1 / 23

La s@lute in rete I Conferenza Regionale HPH Friuli Venezia Giulia

La s@lute in rete I Conferenza Regionale HPH Friuli Venezia Giulia. Il percorso di ricovero e dimissione protetti nell’Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Udine Mirella Campagnolo Monfalcone 1 dicembre 2005. Obiettivi della Conferenza. La comunicazione progetti HPH

xenos
Download Presentation

La s@lute in rete I Conferenza Regionale HPH Friuli Venezia Giulia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La s@lute in reteI Conferenza RegionaleHPH Friuli Venezia Giulia Il percorso di ricovero e dimissione protetti nell’Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Udine Mirella Campagnolo Monfalcone 1 dicembre 2005

  2. Obiettivi della Conferenza • La comunicazione progetti HPH • Il consolidamento linguaggio comune • Le best practice fra Az della rete HPH • La visibilità della rete HPH • Gli eventuali sviluppi progettuali Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  3. Questo progetto a nostro avviso, può contribuire a sviluppare gli obiettivi richiamati Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  4. Presso Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Udine è stato nominato il Comitato Tecnico per la gestione locale del progetto HPH con Decreto del Direttore Generale n. 1083-40472 del 12 ottobre 2005 Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  5. Abbiamo seguito il corsoLa comunicazione strumento di salutenei progetti della rete regionale HPH • siamo pronti al confronto • e alla divulgazione/condivisione • delle esperienze Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  6. Dimissione protetta è rivolta • Alle persone “fragili” con condizioni cliniche precarie, mancanza di una adeguata rete di supporto e inadeguatezza socio-economica Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  7. L’opinione degli utenti • Informazioni carenti e frammentarie da parte degli operatori; • Mancanza di informazioni sui servizi territoriali • Difficoltà e ritardi nell’acquisizione dei presidi • Angoscioso il momento in cui veniva prospettata l’ADI • Sensazione di mancanza di sicurezza e di protezione; Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  8. L’opinione degli utenti • Scarsa attenzione ai problemi dei familiari;  • Ritardo nella pianificazione della dimissione e criticità nei giorni prefestivi; • Scarsa integrazione e comunicazione nella rete dei servizi con discrepanze tra i diversi distretti; • Scarso coinvolgimento del MMG ; • Mancanza di una percorso che faciliti i controlli post-dimissione Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  9. L’opinione degli operatori Gli operatori dell’ospedalesottolineavano • Discrepanza tra le aspettative dei cittadini e la necessità di dimissione precoce; • Disomogeneità di impostazione dei servizi Gli operatori dei distrettilamentavano • Insufficienti informazioni nelle schede di dimissione e disomogeneità tra i reparti; • Richieste di dimissione nei giorni prefestivi; Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  10. Temi e problemi Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  11. Temi e problemi Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  12. Temi e problemi Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  13. Obiettivi perseguiti • Analizzare l’intero processo adottato nelle dimissioni; • Correggere i passaggi critici; • Coinvolgere tutti gli attori interessati; • Assicurare un’adeguata informazione; • Realizzare una banca dati comune e un potenziamento degli scambi; Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  14. Obiettivi perseguiti • Incidere sulle conoscenze/informazioni degli operatori delle tre aree coinvolte (ospedaliera, territoriale, sociale) e dei cittadini; • Riaffermare e condividere il principio della centralità del cittadino nell’organizzazione della dimissione Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  15. Percorso del gruppo Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  16. Una revisione condivisa: Finalità • Coinvolgere tutti gli attori nella revisione dei processi; • Intercettare le problematiche dei servizi; • Favorire una conoscenza reciproca; • Migliorare la comunicazione tra ospedale territorio e cittadini; • Promuovere una visione complessiva del processo; • Assicurare la più ampia diffusione possibile del progetto. Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  17. Una revisione condivisa del processoGli step • Istituzione del gruppo di progetto; • Presentazione progetto ai responsabili delle Aziende; • Presentazione dei risultati dell’analisi e del progetto ai responsabili di reparti, distretti e ambiti; (Primo livello di coinvolgimento) • Sei incontri di approfondimento con gruppi misti di operatori. Coinvolti 350 operatori;(Secondo livello di coinvolgimento) Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  18. Una revisione condivisa del processo Composizione partecipanti ad ogni incontro di presentazione • Ospedale: • Medici N 8 • Infermieri N 12 • Distretto: • Medici distretto N 2 • MMG N 6 • Infermieri N 10 • Terapisti N 2 • Amministrativi N 1 • Ambiti: • Assistenti Sociali N 10 Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  19. Una revisione condivisa del processoGli step • Coinvolgimento, nella revisione dei protocolli, del personale ospedaliero, di distretto e di ambito sociale coinvolto nelle dimissioni; (terzo livello di coinvolgimento) • Inserimento del progetto negli obiettivi aziendali; • Riprogettazione, da parte dei gruppi, di protocolli condivisi; Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  20. Una revisione condivisa del processoGli step • Inserimento del progetto negli obiettivi aziendali; • Riprogettazione, da parte dei gruppi, di protocolli condivisi; • Approvazione e presentazione del nuovo processo; • Predisposizione documento informativo per gli operatori (vademecum); • Pubblicazione carta dei servizi congiunta; • Sperimentazione nuovo processo; • Focus group di verifica con cittadini e operatori coinvolti Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  21. Una revisione condivisa del processo Protocolli rivisti • Elenco ausili di base indispensabili al momento della dimissione; • Protocollo condiviso di gestione: • Tracheotomie e ossigeno terapia • Nutrizione artificiale (enterale e parenterale) • Lesioni vascolari e da decubito • Cateteri venosi centrali/periferici • Terapia del dolore • Stomie e incontinenza Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  22. Una revisione condivisa del processo • Protocollo organizzativo dell’attivazione della dimissione protetta (quando, come, chi) • Protocollo dell’attivazione del servizio sociale (Distretto, Ambito socioassistenziale, Servizio Sociale ospedaliero) Protocolli rivisti Carta dei Servizi congiunta Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

  23. Integrazione • Nel 2005 il processo è stato inserito negli obiettivi dei tavoli tematici del Piano di Zona dell’Ambito udinese Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

More Related