1 / 9

Progetto innovadidattica

Progetto innovadidattica. Esperienza Didattica sulla Competenza. “Strategie per la soluzione di problemi”. Soggetti coinvolti. I.C. Bellusco-Mezzago : classe 3C secondaria primo grado di Bellusco, prof.ssa Paola Comparin ; classe 2B secondaria primo grado Mezzago, prof.ssa Caterina Adamo

wood
Download Presentation

Progetto innovadidattica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto innovadidattica Esperienza Didattica sulla Competenza. “Strategie per la soluzione di problemi”

  2. Soggetti coinvolti • I.C. Bellusco-Mezzago: classe 3C secondaria primo grado di Bellusco, prof.ssa Paola Comparin; classe 2B secondaria primo grado Mezzago, prof.ssa Caterina Adamo • I.C. Bernareggio: classe 3A secondaria primo grado, prof.ssa Riva Luisella • I.C. Ornago: classe 3A secondaria di primo grado, prof.ssa Adriana Risitano; classe 3B secondaria di primo grado, prof.ssa Marilena Saligari • S.M. Vimercate: classe 3D secondaria primo grado “I.Calvino”, prof.ssa Cristina Chiantore • C.F.P. In-presa Carate Brianza: classe 2A aiuto cuoco,prof. Pietro Bertoglio • Liceo “Banfi” Vimercate: classe 2E L.S., prof.ssa Anna Coen; classe 2F L.S., prof.ssa Elisabetta Gilardi. • Per l’ente formatore DIESSE in qualità di supervisore del progetto: Prof.ssa Raffaella Manara

  3. Riferimento agli assi culturali • asse matematico • macrocompetenza: “individuare strategie per risolvere problemi” • Tema principalmente coinvolto: “spazio e figure”

  4. ARTICOLAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI IN COMPETENZE, CONOSCENZE RISPETTO ALLE COMPETENZE PREVISTE

  5. Modalità di lavoro del gruppo di progetto (tutti i docenti coinvolti) • Riunioni in presenza da giugno a settembre per stabilire: tema da sviluppare, competenze da sviluppare, tipologia di problemi da proporre, modalità di lavoro in classe • Singolarmente a casa a settembre: ricerca di possibili problemi da proporre agli studenti • Durante tutto il periodo di progettazione e di attuazione (giugno-febbraio): condivisione di materiali sulla piattaforma e-learning “docebo”, problemi individuati, diari di bordo, proposte di verifica, esiti delle verifiche

  6. Modalità di lavoro del gruppo di progetto (tutti i docenti coinvolti) • Riunioni in presenza da settembre a dicembre per stabilire, di volta in volta, i problemi da proporre, la modalità di lavoro, un confronto sulle difficoltà incontrate dagli studenti o sulle modalità di risoluzione • Riunioni in presenza da dicembre a febbraio per decidere la modalità di verifica delle competenze coinvolte, il testo della verifica, le griglie di valutazione e di autovalutazione delle verifiche

  7. Diario di bordo

  8. Diario di bordo

  9. Problemi scelti • La tovaglia: apparentemente facile in cui vengono coinvolte figure piane • La cappelliera: viene coinvolto lo sviluppo piano di un solido • I cubi nascosti: vengono coinvolte figure solide semplici • I trimini: vengono coinvolte figure piane, però viene richiesto un ragionamento induttivo per individuare dei legami ricorsivi

More Related