1 / 16

Premio Sakharov 1988

Premio Sakharov 1988. Nelson Mandela 1918 - . Anatoli Marchenko 1938 - 1986 . Anatoly Tikhonovich Marchenko. Nasce nel 1938 a Barabinsk nella Siberia occidentale. Lascia la scuola prima di finire gli studi e va a lavorare con un gruppo di trivellazione in giro per la Siberia.

xander
Download Presentation

Premio Sakharov 1988

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Premio Sakharov 1988 Nelson Mandela 1918 - .. Anatoli Marchenko 1938 - 1986

  2. Anatoly TikhonovichMarchenko Nasce nel 1938 a Barabinsk nella Siberia occidentale. Lascia la scuola prima di finire gli studi e va a lavorare con un gruppo di trivellazione in giro per la Siberia. Viene arrestato per la prima volta nel 1958 a Karaganda per una rissa tra lavoratori ceceni e viene mandato in un campo di lavoro. Scappa nel 1960,viene catturato, processato per tradimento e nel 1961 viene condannato a 6 anni in un campo di lavoro e diventa così ufficialmente un prigioniero politico. Prova a scappare di nuovo senza successo, viene spostato nella prigione di Vladimir e qui intraprende il primo sciopero della fame. Spostato nel campo di lavoro in Mordavia conosce altri prigionieri politici e studia.

  3. Viene liberato il 2 novembre 1966 si stabilisce ad Alexandrov . Per dicembre 1967 finisce il suo libro “My Testimony”. Il 5 settembre 1968 annuncia alle autorità la sua associazione con il circolo dei dissidenti. Il 27 marzo 1968 scrive una lettera aperta ad Alexander Chakovsky. Il 22 giugno 1968 scrive una lettera aperta prevedendo che l'unione sovietica non avrebbe permesso che si continuasse con la "Primavera di Praga“. Il 28 giugno viene arrestato e il 21 agosto viene condannato ad un anno in un campo di lavoro. Il 26 agosto una nuova sentenza gli dà altri due anni di prigione. Rilasciato nell’agosto del 1971 va a Chuna a confino. Il 23 agosto 1973 scrive a Kurt Waldheim 10 dicembre scrive una lettera a Nikolai Podgorny. Il 26 febbraio 1975 viene arrestato di nuovo e inizia uno sciopero della fame che dura 53 giorni.

  4. Viene condannato a quattro anni di confino in Siberia, a Chuna. Nell’ottobre 1975 completa il suo secondo libro “From Tarusa to Siberia”. Nel settembre del 1978 termina il suo periodo di esilio a torna nelle vicinanze di Mosca. Conclude il suo terzo e ultimo libro “To Live Like Everyone”. Nel 1980 viene arrestato per averlo pubblicato. Il 3 Settembre 1981 viene processato per "agitazione anti-Sovietica” e gli viene data una sentenza di 15 anni. Il 4 agosto 1986 scrive una lettera alla Helsinki Review Conference a Vienna e inizia uno sciopero della fame. L’8 dicembre muore nell’ospedale della prigione di Chistopol.

  5. Nelson Rolihlahla Mandela Nasce nel 1918 in Sud Africa. Nel 1940 scappa da una imposizione di matrimonio obbligatorio andando a Johannesburg con il cugino. Studia legge e si laurea in Giurisprudenza. Nel 1944 diventa membro del ANC. Il 5 dicembre 1956 viene arrestato e accusato di tradimento per aver partecipato ad una battaglia di massa contro l’apartheid. In seguito al processo venne assolto insieme a tutti gli altri 150 arrestati nel 1961.

  6. Arresto e detenzione In seguito al “massacro di Shaperville” Mandela e l’ANC appoggiano la lotta armata. Nel 1961 diventa comandante dell’ala armata. dell’ANC: pianifica il sabotaggio contro l’esercito, gli obiettivi del governo e i piani per porre fine al regime dell’apartheid. Nell’agosto 1962 viene arrestato e imprigionato per 5 anni con l’accusa di viaggi illegali all’estero e incitamento allo sciopero. Il 12 luglio 1964 viene condannato all’ergastolo con tutti i più importanti capi dell’ANC con l’accusa di tradimento e sabotaggio. Incarcerato nella prigione di Robben Island e poi trasferito a Pollsmoor. Durante la sua prigionia, nel 1988, viene premiato dal Parlamento Europeo con il Premio Sakharov per la libertà di pensiero.

  7. Il governo sceglie il dialogo così il 4 luglio 1989 Botha incontra Mandela . A questo seguono molti altri incontri con F.W. De Clerk, colui che smantellò l’apartheid. Nel 1985 Mandela rifiuta un’offerta di libertà condizionata in cambio della rinuncia alla lotta armata. Le crescenti proteste dell'ANC e le pressioni della comunità internazionale portano al suo rilascio l'11 febbraio del 1990, su ordine del Presidente sudafricano F.W. de Clerk, e alla fine dell'illegalità per l'ANC. Mandela e de Clerk ottengono il Premio Nobel per la pace nel 1993. Mandela diviene presidente dell’ANC nel 1991. E nel 1994 diventa il primo capo di stato del Sudafrica di colore (1994-1999).

  8. Ritiro dalla vita pubblica Nel 2004 si ritira dalla vita pubblica per passare del tempo con la sua famiglia. Nonostante questa decisione continua a partecipare a eventi dando conferma della sua lotta contro il razzismo e l’AIDS. Il 27 giugno 2008 a sorpresa si presenta al concerto di Hyde Park a Londra tenutosi per i suoi novant’anni. Ai lati del palco capeggia il numero 46664, il numero scritto sulla sua giubba durante la permanenza in carcere.

  9. Premio Sakharov 2003 Kofi Annan (1938-...) & ONU (1945-..)

  10. Kofi Atta Annan Nasce l’8 aprile 1938 a Kumasi (Ghana). Dal 1954 al 1957 frequenta un collegio metodista, dal 1958 studia Economia fino al 1962, conseguendo un master al MIT (1972). Nel 1962 comincia a lavorare per l’OMS (WHO). Tra il 1987 e il 1995 ricopre diversi ruoli alle Nazioni Unite. Il 13 dicembre 1996 viene scelto dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e dall’Assemblea Generale come nuovo Segretario Generale dell’ONU. Diviene così il primo Segretario Generale africano nero.

  11. Organizzazione delle Nazioni Unite ONU Nasce nel 1945 prendendo il posto della Società delle Nazioni (1920-1945). Il 10 gennaio 1946 a Londra si tiene la prima Assemblea Generale con 51 Stati. Nel 1945 ha istituito la FAO (Food and Agricolture Organization) con lo scopo di ridurre i problemi della fame nel mondo. Scopi: [dagli articoli 1 e 2 della Carta dell’ONU] > Mantenere la pace e la sicurezza internazionale > Promuovere la soluzione delle controversie internazionali e risolvere pacificamente le situazioni che potrebbero portare ad una rottura della pace > Sviluppare le relazioni amichevoli tra nazioni sulla base del rispetto del principio di uguaglianza tra gli Stati e l'autodeterminazione dei popoli > Promuovere la cooperazione economica e sociale > Promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali a vantaggio di tutti gli individui > Promuovere il disarmo e la disciplina degli armamenti >Promuovere il rispetto per il diritto internazionale e incoraggiarne lo sviluppo progressivo e la sua codificazione

  12. ONU Le Nazioni Unite sono la più importante organizzazione governativa mondiale. Ne diventano membri solo gli stati che accettano gli obblighi imposti dal suo statuto e che sono ritenuti in grado di farne fronte. Attualmente gli stati membri dell’ONU sono 192. La sede centrale delle Nazioni Unite si trova a Ginevra, Svizzera e a New York (USA). L'attuale Segretario generale è Ban Ki-Moon che ha sostituito il 1º gennaio 2007 Kofi Annan. • L’articolo 7 dello Statuto delle Nazioni Unite istituisce cinque organi principali per il funzionamento e il governo dell’organizzazione: • Assemblea Generale • Consiglio di Sicurezza • Segretario delle Nazioni Unite • Corte Internazionale di Giustizia • Consiglio Economico e Sociale • Premi Nobel per la Pace: • 1954 e 1981 per l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) • 1965 per il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) • 1988 per le Forze delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace • 2001

  13. Kofi Annan: Segretariato delle Nazioni Unite Dal 1 gennaio 1997 comincia ufficialmente il suo mandato, rinnovato 5 anni dopo: per la prima volta la posizione viene ricoperta per due mandati successivi dalla stessa persona, contrariamente a quanto stabilito dalle norme informali delle Nazioni Unite. Nel dicembre 2004, il senatore repubblicano statunitense Norm Coleman chiede le dimissioni di Annan dopo il coinvolgimento di suo figlio in un caso di pagamenti illegali, nell'ambito del programma Oil for Food. Il 9 ottobre 2006 il Consiglio di Sicurezza ONU designa come suo successore il sudcoreano Ban Ki-Moon. Quasi per acclamazione, il 13 ottobre l'assemblea approva la nomina di quest'ultimo.

  14. 2003 : la guerra “illegale” d’Iraq La guerra d'Iraq, o Seconda guerra del Golfo, è un conflitto in atto iniziato il 20 marzo 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione formata da Stati Uniti d'America, Regno Unito, Australia, e Polonia, con contributi minori da parte di altri stati, tra cui l'Italia. Kofi Annan denuncia questa guerra come un atto di “illegalità”, poiché viola alcuni tra gli articoli (in particolare il 33,36,37,38,41,42,43,44 e 51) della Carta delle Nazioni Unite, la costituzione dell’ONU, firmata dai 51 membri originari ed adottata per acclamazione a S. Francisco il 26 giugno 1945.

  15. Il 19 agosto 2003 in Iraq, a Baghdad, un'autobomba colpisce il quartier generale ONU causando la morte di 22 persone, tra cui il rappresentante speciale dell'ONU per l'Iraq, Sergio Vieira de Mello. Questo è uno dei principali motivi che nel 2003 porta il Parlamento Europeo ad insignire l’ONU e il suo Segretario Generale con il “fratello minore” del premio Nobel per la Pace. Oltre a ciò si deve aggiungere la lotta per i diritti dell’uomo, delle libertà fondamentali e della diffusione della democrazia in tutto il mondo.

  16. Premiazione e ultimi anni Durante il discorso tenuto alla premiazione, Kofi Annan si sofferma principalmente sul problema dell’immigrazione e invita tutti gli Stati ad agevolare questo fenomeno perché “gli immigrati sono parte della soluzione, non del problema”. Particolare rilevanza viene assegnata al ruolo centrale dell’Unione Europea al fine di dare un fondamento legale per tutti i flussi migratori del mondo. Prima di dare le sue dimissioni il Segretario Generale si occupa in particolare anche dell’ostico problema delle elezioni irachene del 2005, offrendo la mediazione dell’ONU per raggiungere l’utopia di elezioni quanto più possibile democratiche e legali.

More Related