1 / 11

SERT ASREM -zona di Campobasso

SERT ASREM -zona di Campobasso. IL "SOPRABICCHIERE". ASREM SER.T. SCUOLA Liceo Artistico. Gestori di Locali PUB. Scuola Guida. ARCAT. Comune Nuovi Sentieri. SPECIFICITA’: esperienza con caratteristiche di intersettorialità.

xanti
Download Presentation

SERT ASREM -zona di Campobasso

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SERT ASREM -zona di Campobasso

  2. IL "SOPRABICCHIERE" ASREM SER.T SCUOLA Liceo Artistico Gestori di Locali PUB Scuola Guida ARCAT Comune Nuovi Sentieri

  3. SPECIFICITA’:esperienza con caratteristiche di intersettorialità OBIETTIVO:informare e sensibilizzare i giovani, frequentatori di locali e delle scuole guida, rispetto al problema legato al consumo di alcol ( bere consapevole ) attraverso la produzione e la distribu- zione di materiale informativo prodot- to dai coetanei.

  4. COME SI E’ SVOLTO A) scuola Presentazione del Progetto I) fase Simulata (un gruppo di ragazzi al Pub) I ° Relazione stimolo:-pubblicità e l’ alcol -la cultura del bere II° Relazione stimolo :-alcol cos’è -bevande alcoliche -unità alcologica e limite legale -alcol e guida -regoli e prova pratica Discussione in plenaria II) fase Elaborazione e produzione di Lavori grafici (alunni e insegnanti)

  5. B) SERT Valutazione lavori dei ragazzi Scelta dell’elaborato più idoneo Costruzione e produzione del “soprabicchiere”

  6. IL "SOPRABICCHIERE" • Incontri di sensibilizzazione con i Gestori dei Locali che hanno aderito all’ iniziativa • Lezioni presso Scuole Guida della città • Incontri con operatori del settore che lavorano sul territorio (per utilizzare il materiale informativo prodotto durante le campagne di sensibilizzazione)

  7. Punti di forza • Utilizzare materiale informativo-pubblicitario • rivolto ai giovani prodotto dai giovani • Intersettorialità Criticità Garantire maggiore costanza e sistematicità negli interventi a tema sulla sensibilizzazione dei gruppi a rischio.

More Related