1 / 108

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI. Via Icilio 7 001583 Roma. ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI. Presentazione elaborata da: Ermanno Calcatelli, Consigliere Segretario del Ordine, Direttore di Laboratorio generale di base con settori specializzati . ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI.

woods
Download Presentation

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Via Icilio 7 001583 Roma

  2. ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI • Presentazione elaborata da: • Ermanno Calcatelli, Consigliere Segretario del Ordine, Direttore di Laboratorio generale di base con settori specializzati

  3. ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI • con la collaborazione di: • MicheleAttilio Rosa, Delegato dell’Ordine per Messina, Direttore di Laboratorio generale di base

  4. ORDINE NAZIONALE DI BIOLOGI • INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO • CODICE DEONTOLOGICO • MANAGEMENT

  5. TITOLO ACCADEMICO • La laurea : • E’ un titolo accademico che si consegue al temine del corso di studi.

  6. TITOLO GIURIDICO • Con l’iscrizione all’Ordine si consegue il titolo giuridico per svolgere la professione di Biologo.

  7. Titolo professionale di Biologo Istituito con la Legge 396/67 del 24/05/1967 (legge istitutiva dell’ordinamento della professione di biologo)

  8. Biologo • Per svolgere l’attività di Biologo occorre: • 1- Essere in possesso del titolo accademico valido per essere ammessi all’esame di stato • 2 - Essere in possesso dell’abilitazione che si consegue dopo aver superato l’esame di stato.

  9. Biologo • 3 – Essere iscritti all’Ordine Nazionale dei Biologi

  10. Biologo • Quella del Biologo è pertanto una professione piuttosto “giovane”,se confrontata con altre professioni storiche

  11. Biologo • Svantaggi: figura professionale che ha dovuto imporsi nel mondo del lavoro,in contesti in cui altre figure erano meglio conosciute e già operanti da tempo • Vantaggi: figura professionale che può avvalersi di leggi“strutturali” estremamente precise e dettagliate

  12. Legge 396/67 • Art. 2 :Obbligatorietà dell’iscrizione all’Ordine • Il Biologo iscritto all’Ordine ha la facoltà di esercitare la professione in tutto il territorio dello stato italiano.

  13. Legge396\67 Nei paesi comunitari ed extra-comunitari il titolo deve essere riconosciuto dai ministeri competenti.

  14. Legge 396\ 67 Art. 3 • Individua l’oggetto della professione di Biologo

  15. Legge 396\67 Art. 3 • A) Classificazione e biologia degli animali e delle piante • B) Valutazione dei bisogni nu- tritivi ed energetici dell’uomo, degli animali e delle piante

  16. Legge 396\67 Art.3 • C) Problemi di geneticadell’uomo, degli animali e delle piante • D) Identificazione di agenti pato-geni dell’uomo,degli animali e delle piante %

  17. Legge 396\67 Art.3 • Identificazione degli organismi dannosi alla derrate alimentari, alla carta,al legno,al patrimonio artistico; • mezzi di lotta

  18. Legge 396\67 Art.3 • E) controllo e studi di attività, sterilità,innocuità di insetticidi, anticrittogamici,antibiotici,vitamine,ormoni,enzimi,sieri, vaccini, medicamenti in genere, radio-isotopi

  19. Legge396\67 Art.3 • F) Identificazione e controlli di merci di origine biologica • G) analisi biologiche ( urine, essudati,escrementi,sangue) sierologiche, immunologiche, istologiche, di gravidanza, metaboliche

  20. Legge 396\67 Art. 3 • H) analisi e controlli dal punto di vista biologico delle acque potabili e minerali • I) funzioni di perito ed arbitratore in ordine a tutte le attribuzioni sopramenzionate

  21. Leggi successive • Microbiologia nella cosmetologia • La qualità • La Sicurezza

  22. Tariffario • D.M. 22 Luglio 1993 n. 362 • Regolamento recante la disciplina delle indennità e dei criteri per il rimborso delle spese per le prestazioni professionali dei biologi

  23. Tariffario • Il tariffario è stato dichiarato decaduto dal Decreto Bersani in tema di liberalizzazioni ma resta di riferimento soprattutto perché le competenze sono dettagliate maggiormente ed esplicitate

  24. Esame di stato • Il DPR n. 980 del 28\10\1982 disciplina l’accesso all’esame di stato dei laureati in Scienze Biologiche (4 anni e 5 anni vecchio ordinamento). • Tale DPR non vale per le lauree specialistiche(magistrali)

  25. Esame di stato • Il DPR n. 328 del 5/06/2001 disciplina l’accesso dei laureati specialistici (magistrali) all’esame di stato

  26. Esame di stato • DPR 328\01 Art.32 (da gennaio 2006 ) Sez.A • Le prove scritte sono due: • 1) La 1ª prova verte su argomenti classici delle scienze biologiche

  27. Esame di stato • 2) la 2ª prova verte su materie di igiene,management e legislazi-one professionale,certificazione e gestione della qualità

  28. Esame di stato • La prova orale comprenderà anche la trattazione di argomenti di legislazione e deontologia professionale

  29. Esame di stato La prova pratica consisterà anche nell’utilizzo di strumenti per la gestione e valutazione della qualità

  30. Codice Deontologico • Approvato dal Consiglio dell’Ordine nella seduta del 16 febbraio 1996

  31. Codice Deontologico • Art.4 • Il Biologo è tenuto a mantenere un livello adeguato di competenza professionale e a curare l’aggiornamento delle sue conoscenze……

  32. Codice Deontologico • Art.5 • Nelle circostanze in cui il biologo rappresenta pubblicamente la categoria è tenuto a uniformare il proprio comportamento e i propri discorsi ai principi di dialogo, del

  33. Codice Deontologico • - rispetto delle idee altrui, delle competenze di altri professionisti, anche quando queste ultime interferiscono legalmente con l’esercizio delle sue competenze

  34. Codice Deontologico • Art.10 • Nel caso in cui le attività profes-sionali del biologo abbiano ad oggetto, a qualunque titolo, l’ambiente naturale,la flora e la fauna egli è tenuto ad assicurare

  35. Codice Deontologico • per quanto è possibile, il benes-sere ed il rispetto dell’ambiente stesso, astenendosi da compor-tamenti inutilmente distruttivi o inutilmente dannosi

  36. ISCRIZIONE ORDINE • La professione del biologo è una attività protetta prevista dalla Legge 396/67

  37. ISCRIZIONE ORDINE • L’ iscrizione all’Ordine è obbligatoria per chi svolge la professione di Biologo indipendentemente dalla tipologia di contratto di lavoro e di rapporto di lavoro

  38. ISCRIZIONE ORDINE • Se si svolge l’attività di biologo senza essere iscritti all’Ordine si esercita in modo abusivo tale professione con conseguenze penali

  39. Iscrizione Ordine • Possono iscriversi: • I laureati in Scienze Biologiche di quattro e cinque anni(vecchio ordinamento)

  40. ISCRIZIONE ORDINE • I laureati specialistici e magistrali • I laureati triennali

  41. Iscrizione • Gli iscritti vengono inseriti in: • ALBO • ELENCO SPECIALE

  42. Albo • All’albo si iscrivono i liberi professionisti e i dipendenti privati • hanno diritto di voto per l’elezione degli organi collegiali

  43. Elenco Speciale • All’Elenco si iscrivono i dipendenti pubblici che non possono svolgere la libera professione extramoenia • non hanno diritto di voto per la elezione degli organi collegiali.

  44. Attività Professionale - I laureati secondo il vecchio ordinamento e i laureati specialistici • Una volta iscritti all’Ordine possono svolgere l’attività professionale prevista dall’Art. 3 della Legge 396/67 con uguali competenze professionali

  45. Attività Professionale • Il Biologo iscritto all’Ordine può svolgere l’attività professionale prevista nel suddetto Articolo 3, indipendentemente dall’indirizzo universitario

  46. Attività Professionale • Settore Sanità pubblica e privata • Settore ambientale • Settore agro – alimentare • Settore officine farmaceutiche

  47. Attività Professionale • Direzione di parchi • Direzione laboratorio qualità annesso alla erboristeria • Formazione HACCP

  48. Attività Professionale • Settore direzione stabilimenti acque minerali • Settore della nutrizione • Settore cosmetologico • Settore qualità • Settore sicurezza sul posto di lavoro • Settore ricerche

  49. Sanità pubblica e privata • Il Biologo non è una figura sanitaria ma opera nel ruolo sanitario ricoprendo incarichi di dirigente

  50. Sanità : Area della medicina dei servizi • Settori di attività: • Analisi chimico-cliniche, geneti ca,radiommunologia,immunome tria, • trasfusioni, igiene, procreazione assistita

More Related