISTITI IN ADI

  7. REGIONE SICILIANATOTALE CASI > 65 ANNI ASSISTITI IN ADI ANNO 2011 ANNO 2012

  8. REGIONE SICILIANAPERCENTUALE CASI > 65 ANNI ASSISTITI IN ADI ANNO 2009 ANNO 2010

  9. REGIONE SICILIANAPERCENTUALE CASI > 65 ANNI ASSISTITI IN ADI ANNO 2011 ANNO 2012

  10. REGIONE SICILIANA PERCENTUALE ASSISTITI ≥65 ANNI NEL 2012 Messina 3,75 % Palermo 3,87 % Trapani 3,53 % Enna 3,16 % Catania 4,07 % Agrigento 3,51 % Caltanissetta 3,63 % Siracusa 3,61 % Ragusa 4,31 %

  11. REGIONE SICILIANATOTALE CASI > 65 ANNI ASSISTITI IN ADI

  12. REGIONE SICILIANAPUA ATTIVATI AL 31/12/2012 Messina 6 PUA Palermo 8 PUA Trapani 4 PUA Enna 4 PUA Catania 5 PUA Agrigento8 PUA Caltanissetta 6 PUA Siracusa 6 PUA Ragusa 12 PUA

  13. Scenario Aziendale L‘ A S P di Ragusa abbraccia un territorio, che comprende 12 Comuni , suddiviso in 3 Distretti Sanitari, con 318.549 residenti.

  14. Popolazione Residente(Dati ISTAT al 01 Gennaio 2011) COMUNE ABITANTI > 65 % TOTALE 318.549 58.042 18,23%

  15. Distretti Sanitari A.S.P. RagusaSTRATEGIA Percorsi Diagnostico Terapeutici Integrazione Sanitaria e SocioSanitaria Formazione Governo Clinico Prenotazione Prestazioni Specialistiche per Priorità Clinica R.A.O. Appropriatezza Prescrittiva Farmaci Rete Assistenziale

  16. Risorse Sanitarie per Patologie Cronico - Degenerative R.S.A. SUAP ASS. RIABIL. AMB. E DOM. OSPEDALE UVM ADI ASS. FARMACEUT. Funzioni Strumenti U.V.M. M.M.G. PUA ASSISTITO ASSISTENZA PALLIATIVA + HOSPICE Valutazione bisogno assistenziale Percorsi assistenziali del paziente Fascicolo unico dell’Assistito Strumenti di valutazione multidimensionale Piano di assistenza individualizzato ASS. INTEGR. E PROTESICA ADP e ADR ASS. SPEC. AMBUL. DOMIC. ASS. RESIDENZ.

  17. Risorse Sociali ASSISTENZA ECONOMICA CENTRI DIURNI E CENTRI DI ACCOGLIENZA ASSISTENZA RESIDENZIALE: Comunità alloggio Case famiglia Case di Riposo Istituti vari SEGRETARIATO SOCIALE E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE ASSISTENZA ABITATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE

  18. CASE DI RIPOSO

  19. Integrazione Socio-sanitaria: L. 8 Novembre 2000 N. 328 RSA SUAP CASE di RIPOSO ASS. FARMACEUTICA ASS. SPECIALISTICA AMB.e DOM. ASS. RIABILITAT. CURE PALL. HOSPICE U.V.M. M.M.G. ASS. INTEGRATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PUNTO UNICO di ACCESSO ASS. RESIDENZIALE ASS. ECONOMICA ASS. ABITATIVA CENTRI DIURNI

  20. Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale • Specialisti della valutazione: • Medici specialisti • Infermieri • Terapisti riabilitazione • Assistenti sociali Responsabile del Distretto Gestore delle risorse e del sistema in rete U.V.M. • STRUMENTI • Fascicolo unico assistito • Case Management • Strumenti di Valutazione • Multidimensionale Medico di Medicina Generale Gestore clinico del paziente

  21. Classi Di Età degli Utenti Assistiti in A.D.I.(Tot. N° 25.031) (1995 – 2012)

  22. Totale Utenti assistiti in A.D.I. distinti per sesso (Tot. N° 3.052) (Anno 2012)

  23. Patologie per cui è stata attivata l’assistenza(Ragusa, Anno 2012)

  24. TOTALE CASI ASSISTITI IN ADI E ASSISTITI > 65 ANNI

  25. CASI ADI DISTINTI PER LIVELLO ASSISTENZIALE

  26. G.D.C.= GIORNATE DI CURAG.E.A.= GIORNATE EFFETTIVE DI ASSISTENZAAnno 2012

  27. C.I.A. G.E.A. / G.D.C.ANNO 2012 Standard LEA:1° Livello ADI – fino 0,302° Livello ADI – fino 0,503° Livello ADI – oltre 0,50Cure Palliative – oltre 0,60Osped. Domic. – oltre 0,80

  28. MEDIA GIORNI DI PRESA IN CARICO PER SINGOLO ASSISTITO ANNO 2012 Standard LEA:1° Livello ADI – 180 giorni2° Livello ADI – 180 giorni3° Livello ADI – 180 giorniCure Palliative – 60 giorniOsped. Domic. – 90 giorni

  29. Media Pazienti contemporaneamente assistiti in A.D.I.in ogni periodo dell’Anno(posti letto domiciliari)

  30. PRESTAZIONI ADI

  31. Tipologia Interventi Infermieristici(Tot. Accessi N° 1.020.450) (1995 – 2012)

  32. Patologie per cui è stata attivata l’assistenza riabilitativa (Ragusa, 1995 – 2012)

  33. Tipologia di Riabilitazione (Ragusa, 1995 – 2012)

  34. Tipologia Interventi Riabilitativi(accessi n. 364.103) (1995 – 2012)

  35. CASI ASSISTITI CURE PALLIATIVE

  36. Pazienti terminali assistiti(TOT. N° 2.229) (da luglio 2002 a dicembre 2012)

  37. Patologie per cui è stata attivata l’assistenza(da luglio 2002 a dicembre 2012)

  38. TIPOLOGIA DI ASSISTENZA PALLIATIVA

  39. PAZIENTI TERMINALI CONTEMPORANEAMENTE ASSISTITI IN OGNI PERIODO DELL’ANNO

  40. INTENSITA’ ASSISTENZIALE(NUMERO MEDIO DI ACCESSI PER GIORNO DI ASSISTENZA)

  41. C.I.A.G.E.A./G.D.C.

  42. MEDIA GIORNI DI PRESA IN CARICO PER SINGOLO ASSISTITO

  43. Cause di sospensione dell’assistenza (Anno 2012)

  44. “Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce…” Lao Tse Grazie per l’attenzione… Salvatore Brugaletta

More Related