1 / 35

INTERPOL-FIFA-CORRUPTION INITIATIVE “Tackling Match Fixing and Corruption in Football”

INTERPOL-FIFA-CORRUPTION INITIATIVE “Tackling Match Fixing and Corruption in Football” Helsinki 11 th April 2012 Francesco Ghirelli General Manager of Lega Pro. Il gioco del calcio è: lo sport popolare più importante nel mondo un grande business, un’industria tra le più grandi al mondo

Download Presentation

INTERPOL-FIFA-CORRUPTION INITIATIVE “Tackling Match Fixing and Corruption in Football”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INTERPOL-FIFA-CORRUPTION INITIATIVE “Tackling Match Fixing and Corruption in Football” Helsinki 11 th April 2012 Francesco Ghirelli General Manager of Lega Pro

  2. Il gioco del calcio è: • lo sport popolare più importante nel mondo • un grande business, un’industria tra le più grandi al mondo • La criminalità, dato il contesto caratterizzato da milioni di appassionati ed importanti profitti, non poteva che introdursi Premesse

  3. È la terza Lega professionistica in Italia: • 77 club nel campionato 2011/12 • La storia dei Comuni d’Italia • Unica, in Europa e nel mondo, per forza ed estensione • La Lega dei giovani, 16 milioni di Euro (contributi federali) distribuiti in base all’utilizzo dei giovani calciatori italiani • La Lega dei valori, della solidarietà • Impegnata nella riforma del proprio campionato La Lega Pro

  4. Una scelta prioritaria per la Lega Pro • Azioni concrete La lotta alle frodi sportive

  5. BARRIERA VALORIALE • CODICE ETICO • COMITATO ETICO • ADOZIONE DI STRUMENTI DI CONTROLLO E PREVENZIONE • PARTNERSHIP CON SPORTRADAR • INTEGRITY OFFICE LEGA PRO Le azioni concrete(1)

  6. CODICE ETICO Un insieme di norme di comportamento che impegnino Lega, club, dirigenti e calciatori Norme vincolanti al momento dell’iscrizione al campionato per ogni singolo tesserato di ciascun Club Sanzioni in caso di mancata osservanza delle norme Barriera valoriale Istituzione di un Referente per ogni Club per formare un “reticolo comunicante” verso l’unità centrale e da questa sul territorio italiano

  7. COMITATO ETICO Organo formato da persone di alto profilo morale Poteri di Terzietà e controllo su attività della Lega Pro Barriera valoriale Attività di indagine Approfondimento sui tesserati Attività di revisione e aggiornamento Codice Etico

  8. EDUCAZIONE GIOVANI Barriera valoriale INFORMAZIONE PREVENZIONE

  9. La Lega Pro, campione di prevenzione

  10. La Lega Pro, campione di prevenzione

  11. La partnership con Sportradar: • La Lega Pro scende quindi in campo contro ogni forma di frode sportiva e lo fa con strumenti concreti. La Lega Pro ha sottoscritto un accordo con Sportradar, società leader a livello mondiale per la fornitura di dati e statistiche collegati allo sport, specializzata in particolare nei servizi anti-frode e di integrità dei dati relativi alle scommesse sportive. Sportradar, con sede in Svizzera, opera su scala mondiale anche nella produzione e nel trasferimento dei cosiddetti Match-Data (dati corrispondenti) degli eventi sportivi in tempo reale dal luogo dell’evento (stadio) al cliente, allo scopo di fornire live betting al pubblico Le azioni concrete(2)

  12. Lotta alla frode sportiva

  13. Integrity Office Lega Pro: • Per ottenere risultati occorre dotarsi di strutture nuove, agili, efficaci. Per questo abbiamo istituito, nell’Ottobre 2011, l’Integrity Office. Esso è formato dall’Avv. Emanuele Paolucci e dal Dott. Vittorio Angelaccio. Gli Integrity Officers hanno seguito un percorso formativo promosso da Sportradar, il primo in assoluto per una lega calcistica. Le azioni concrete(3)

  14. L’UEFA ha voluto fortemente la creazione della figura dell’integrity officer per le Federazioni calcistiche dei paesi aderenti, • Lega Pro è stata la prima lega professionistica in Europa (assieme alla Bundesliga) a dotarsi di propria iniziativa di tali figure interne • Si è stabilito un protocollo d’azione primariamente volto alla prevenzione di eventuali combine Integrity officers

  15. Gli Integrity Officers hanno un rapporto diretto con il Direttore Generale, per cui la struttura di “comando” è semplice, diretta e capace di assumere decisioni in tempo reale. • L’Integrity Office ha rapporti con: • CLUB • UEFA, FIFA, Sportradar • UISS (unità costituita presso il Ministero degli Interni per coordinare la lotta alla contraffazione) e con l’INTERPOL • Compiti e Funzioni: • Monitoraggio di tutte le partite di Campionato e Coppa Italia di Lega Pro • Accesso e utilizzo dello strumento FDS • Interscambio informativo ed operativo costante con gli analisti di Sportradar • Organizzazione workshop di prevenzione con arbitri, giocatori, società, dirigenti, settori giovanili di Lega Pro Gli Integrity Officers

  16. È in pieno svolgimento un primo tour attraverso l’Italia che toccherà per il momento dodici città/clubs da Treviso a Milazzo. Gli Integrity officers della Lega Pro, Vittorio Angelaccio ed Emanuele Paolucci, si stanno recando direttamente sul territorio organizzando workshops ad hoc per ogni società. Tale operazione, oltre ad essere fondamentale a livello preventivo ed educativo, vuole dimostrare quanto siano di primaria importanza l’apporto dei clubs di Lega Pro e la collaborazione tra le società e la Lega stessa, volta alla lotta contro le frodi nelle scommesse sportive. Lega Pro sul territorio contro le frodi

  17. Marzo - Aprile 2012: • Integrity tour in dodici città/club da Treviso a Milazzo • Treviso • Mantova • Pro Vercelli • Spezia • Borgo a Buggiano • Carpi • San Marino • Perugia • Andria • Ebolitana • Catanzaro • Milazzo Integrity Tour 2012

  18. Attività di comunicazione • Attività di formazione • Attività di educazione • Attività di prevenzione Azione di prevenzione e formazione

  19. Integrity Tour 2012 – Le date

  20. Ore 10.00 • Incontro con i calciatori e lo staff tecnico prima squadra • Ore 12:00 • Incontro con i dirigenti della società • Pausa Pranzo • Ore 14:30 • Incontro con i calciatori e lo staff tecnico della Berretti • Ore 16:00 • Incontro con i calciatori e lo staff tecnico di tutte le squadre giovanili over 15 Workshop - Giornata Tipo

  21. “Credo sia importantissimo fare informazione su problematiche che possono toccare il nostro mondo e quindi  iniziative come quelle di oggi sono sempre ben accette. La squadra è stata molto attenta alle indicazioni che gli venivano date e molto probabilmente non erano consapevoli di quello che gli poteva accadere. Speriamo che queste iniziative aiutino a trovare un modo per fare “pulizia” nel calcio.” Diego Zanin “ E’ stato un incontro molto interessante e utile perché ci ha fatto conoscere le conseguenze e i rischi a cui potremmo andare incontro. Mi ha sorpreso molto apprendere che il giro delle scommesse è così esteso.” Andrea Bandiera capitano “è servito a far conoscere i rischi che si corrono scommettendo e soprattutto aiuta i ragazzi  a prendere coscienza del raggiro che potrebbero subire. – ha dichiarato Cristiano Graziano allenatore della squadra Berretti”. “E’ stato un incontro molto interessante. Non eravamo a conoscenza delle  sanzioni a cui si va incontro. La brochure che c’è stata consegnata è davvero esaustiva e utile. Sicuramente poi ci aiuterà a stare più attenti alle persone che potrebbero fare da intermediari e che cercheranno un approccio per farci entrare nel giro. Roberto Barbon, capitano Berretti Alcuni Commenti

  22. “L‘integrity tour a Carpi ha confermato la bontà dell'iniziativa e la necessità di un'attività di prevenzione e soprattutto di formazione. Lo esige il momento critico che sta vivendo il calcio ad ogni latitudine, come avvalorato dalle precise spiegazioni dei relatori presenti che sono riusciti a stimolare un vivace confronto con i nostri tesserati. Molto apprezzata la distribuzione della scheda di valutazione personale e del materiale cartaceo con le normative del codice penale e di quello sportivo, dal quale emergono chiaramente i pericoli che si corrono se non si adottano le corrette precauzioni". Alcuni Commenti..

  23. "In un  momento delicato e critico come quello che sta attraversando il nostro calcio, ci è sembrato doveroso sposare in pieno il progetto di sensibilizzazione e formazione lanciato da Lega Pro (sottolinea il direttore generale Giancarlo Romairone). I nostri giocatori, sia della prima squadra che del settore giovanile, ma in primis noi dirigenti dobbiamo aver ben chiari i pericoli che si corrono se non si adottano le corrette precauzioni. Le spiegazioni fornite dallo staff dell’Integrity Office di Lega Pro sono state esaustive, dando ulteriori strumenti di valutazione delle varie situazioni ai nostri tesserati”. Alcuni Commenti..

  24. Questo è l’altro asse di intervento, i momenti più significativi: • 29 Luglio 2011: • Presentazione a Roma dell’ Accordo Lega Pro – Sportradar • 1 Settembre 2011: • Presentazione alle società di Lega dell’accordo di partnership • 13 gennaio 2012: • Workshop a Coverciano dedicato agli arbitri della CAN PRO • 16-17 Gennaio 2012: • Workshop a Roma dedicato ai responsabili prima squadra, ai responsabili settori giovanili, e primo test sugli atleti under 17 del Latina calcio • 20 Aprile 2012: • Workshop a Tivoli dedicato agli arbitri della CAN PRO Seminari - Incontri

  25. Alle attività hanno partecipato in via Ufficiale: • Roberto Sgalla, Presidente Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive; • Luca Turchi, AAMS; • Chris Eaton, Head of Security FIFA; • Frederick Lord, Director of Interpol's Anti-Corruption Office; • Graham Peacker, Responsabile Ufficio Disciplinare UEFA; • Elisa Cozza, Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive; • Alessandro Petrolini, Direzione Generale Criminalpol UISS; • Maurizio Verticchio, Direzione Generale Criminalpol UISS; • Claudio Martini, Direzione Generale Interpol; • Andreas Krannich, Managing Director Integrity Sportradar; • Lorenzo Caci, Business Development Sportradar; • Darren Small, Director of Integrity Sportradar; • Ben Paterson, Key Accounts Supervisor Sportradar Seminari - Incontri

  26. Partecipanti: • 95 Arbitri della CAN PRO • Dirigenti AIA e CAN PRO • Dirigenti Lega Pro (Presidente Mario Macalli, Direttore Generale Francesco Ghirelli) • Integrity Office Lega Pro (Vittorio Angelaccio, Emanuele Paolucci) • Sportradar (Andreas Krannich, Darren Small, Lorenzo Caci) • Testimonianza straniera – Robert Hoyzer (ex arbitro tedesco) • INTERPOL (Michaela Ragg, Daniela Giuffrè) • Ospiti UEFA e/o FIFA • Argomenti: • I mercati internazionali del betting e come i manipolatori possono trarne profitto • Come operano e reclutano i manipolatori • Come si riesce a scoprire una manipolazione • Codice di condotta e regole • Sanzioni sportive e penali • Rischi e conseguenze Workshop arbitri Can Pro 20 Aprile 2012

  27. Valori, Codice Etico • Tecnologia, Sportradar • Difesa, giovani/futuro • Capillarità, partecipazione di tutte le società • Organizzazione, Integrity Office • Sinergia, lavorare con tutti • Controlli, anche su di noi, il Comitato Etico • Aggiornarsi, in tempo reale I punti cardine

  28. Valori • Strumenti tecnologici avanzati • Organizzazione • Controlli • Rapidità nell’aggiornarsi • Basta? È sufficiente per vincere? Conclusioni

  29. La criminalità si muove in questo scenario, con una regia a livello mondiale e un’articolazione nazionale • Per riuscire a vincere occorre capire che il territorio nazionale non costituisce più l’ambito capace di rispondere all’attacco planetario in via informatica • Dobbiamo essere capaci di coordinare un’azione tra governi, magistratura, forze dell’ordine, istituzioni sportive • Ognuno deve cedere una parte della propria autonomia (senza inquinare le indagini), scambiandosi informazioni, lavorando in modo coordinato: o è così o la partita è persa Lo scenario è il mondo

  30. In Italia, Totò ha diretto e recitato un famoso film “Guardie e Ladri”: • Ad ogni azione corrispondeva una reazione • Ad ogni nuovo uso di strumenti ne seguivano • altri nuovi • Ora: • Ad ogni nuova tecnologia di contrasto ne segue una più sofisticata da parte delle organizzazioni criminali • Ad ogni intervento su una Nazione ne consegue lo spostamento della rete criminale in un altro Paese Citazione

  31. Il pallone è la gioia dei bambini e delle bambine Giocare con gioia

  32. Noi lottiamo con speranza incrollabile perché rimanga un gioco e conservi la gioia Giocare con gioia

  33. Noi vogliamo vincere, sapendo che non si vince una volta per tutte! Giocare con gioia

  34. Grazie per l’attenzione …! Integrity@lega-pro.com Francesco Ghirelli

  35. Grazie per l’attenzione …! Integrity@lega-pro.com Francesco Ghirelli

More Related